Salone del Libro di Torino

Salone del Libro di Torino

Quando vendi ad un uomo un libro, non gli stai dando solo 12 once di carta, inchiostro e colla. Le stai donando una vita nuova, erano queste le parole che Christopher Morley, poeta e drammaturgo americano vissuto nella prima metà del Novecento, amava dire sui libri, sul quel misterioso potere che ognuno di essi nasconde dentro le proprie pagine. Sarà lo stesso mistero che accomuna Torino ai libri, una città ricca di storia, cultura, tradizione e tendenze sempre più d'avanguardia.

 

TorinoSe siete tra coloro che quando entrano in una libreria si scordano del tempo che passa, allora non potete non visitare il Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande fiera commerciale del Libro in Italia. Ogni anno, da metà maggio, tra un numero incredibile di visitatori, vi sembrerà di afferrare un'infinità di vite, di storie e di mondi, passati, presenti e futuri. Fondata nel 1988, la fiera a tutt'oggi rimane una delle più grandi del genere in tutto il mondo, insieme alla Fiera del Libro di Francoforte (Buchmesse).

Qui è possibile visualizzare veramente di tutto, dalle rare prime edizionidicopie firmate, ai più recenti best-seller. Un luogo che attrae autori, professionisti del settore e amanti dei libri provenienti da tutto il mondo. Le sale dello spazio espositivosono una fucina di attività stimolanti e appassionanti, con scrittori famosi che si mescolano tra la folla firmando libri e facendo un po', una volta tanto, gli esploratori tra le tante esposizioni. I visitatori possono godere di discussioni informali, letture elaboratori di scrittura, ma anche festivaled eventi nell'evento. Ogni anno che passa e sempre nuove attività vedono la luce.

TorinoIl tutto nasce da un'idea, quella di un libraio torinese (Angelo Pezzana) e di un imprenditore (Guido Accornero). Era il 1988 e poco più di 500 espositori davano inizio alla prima edizione del Salone del Libro al Teatro Regio. Oggi gli espositori sono oltre 1.400 espositori e i visitatori oltre 300.000. I numeri parlano chiaro, il successo sin dalla sua nascita è stato tale da catturare un immenso numero di ospiti, tra premi Nobel, scrittori, giornalisti, maestri della filosofia, della storia ma anche delle scienze. Sono oltre 10.000 i numeri della squadra dineditori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori ecc. E ancora, oltre 42.000 i bambini e i ragazzi in visita nel 2009, a cui è stata dedicata un'area apposita (il Bookstock Village), un mondo bellissimo dove tuffarsi tra librerie, iniziative didattiche e giochi.

TorinoIl Lingotto di Torino, storico quartiere generale del gruppo Fiat, sembra risplendere di nuova luce ogni anno a maggio. Realizzato nel 1922, con la sua rampa a spirale e la pista di collaudo sul tetto, rimane a tutt'oggi un capolavoro di ingegneria industriale. Le Corbusier e Renzo Piano sono stati i due grandi maestri della sua architettura. I programmi espositivi sono interessanti e stimolanti, si parte dallo spazio dedicato ogni anno ad un Paese ospite, che si proietta al pubblico con un proprio stand, autori ed editori, mostre, spettacoli, artisti e approfondimenti vari (il 2010 è stato l'anno dell'India), e si arriva ad uno spazio dedicato alle lingue locali, la Lingua Madre. Nel mezzo vi troviamotematiche attuali, come quella che nel 2010 trova corpo nella storia dell'Unità d'Italia e nella celebrazione dei suoi 150 anni, o quelle che pongono al centro dell'attenzione nuovi linguaggi espressivi come le tecnologie multimediali.

TorinoLa tendenza cresce e va oltre la debole propensione alla lettura degli italiani, gettando anzi nuovo fuoco alla passione di pochi e aprendo nuovi orizzonti all'educazione alla lettura di molti. Scriveva Gianni Rodari"Operazione quanto mai delicata perché il solo paragone che sopporta è quella con l'innesto di un nuovo senso: il senso del libro, le capacità di usare il libro come uno strumento per conoscere il mondo, per conquistare la realtà, per crescere" ed è proprio quello che ci sentiamo di affermare per questo grande evento letterario: a Torino si è assistito e si assiste ogni anno ad un nuovo "innesto", quello del piacere del leggere che contagia tutti in modo sistemico. Sarà per questo che l'UNESCO ha proclamato Torino la Capitale Mondiale del Libro nell'anno maggio 2006 - maggio 2007. Ogni anno oltre 1000 eventi legati ai libri... Torino è la città delle biblioteche, delle librerie e dei librai.

 

Direzioni: Via Nizza 280

Come arrivare:

In treno:

Stazione di Porta Nuova di Torino a soli 10 minuti di auto da Lingotto Fiere. Stazione di Porta Susa distante circa 20 minuti di auto. Stazione Lingotto:/strong> navetta gratuita in partenza ogni 30 minuti dal piazzale antistante (a piedi tramite la Passerella Olimpica).

In auto:

Tangenziale di Torino. Uscita Corso Unità d'Italia, seguire le indicazioni per "Lingotto Fiere".

In bus:

Da Stazione Porta Nuova (bus numero 1, 18 e 35); da Stazione di Porta Susa (metropolitana fino alla Stazione di Porta Nuova). Tempo di percorrenza 30 minuti. Dalla vicina Stazione Lingotto (bus navetta con percorrenza di 10 minuti).

Taxi: Pronto taxi: 011 5737 Radio taxi: 011 5730

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

 

Torna su

 


Ostelli Torino   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Torino

Carte Turin Karte von Turin  Mapa Torino Map of  Turin

Carte Piémont    Karte von Piemont  Mapa Piemonte   Map of Piedmont

Carte d'Italie   Karte von Italien   Mapa Italia Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia