Riciclare, riciclo, riciclaggio

Sei qui:  Energia Pulita >

Riciclare fa bene all'ambiente, consentendo di risparmiare materie prime ed energia e di ridurre l'inquinamento legato alla gestione dei rifiuti. Vediamo alcuni consigli pratici per migliorare le nostre abitudini di riciclo a casa, in ufficio e in viaggio.  

 

RiciclareCambiamento climatico… ne sentiamo spesso parlare. Ma ci rendiamo conto che il nostro singolo comportamento è importante? Anzi la possibilità di cambiamento è proprio nelle mani di ognuno di noi. Piccoli passi portano a grandi prodigi...

I comandamenti del buon cittadino europeo sono Abbassa, Spegni, Ricicla, Cammina. Ogni comando fornisce consigli su come contribuire a contrastare i mutamenti climatici, salvaguardando la Terra, ma anche risparmiando. Analizziamo il comando "Ricicla" (per gli altri rimandiamo alle prossime newsletter).  Quante volte sentiamo o leggiamo il verbo RICICLARE… consociamo il significato e sicuramente qualcosa facciamo già. In Italia molti sono i Comuni cosiddetti virtuosi nella raccolta differenziata. I governi lanciano spesso iniziate a favore del riciclo e anche finanziamenti. Ma cerchiamo di imparare alcune semplici regole che ci possono aiutare a salvare l’ambiente… nel nostro piccolo! 

-  Cerchiamo sempre di separare i rifiuti: le bottiglie di vetro nelle apposite campane, la carta nel cassonetto per la carta, così come la plastica… Così facendo possiamo risparmiare energia necessaria per produrre nuovi oggetti dello stesso materiale. Basti pensare che riciclare un barattolo di alluminio fa risparmiare il 90% dell’energia necessaria per produrne uno nuovo e oltre 9 chili di emissioni di CO2 per chilogrammo di alluminio. Ogni chilo di plastica riciclato fa risparmiare 1,5 kg di CO2 e cifre simili per il vetro e la carta

 

-Inoltre ricordiamo che alcuni prodotti che acquistiamo producono emissioni di gas a effetto serra durante la loro realizzazione… cerchiamo di limitare questi acquisti e creare rifiuti. Ad esempio per il nostro pic nic potremmo usare dei contenitori per il cibo riutilizzabili, invece che quelli di carta. Così come quando andiamo nei negozi per gli acquisti: usiamo le borse riutilizzabili invece di quelle di plastica oppure portiamocele sempre dietro e, quando sono troppo usurate, adoperiamole per la spazzatura anche se rammentiamoci che possono rimanere nell’ambiente tra i 15 e i 1.000 anni!

 

- E quando acquistiamo, facciamo scelte oculate. Una bottiglia da mezzo litro produce più rifiuti di una da 1 litro e tanto… avremo sete altre volte! Inoltre rammentiamo che gli imballaggi non rendono il prodotto migliore, per cui acquistiamo prodotti con imballaggi ridotti e cerchiamo di riusare, quando possibile, i contenitori già in nostro possesso, così limiteremo anche l’uso di energia necessaria per produrne di nuovi!

 

-  Ricicliamo i rifiuti organici o usiamoli per il compostaggio (naturale e a basso costo). Una compostiera sta in un angolino del giardino, ci si butta tantissimo umido (che perdendo l'acqua diminuisce immediatamente di volume) e dopo un anno produce un fertilizzante fantastico per orti e giardini. Pensate che il metano rilasciato dai rifiuti nelle discariche produce il 3% delle emissioni di gas ad effetto serra in Europa

 

-E a Natale? Compriamo alberi di Natale riciclabili: se l'albero ha le radici ricordiamoci di annaffiarlo e di piantarlo in giardino, altrimenti alla fine delle feste portiamolo nei centri di raccolta comunali

 

-  Inoltre, buona norma di educazione civica, è il non buttare i rifiuti in terra, ma usare i cestini. Questa è educazione basilare ma aiuta anche l’ambiente: infatti la sporcizia può entrare nel sistema di lavorazione delle acque e sovraccaricare il processo di decontaminazione. Inoltre ricordiamoci che i rifiuti oltre a scaricare CO2 nell’atmosfera, possono inquinare il suolo, le acque, l’aria…

 

- Abbiamo problemi di vista e vogliamo cambiare gli occhiali? Certo, facciamolo ma non gettiamo i nostri, potrebbero servire a chi non può permettersi di acquistarne di nuovi

 

-   La batteria dell’auto è finita? E la vecchia? Non buttarla per la strada ma recati al luogo di smaltimento comunale o presso un meccanico che saprà come smaltirla

 

-  Tempo di primavera e di cambiare gli armadi. Quanti vestiti che non usiamo più… doniamoliai centri di raccolta o mettiamoli negli appositi cassonetti. Faremo un gesto buono e inoltre, nel caso venissero riciclati come fibre, faremo risparmiare energia e risorse naturali per produrre abiti nuovi

 

-   Rifiuti elettronici: anche questi devono essere portati presso i punti dedicati comunali o ai negozianti per l’adeguato smaltimento. Infatti gli apparecchi elettrici contengono gas tossici pericolosi. Dal 2005 esistono apposite leggi comunitarie per lo smaltimento di questo tipo di rifiuti che i paesi membri devono adottare. Vige l'obbligo di ritirare il vecchio da parte del venditore del nuovo

 

Altro tema, la carta. Semplice vademecum:

  • Stampa meno, a volte non è necessario. Così aiuti gli alberi!

  • Riutilizza la carta! Il foglio usato da un lato può essere usato per la brutta copia sul lato libero

  • Utilizza prodotti in carta riciclata

  • E la carta da cucina? È davvero indispensabile? Pulisce meglio una spugnetta e uno straccio...

  • E lo scottex è davvero migliore dei tovaglioli di stoffa?

  • Ricorda che una tonnellata di carta riciclata salva 17 alberi

Infine, bevi tanto in ufficio?

Non usare i bicchieri di plastica ma portane uno di vetro! 1 bicchiere di plastica al giorno consumato equivale a 365 bicchieri di plastica all'anno! E l’inquinamento in termini di energia? Calcolalo da solo!

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia