VISITARE
SEGOVIA - INFORMAZIONI E GUIDA.
Questa città patrimonio UNESCO,
è una seconda dimora dei madrileni, che qui arrivano per le
giornate all’insegna del relax e della cultura. Fu amata da
re, regine e poeti di ogni sorta, come García Lorca, che
all’ombra del grande acquedotto romano la preferì a tante.
Una delle più belle località della Castiglia e della
Spagna intera, Segovia è dichiarata Patrimonio dell'umanità
dall'UNESCO
nel 1985. Una città
così bella da sembrare irreale, che della Spagna
ha scelto l'area più interna, il suo centro più
caratteristico.
Situata nella regione autonoma della Castiglia e Leòn,
questa cittadina di 55.000 abitanti è distante dalla
capitale
Madrid
una sola mezzora di treno.
Segovia è luogo di uscite fuori porta
dei madrileni, che vengono qui, oltre che a godere il panorama
del castello fiabesco dell'Alcazar, per gustare
arrosto di maiale e agnello cotti su forno a legna, per il
quale la zona è famosa. Favorita dai re cattolici Isabella e
Ferdinando di Castiglia, fu la residenza del terribile capo
dell'inquisizione Torquemada, nonché anche quella di
Antonio Machado, che visse qui per lunghi anni, uno dei più
importanti poeti del novecento spagnoli insieme a Federico
Garcia Lorca.
La
città sorge su una collina rocciosa tra i fiumi
Eresma e Clamores
ed è quasi completamente circondata dalle mura
medievali, che conservano 86 torrette semicircolari e
tre grandi porte. La città possiede la più alta
concentrazione di chiese in stile romanico in Europa. Il
suo magnifico acquedotto romano è uno dei sui
suoi monumenti simbolo insieme all'Alcazar,
arroccato su uno scosceso promontorio, ci riporta
indietro al suo passato castello fiabesco costruito sui
resti di un precedente castello moresco. Una città che
fu capitale sia del regno arabo sia del Regno di
Castiglia (per un secolo). Oggi
si appresta a visitare ci appare come una città dove
passate eredità romane, arabe e castigliane, ed infine
spagnole, convivono tutte in perfetto equilibrio.
Nata
come insediamento celtico, si ritrovò successivamente
sotto il controllo di Roma intorno al I secolo a.C. La
sua è sempre stata una posizione strategica contesa da molti,
posta com'era sulle rotte della trasumanza e sulle
principali rotte commerciali della Spagna, tanto che divenne ben
presto un importante centro di commercio di lana e tessuti.
Il suo periodo di massimo splendore fu raggiunto alla fine del
Medioevo, caratterizzato da una florida comunità
ebraica
e dalla creazione di una forte industria tessile. Le arti e
i mestieri si evolsero, manifestandosi in particolare nella
edificazione di splendide opere di architettura gotica,
ancora oggi ammirabili dai visitatori (vedi per esempio la
chiesa di San Miguel de Segovia, dove nel 1474 venne
proclamata regina Isabella I di Castiglia).
La
storia di Segovia
è stata segnata per secoli dalla sua industria
tessile, che ne ha caratterizzato i momenti più avvincenti così
come quelli più difficili. Intorno ad essa sono nate le sue
tradizioni più vere e lo sviluppo più significativo per la
Spagna intera. Oggi, le sue strade più antiche sono
ancora intrise d'atmosfera, di quello speciale aroma di pietanze
tipiche della Castiglia, che le mura medievali sembrano
preservare all'esterno. Al di fuori, i due fiumi e il grande
parco accessibile per lunghe camminate all'ombra di alberi
secolari, fanno di questo paese un immancabile punto di
riferimento per coloro che si recano in visita a Madrid.
Sono diversi i luoghi d'interesse
da visitare a Segovia: l'acquedotto romano, perfettamente
conservato, è il simbolo di questa città da circa 2000 anni e
fornisce ancora oggi l'acqua alla maggior parte delle fontane
della città. Ai suoi piedi, i visitatori avranno modo di
apprezzare numerosi negozi, ristoranti e anche alberghi ospitati
in edifici antichi. L'acquedotto venne costruito dai Romani
intorno al I secolo d.C. per fornire l'acqua alla fortezza
militare della collina. Il suo >punto più alto è di 28 metri ed
è situato presso la
piazza Azoguejo.
L'altra maggiore attrazione di Segovia è l'Alcázar,
un'enorme fortezza costruita intorno all'XI secolo: sorge su una
rupe rocciosa sopra la confluenza dei fiumi Eresma e Clamores,
vicino alla montagne che dominano la città, quelle di
Guadarrama.
Poco rimante dell'originaria struttura nata
durante il periodo moresco, la prima testimonianza del maniero è
infatti datata 1120, dopo che i cristiani ripresero a governare
nuovamente la città. Il castello è uno dei più caratteristici di
tutta la Spagna, un castello-palazzo che in virtù della sua
forma assomiglia alla prua di una nave. Furono molte le funzione
assolte nel tempo, costruito originariamente come fortezza,
servì anche come un palazzo reale, prigione di Stato, scuola
reale d'artiglieria e accademia militare. Nonostante la grande
bellezza esterna, che potrebbe anche bastare, si consiglia anche
la visita interna dell'Alcázar,
per ammirare le sale reali, la Sala dei Ajimeces
in particolare e le decorazioni in generale, in una
varietà di stili tra romanico, gotico, mudejar, e
rinascimentale.
L'Alcazar
con il suo aspetto fiabesco fu motivo di ispirazione per Walt
Disney e per i suoi castelli delle fiabe.
La
visita a Segovia non è completa senza la cosiddetta Dama
delle Cattedrali, la possente Cattedrale della Vergine
Maria, una grandissima struttura religiosa visibile da
chilometri di distanza. Costruita tra il 1525 e il 1577 da
Juan Gil de Hontañòn la chiesa si distingue per le sue volte
che si innalzano per ulteriori 33 metri e lo stile gotico con
piccole aggiunte rinascimentale. É possibile visitare la chiesa
durante orari prestabiliti per una modica cifra.
Durante il vostro soggiorno vi
suggeriamo di provare la cucina locale, in particolare
l'arrosto (agnello, vitello o manzo), le salsicce e anche il
pesce. Anche se si trova nel più profondo entroterra, sono
presenti ottimi ristoranti di mare a Segovia. Non perdetevi per
esempio il piatto conosciuto con il nome di 'verdel',
a voi scoprire di cosa si tratta! Le caratteristiche taverne
chiamate 'mesones' aggiungeranno quel tocco di tradizione
e genuinità ad una visita di per se ricca di spunti
affascinanti. Segovia è una città piuttosto tranquilla, che
grazie alla sua vicinanza alla capitale e al suo ricco
patrimonio storico si trasforma e vivacizza soprattutto in
estate, sotto la spinta di un afflusso turistico in costante
aumento. Il clima è inoltre abbastanza benevolo, fattore
che ne fa è uno dei luoghi più interessanti e frequentati della
penisola iberica.
Per altre informazioni e suggerimenti
su questa bella città spagnola vedere anche la pagina di Segovia
del sito
Spagna.cc
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal☕