SAMOBOR

VISITARE SAMOBOR  - INFORMAZIONI E GUIDA. Una delle destinazioni favorite degli abitanti di Zagabria per una gita fuori porta, per ritrovare un po' di tranquillità, ammirare panorami e gustare i sostanziosi piatti tipici.

 

Samobor a 20 km da Zagabria, sulla strada per Zara, a soli 5k dal confine sloveno, è piccola città, dominata dalle fortificazioni del XIII secolo, dall'architettura barocca, meta di gite nel fine settimana da Zagabria e da altri luoghi della Croazia per una piacevole fuga nel verde e nella tranquillità. È famosa per il suo carnevale di febbraio, che si svolge nella bella piazza centrale, fiancheggiata da grandi case borghesi del XVIII e XIX secolo.

Conosciuta anche per i sentieri circostanti, le aree picnic, la cucina tradizionale e la pasticceria, offre ottimi ristoranti e prodotti gastronomici. Per esempio, provate la torta samoborska kremšnita con un bicchiere di Bermet, un aperitivo locale (vino aromatizzato alle erbe), che viene prodotto solo nella regione.
 

SamoborIn lontananza appena si arriva si scorge il campanile della Chiesa di Santa Anastasia (sv. Anastazije), costruita sul modello di Santa Caterina da Zagabria, con la vicina Cappella di Santa Maria, risalente al periodo francescano. I dipinti che decorano le pareti sono di Valentin Metzinger. Questo pittore lorenese della prima metà del XVIII secolo si era stabilito in Slovenia.

 

In un piccolo villaggio alla periferia di Samobor, proprio accanto alla chiesa di San Leonardo (XVI secolo), si trova un giardino botanico con quasi 200 specie di piante ornamentali e medicinali, raccolte da un'azienda familiare che gestisce anche un negozio e vende i suoi semi e miscele di erbe su Internet.


Il centro storico è la piazza centrale di Samobor e il centro amministrativo, gestionale e culturale della città. Tutti i palazzi che circondano la piazza sono i monumenti culturali protetti della prima categoria. Oggi la piazza è il luogo principale di raduno e il posto preferito per prendere un caffè o un bicchiere di bermet godendo le famose "kremsnite" di Samobor (dolci di pasta sfoglia alla crema simile a quella pasticciera).

Samobor è la città di una ricca tradizione gastronomica ed è ancor oggi una delle soste preferite dai veri buongustai, apprezzata e conosciuta per la sua svariata offerta gastronomica. Sono rari i turisti e i visitatori di Samobor che mancano ad assaggiare le specialità tipiche - il salame di Samobor, le salsicce all'aglio ("cesnjovke") con la mostarda, il "bermet" oppure le già citate "kremsnite".

Samobor è da sempre famosa per la sua tradizione artigianale. Grazie alle numerose famiglie artigianali, nelle nostre case ancor oggi troverete i prodotti dei maestri artigiani come ad esempio il famoso cristallo di Samobor, i prodotti di miele e di cera, i confortini, il buonis-simo "gvirc", bevanda a base dell'idromele, nonché gli ormai menzi-onati "bermet" e mostarda. Fateci una sosta!

Samobor è circondata dal parco naturale Zumberak - Monte di Samobor. Con la loro natura intatta, con i boschi, prati e pascoli, con le loro cime e altopiani, sporgenti e ruscelli, grotte, siti archeologici e località sacrali, da decenni attirano i numerosi alpinisti e escursionisti in cerca di un'oasi di tranquillità e bellezza. Lo Zumberak e il Monte di Samobor offrono le numerose attrazioni, dal godimento nella natura intatta, alle passeggiate, alle cascate caratteristiche e le numerose attività quali treking, ciclismo o parapendio. La zona del parco naturale è stata proclamata area protetta il 28 maggio 1999.

Samobor è il luogo dei vari eventi tradizionali, culturali, musicali, eno-gastronomici nonché dei eventi d'intrattenimento, durante tutto fanno. La manifestazione turistica d'intrattenimento più famosa, con una tradizione di più di 190 anni, è il Carnevale.


La passeggiata più bella di Samobor e il parco boscoso sul monte Tepec. Qui si trova la Cappella di Sant'Anna, mentre un po' più avanti c'è la Cappella di San Giorgio. Sul terreno sovrastante la Cappella di Sant'Anna c'è una pista da ballo, il cosiddetto "tancplac". La passeggiata di Anindol è un posto tradizionalmente molto importante per gli abitanti di Samobor. Fu qui che il poeta Marko Vukasovic scrisse la canzone preferita da tutti gli abitanti di Samobor "Kod kapeìe svete Ane"., mentre una parte dei film croato di culto Jko pjeva zio ne misli di Kreso Gotik fu registrato proprio nel parco Anin penvoj.

La località da non mancare durante la vostra visita è la tomba di Julijana Cantilly, famosa Ljubica di Vraz. A questo nome è connessa una bellissima storia d'amore. Stanko Vraz si innamorò di LJubica, ma questo fu un amore non corrisposto. La sua raccolta delle poesie d'amore - Dulabije - ispirata dall'amore per Julijana, è un brano indispensabile nella storia della poesia del movimento illirico croato. Persuasa dalla sua famiglia, Ljubica in fine sposò un altro. In memoria di questo amore, i poeti croati si radunano intorno alla sua tomba, nel passaggio Prolaz hrvatskih pjesnika.

Le sue rovine si trovano sul monte Tepec. Fu costruito dai seguaci del re Otokar di Boemia verso il 1270. Dalle sue parti più antiche, è ancora preservata soltanto la torre protettiva. E stato abitato fino alla fine del XVIII° secolo, quando i proprietari lo abbandonarono. Oggi, l'ingresso alle rovine è a proprio rischio e pericolo.

Samoborcek era una linea a scartamento ridotto che collegava Zagabria a Samobor dal 1901 al 1979. Era il treno che ogni giorno trasportava numerosi passeggeri e visitatori. L'ultimo treno partì da Zagabria verso Samobor il 31 dicembre alle 20:40. Oggi nei quartiere di Juzno si trova soltanto il monumento del treno leggendario.

La miniera di Santa Barbara si trova a Rude, a 5 km in direzione sud-ovest da Samobor. L'itinerario odierno di visite passa per la parte rinnovata del pozzo della Trinità e per i suoi vecchi segmenti non rinforzati, attraverso gli sterri di minerale ferroso si arriva a! pozzo superiore di Kokel scavato più di tre secoli fa. Durante la vostra visita. informatevi sulla storia ricca e sulla tradizione mineraria di Rude nonché sulla diversità geologica con le presentazioni reaisstiche di rocce e minerali. Forse vi capita di incontrare i "bergman", nani che tempo fa occupavano i pozzi e distraevano i minatori ne! lavoro quotidiano.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Croazia  Ostelli Samobor

Carte de la Croatie   Karte von Kroatien   Mapa Croacia   Map of Croatia

Carte de Samobor   Karte von Samobor   Mapa Samobor Map of Samobor

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia