Ristoranti a Bruxelles

Bruxelles vanta una scena gastronomica vivacissima che spazia dall'alta cucina alla tradizione fino alle proposte multietniche. Da provare assolutamente le famose moules-frites. Bruxelles offre un'eccellente scena gastronomica che spazia dall'alta cucina stellata di Comme Chez Soi ai tipici bistrot, fino alla nuova cucina creativa. 

 

Bruxelles è davvero una città eccezionale, così varia da diventare inaspettata, così ricca d'arte da vantarsi città tra le più ricercate, così incredibilmente forte di sapori da appassionare chiunque la visiti. Qui, la gente ama mangiare a tutte le ore, tanto che quel nuovo modo di fare 'eating out' ? per dirla all'inglese, che tutti qui parlano correttamente ? e cioè di 'mangiare fuori casa', è diventato un vero e proprio 'hobby' per la maggior parte dei 'bruxelloise'.

Mangiare a BruxellesSe ancora non lo sapevate, pro capita Bruxelles è la città che vanta più ristoranti con stelle Michelin di tutta Parigi (nel 2010 nella sola città ne sono state assegnate 114). Gli abitanti qui, residenti o espatriati esteri che siano, adorano la cucina fatta e servita con arte. In effetti diventa quasi impossibile a Bruxelles mangiare male, a prescindere dalla fascia di prezzo prescelta.

Sono circa 2000 i ristoranti della città, e nuovi ne arrivano. Ritrovatevi per esempio un giovedì sera nel quartiere più alla moda di Bruxelles, Ixelles, a sorseggiare una buona birra, e a scegliere un buon piatto dal menù etnico che avete sotto mano. Resterete sorpresi nell'apprendere che il vostro 'assaggio' è del tutto gratuito! Siete sulla Rue Lannoy, Ristoranti d'arte a Bruxellesun posto dove tutti accorrono il giovedì sera. Ed è così che a Bruxelles i giovani (e meno giovani) passano le serate, incontrandosi con elegante vivacità nei vari ristoranti della città, magari tra un bar e un ristorante al ritmo di musica... basta anche solo guardarsi intorno per accorgersi che tra una chiacchiera e l'altra passa sempre qualcosa di straordinariamente buono sotto i denti. Ed è proprio vero che lungo la Chaussée d'Ixelles, l'arteria principale che collega Ixelles al centro della città, gli edifici sembrano avere un ristorante ogni dieci metri: un mix opportunamente multiculturale, tra italiani, egiziani, cinesi, vietnamiti, eritrei, francesi. Si prenda per esempio il quartiere conosciuto con il nome di Matongé, una comunità - con discoteche, bar e negozi - cresciuta nella rete di strade a sud di Chaussée de Wavre, e di altri aree ad emigrazione africana.

Ristoranti a BruxellesBruxelles non è solo la città più grande del Belgio, o la capitale di questa nuova Europa, come molti convengono. Questa è una città che va davvero vissuta negli angoli più caratteristici per scoprirne l'anima più intima. La sua varietà è straordinaria e la si scopre in particolare grazie alla gastronomia, che qui in città va ben oltre il celeberrimo piatto nazionale belga: moules et frites (cozze e patatine), e non sia mai vi dimentichiate di accompagnarlo ad una forte birra trappista. In qualsiasi quartiere vi troviate, scoprirete una piacevole ed intima atmosfera. In effetti la città può essere percorsa a piedi in un paio d'ore e nei quartieri urbani si respira ancora quell'aria (e luce) di piccolo villaggio, e ne trovati tanti in città di posti così; luoghi silenziosi di primo mattino, tanto che i ciottoli della strada sembrano volerti leggere i pensieri, Sono luoghi ciascuno con il proprio carattere e ? come ben presto scoprirete ? una propria specialità gastronomica.

Cioccolaterie a BruxellesCi sono poi le grandi cioccolaterie di Bruxelles, quelle che rapiscono il palato da ben oltre quattro secoli. A Bruxelles lavorare il cacao è un'arte. Si veda la Maison des Maitres Chocolatiers Belges, proprio nella Grand' Place, un edificio multifunzionale, dove non solo si possono acquistare prelibatezze dei migliori maestri cioccolatai delle Fiandre e della Vallonia, ma si possono anche fare corsi di cucina e assistere a vere e proprie conferenze tutto gusto e cioccolato; e poi apprendere la storia del cacao, del suo arrivo in Belgio, quando ai tempi di Carlo V il Paese faceva parte del regno di Spagna. Fu così che grazie alla conquista delle America, la pianta del cacao arrivava a Bruxelles, che nel 1615 diventava una delle prime a sperimentare quella che poi sarebbe diventata per tutti la 'cioccolata'.

Ristoranti Art Nouveau a BruxellesQui, nei tanti negozi dedicati al mitico cacao si potranno acquistare le varie Ballotin (scatola rettangolare con cioccolatini scelti da voi; oppure una caraques (mini tavolette di cioccolato dai gusti diversi), oppure ancora, le classiche 'pralines' dai gusci di cioccolato farciti o le truffes, ovvero palline di cioccolato morbido e spolverati di cacao.

E poi ci sono i ristorante opera d'arte, quelli dell'Art Nouveau di Bruxelles, che solo pensare d'entrarci dentro e sedersi ad un tavolo ti regala emozioni uniche... non resta che provarli davvero. Di seguito alcuni luoghi da non perdere, altri da scoprire e altri ancora da ricordare.

 

Chez Marie

40 Rue Alphonse de Wittes

(Zona: Ixelles)

Tel. +32 (0)2 644 3031

Prezzi: bassi

A Bruxelles molti ristoranti migliori sono nascosti. Ci si perde facilmente nei meandri del quartiere che ospita questo piccolo ed elegante bistrot francese (certo difficile da dimenticare non solo per la buona cucina ma anche per la miriade di fotografie di donne formose che adornano le pareti).

 

Bij den Boer

Quai aus Briques 60

(Zona: Centro città)

+32 2 512 61 22

Prezzi: medio-bassi

Ristorante specializzato nella cucina di mare, situato nel cuore di Bruxelles. Si consiglia la prenotazione. Si propone un menù settimanale vario con quattro corsi ad un prezzo di € 27,50. L'atmosfera autenticamente amata dagli abitanti del posto. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 22.30

 

Claire Fontaine

3 Ernest Allardstraat

(Zona: centro-Sablon)

Tel +32 (0)2 512 2410)

Prezzi: bassi

Quando si tratta di cibo da comprare per strada, le opzioni a Bruxelles sono abbondanti. Si prediliga questo, una vera e propria istituzione in città: situato tra l'imponente Palazzo di Giustizia e i Musei Reali di Belle Arti e la Place du Grand Sablon (una delle più affascinanti piazze di Bruxelles). Accanto spezie, sali e zuccheri, oli e aceti pregiati, si trovano alimenti freschi pronti all'uso... formaggi, crostate, paté, verdure cotte e, tra dei preferiti in città, crocchette di gamberetti.

 

Laurant Gerbaud Chocolatier

Rue Ravansterin 2D

(Zona: Mont des Art)

+32 2 511 16 02

Prezzi: medi

Una delle cioccolaterie da non perdere, confezione sofisticata che esalta visivamente ogni prodotto trasformandoli in tentazioni irresistibili. Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30 e con apposito atelier aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00.

 

De Hoef

Rue Edith Cavel 218

(Zona: Uccle)

Tel +32 2 374 34 17

Prezzi: medio-bassi

Ristorante a conduzione casalinga, con grande attenzione ai dettagli. Ottima la bistecca cotta sul fuoco. Bella atmosfera, personale attento. Per la migliore cena belga alla 'vecchia maniera'. Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 22.00 (fino alle 23.00 il venerdì, il sabato e la domenica).

Comptoir Florian

Rue Saint-Boniface 17

(Zona: Ixelles - Matongé)

Tel +32 2 513 91 03

Prezzi: bassi

Nella terrazza di un gruppo di uomini di mezza età ride e chiacchiera davanti ad una fetta di cheesecake, mentre all'interno alcuni universitari da una parte e due amiche con i bimbi accanto rilassati bevono tè giapponese al riso. Atmosfera sempre molto tipica da queste parti.

La Roue d'Or

Rue des Chapeliers 26

(zona Centro città)

Tel +32 2 514 2554

Prezzi: bassi

Tipica brasserie di Bruxelles. Si possono gustare atmosfere da classe operaia e allo stesso tempo turistica. Sicuramente ci si siede in un luogo storico che ha conservato gran parte delle sue tradizionali decorazioni d'interni.

La Fleur en Papier Doré

Rue des Alexiens 55

(Zona: centro-Mont des Arts)

Tel +32 2 511 16 59

Prezzi: medio-bassi

Il posto migliore per iniziare ad esplorare la città è il quartiere caro a Magritte, il luogo dove abitava è stato oggi trasformato nel Musee Rene Magritte. Ed ecco il locale preferito dai surrealisti, ma prima di arrivare al Fleur en Papier Dorée, fermatevi un momento per guardarsi intorno. All'interno, quasi ogni centimetro della parete è decorata con fotografie, dipinti e dichiarazioni dell'artista, quali "Tout homme un droit un 24 heures de liberté par jour" (ogni uomo ha diritto a 24 ore di libertà al giorno ) .Questo è un ottimo posto per andare a cena, il bar vende bevande tradizionali belghe: si prenda anche solo un pasto a base di patate, purè e bloempanch (un piatto tipico di Bruxelles con salsiccia e un pezzo di mela caramellata). Tra una birra o un bicchiere di vino dopo il pasto magari ci scappa anche di parlare con scrittori e pittori che ancora frequentano il locale.


Mamy Louise

Rue Jean Stas 12

(Zona: St Gilles)

Tel +32 2 534 25 02

Prezzi: bassi

Cucina belga, con ottime torte prelibate. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso la domenica.

 

Le Varietes

Place Sainte Croix 4

(Zona: Ixelles)

Tel +32 2 647 04 36

Prezzi: medi

Locale perfetto per mangiare tranquilli e con ottima selezione di piatti tipici. Abbiamo predileto un Jambonneau rôti à la moutarde de Meaux (€20,50 a la carte) ed una Entrecôte de Boeuf irlandais grillée con frites. Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalla 18.30 a mezzanotte.

 

Les Brassins

Rue Keyenveld 36

(Zona: Ixelles)

Tel + 32 2 512 69 99

Prezzi: medi

Brasserie con i piatti più gustosi della cucina belga. Non mancate le birre, anzi: 50 tipi di birre nazionali, compresa quella a base di miele biologico. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 14.30 e tutti i giorni dalle 17.00 all'01.00 della notte (fino a mezzanotte la domenica) e quindi chiuso per il pranzo nel fine settimana.

 

La Maison du Cygne

Grand Place 9

(Zona: Centro città)

Tel +32 2 511 82 44

Prezzi: da €35 euro (per due persone)

Aperto dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Siamo proprio nel cuore centrale di Bruxelles, un posticino niente male e anzi da molti definito come cucina d'eccellenza (altri lamentano però il servizio non proprio adatto alle famiglie con bambini al seguito). Di certo la posizione vale il richiamo delle masse turistiche, ma non di tutte visto il prezzo della carta menu non accessibile ai più (d'altronde le stelle Michelin le avrà guadagnate per ben più di un motivo). Da provare di sicuro per la bella estetica del palazzo che lo ospita (un edificio del XVII secolo) per l'eleganza degli arredi (ottimo per i pranzi di lavoro), per l'eccezionale menu (tra cui il piatto Saint-Pierre et Langoustines Rôties, Curcuma et Lait de Coco) a voi scoprire di che si tratta (se siete pronti a pagare €42 euro per la portata).

 

Les Brigittines

Place de la Chapelle 5

(Zona: Sablon)

Tel + 32 2 512 68 91

Qui i cuochi si sfidano nel riportare in auge vecchi piatti della tradizione a lungo dimenticati. Certo, se la cavano molto bene visto che il locale è sempre pieno di gente, soprattutto di clientela del vicino quartiere 'europeo'. Siamo di nuovo in un locale dall'architettura Art Nouveau, da non perdere. Molto bello il bancone. Aperti dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 22.30 (fino alle 23.00 nei fine settimana). Chiuso il sabato e la domenica.

 

Caffe Pom

Pletinckxstraat 55

(zona: Place Sainte Catherine)

Metro: 5 Brouckere / Sainte-Catherine / Bourse / Arts et Metiers

Tel +32 22656006

Prezzi: bassi

Ristorante-snackbar-caffetteria-bar. Situato su una delle piazze più belle del centro di Bruxelles, e in questo caso in una bella terrazza soleggiata, questo piccolo e semplice locale è stata una delle più gradite sorprese della città. Sarà per il cibo appetitoso e la calorosa accoglienza del proprietario, o per quella luce particolare che ci ha accolto la mattina presto o per quella trendy atmosfera del giovedì sera... La mattinata al Pom si passa per la dose giornaliera di caffeina, magari accompagnata da un assaggio di torta e la breve lettura del giornale del giorno (come sembra fan tutti). Si consigliano anche i frullati, sempre freschi e tutti biologici. Per il pranzo, va bene limitarsi ad una piccola baguette o ad una una frittella dai sapori asiatici, mentre la sera il menu si fa più sfizioso e con varie alternative vegetariane.

 

La Quincaillerie

Rue du Page 45

(Zona: Ixelles)

Tel +32 2 533 98 33

Prezzi: medio-alti

Siamo in un ex negozio di ferramente, da cui deriva il nome. Si noterà il gigantesco orologio ferroviario, i pannelli in legno e gli arredi progettati dagli studenti del maestro di Art NouveauVictor Horta. Il servizio è cordiale. Piatti di pesce dominano il menu. Oggi questo è uno dei ristoranti più alla moda della città. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.30 e tutti i giorni dalle 19.00 alla mezzanotte

 

Planet Chocolat

24 Rue du Lombard

(Zona: Centro-Grand'Place)

Tel: +32 (0)2 511 0755

Prezzi: medi

Al Planète Chocolat scoprirete un mondo fatto di praline, tartufi, mazzi di fiori e uova di cioccolato. Sebbene le tecniche utilizzate siano tradizionali, molti dei sapori sono nuovi. È anche possibile assistere a dimostrazioni della lavorazione del cioccolato, a cui è anche possibile partecipare in prima persona e con corsi disponibili in varie lingue.

The Avenue

Avenue Louise 156

(Zona: Ixelles)

Tel + 32 2 642 22 22

Prezzi: alti

Ricette creative elaborate dall'ambizioso chef fiammingo Andrè D'Haese. Non proprio economico. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.30 e dalla 19.00 alle 21.30.

La Porteuse d'Eau

Avenue Jean Volders 48

(Zona: Saint-Gilles)

Tel +32 2 537 66 46

Prezzi: medi

Coronamento dell'Art Nouveau in Rue Vanderschrick, si nota ancora la bella scalinata in stile e si apprezza la cucina locale di questa bella brasserie, istituzione belga. La cucina è semplice e una grande offerta di birre.

 

Aux Armes de Bruxelles

Rue des Bouchers 13

(Zona: Centro città)

Tel +32 2 511 55 50

Prezzi: medio-alti

Istituzione nel quartiere storico di Îlot Sacré. L'arredamento accogliente, il rispetto per la cucina tradizionale belga e il servizio di prima classe hanno fatto Aux Armes una destinazione top per una cucina raffinata sin dal 1921. Aperti dal martedì alla domenica, dalle 12.00 alle 23.15. Chiuso il lunedì.

 

Jacques

Quai aux Briques 44

(Zona: Centro città)

Tel +32 2 513 27 62

Prezzi: medio-b

Bistrò 'alla belga', dall'atmosfera rilassante. Aperto tutti i giorni tranne la domenica e nelle festività dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30.

 

Vincent

Rue des Dominicains 8-10

(Zona: Centro città)

Tel +32 2 511 23 03

Prezzi: medio-ba

Fondato nel 105, questo tradizionale ristorante di Bruxelles rimane uno dei preferiti dalla gente del posto e anche dagli stranieri. Il servizio è professionale, nonostante sia sempre molto affollato. Il cibo, che è cucina tradizionale francese / belga è di qualità ... La parte interessante è che in realtà si entra attraverso la cucina nel ristorante. Splendido l'affresco.

Le Chalet de la Forêt

Dreve de Loraine 43

(Zona: Uccle)

Tel +32 2 374 54 16

Prezzi: alti

Cucina francese per questo locale ritenuto tra i migliori della città. Cene romantiche così come di lavoro sono benvenute. Il menu alla carta è vario, ottimo il servizio e superba la cucina. Chef Pascal Devalkeneer è un nome, una garanzia tra le più note nel panorama gastronomico internazionale. La risposta positiva dipende certo dal tipo di menu scelto, si prediligano per esempio la tartare, la grosse langoustine rôtie, l'ottimo dessert Sphère en chocolat et noisettes caramélisées. Ai margini della foresta di Sonian.

 

La Paix

Rue Ropsy-Chaudron 49

(Zona: Anderlecht)

Tel +32 2 523 09 58

Prezzi: medio-bassi

Una brasserie di 'eredità locale', da provare per scoprirne di più! Aperto dalle 12.00 alle 14.30. Chiuso la domenica e tutte le sere escluso il venerdì.

 

Aux Vieux Bruxelles

Rue Saint-Boniface 35

(Zona: Ixelles)

Tel +32 2 513 31 11

Prezzi: medio-alti

Piatti nazionali accompagnati da ottimi vini francesi o prelibata birra locale. Aperto tutti i giorni, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 23.00. Chiuso il lunedì.

Friture René

Place de la Resistance 14

(Zona: Anderlecht)

Tel +32 2 532 28 76

Aperto dalle 11.45 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.30. Chiuso il lunedì sera (tranne nei mesi di agosto e settembre) e il martedì.

 

Rouge Tomate

Avenue Louise

(Zona: Ixelles)

Tel + 32 2 647 70 44

Cucina all'insegna del buon gusto e della buona salute. Aperto dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.30. Chiuso il sabato a pranzo e la domenica.

Le Pavillon

Rue Defacqz 64

(Zona: Ixelles)

Accogliente bistrò con piatti della cucina europea e internazionale. Aperto dalle 12.00 alle 22.30. Chiuso il sabato e la domenica. Pagamento con bancomat e carte di credito non accettato.

 

Vismet

Sint-Katelijneplein 23

(Zona: Centro città)

Tel +32 2 218 85 45

Caratteristico ristorante vicino al vecchio mercato del pesce. Ricette tipiche e deliziose della costa belga.

L'Ecaileer du Palais Royal

Rue Bodonbroek 18

(Zona: Centro città)

Tel + 32 2 512 87 51

Situato nella zona dell'antiquariato per eccellenza, cucina di pesce

Aperto dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 e alle 22.00. Chiuso la domenica.

La Maré

Rue de Flandre 99

(Zona: Centro città)

Tel + 32 2 511 0040

Ottima cucina di mare.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

Ostelli Bruxelles  Hotel a Bruxelles

Carte de Belgique Karte von Belgien  Mapa Bélgica  Map of Belgium

Carte de Bruxelles Karte von Brüssel  Mapa Bruselas Map of Brussels

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia