SELESTAT

VISITARE SELESTAT - INFORMAZIONI E GUIDA. Incuneata tra Strasburgo, 50 km a nord, e Colmar, 23 km a sud, questa affascinante cittadine seduce con le sue case a graticcio colorate e le guglie delle sue chiese. La fama culturale della città è la sua incomparabile Bibliothèque Humaniste. FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

 

La città di Sélestat è situata nel centro della regione francese dell'Alsazia nel Basso Reno, tra Strasburgo (47 km) e Colmar (22 km), al confine con il dipartimento Haut-Rhin. La cittadina, non è tanto grande, avendo una una popolazione di circa 20.000 abitanti, ma presenta un ricco patrimonio architettonico che comprende diversi palazzi e case in stile gotico, rinascimentale e barocco.

SélestatUna libera città imperiale durante il periodo della Decapoli alsaziana (una lega di 10 città alsaziane). La città, che si trova lungo la strada del Vino dell'Alsazia, presenta tutta una serie di interessanti monumenti che meritano una attenta visita. La cittadina di Sélestat fu menzionata per la prima volta nell'VIII secolo, anche se, la leggenda locale racconta che fu "Sletto il gigante" a fondarla in tempi molto più remoti, da cui deriverebbe il nome tedesco della "Schlettstadt". La città godette di un lungo periodo di prosperità e ricchezza economica durante il Medioevo.

Nel 1217, a Sélestat fu concesso lo status di libera città imperiale. Nello stesso periodo venne iniziata la costruzione delle fortificazioni che ancora in parte si possono ancora oggi vedere. Nel 1292, l'imperatore Adolfo di Nassau approvò l'esecuzione di una costituzione a Sélestat per gestire il territorio. Nel 1354 la città si unì alla così conosciuta decapoli alsaziana, un'alleanza formata nello stesso anno da 10 città imperiali del Sacro Romano Impero in Alsazia che intendevano mantenere i loro diritti (Haguenau, Colmar, Wissembourg, Obernai, Kaysersberg, Rosheim, Munster, Sélestat appunto, Mulhouse [fino al 1515], Seltz [1358-1418] e Landau [dal 1521]). Alla fine del Medioevo, Sélestat era tra le città più grandi dell'Alsazia con una popolazione stimata tra i 5.000 a 6.000 abitanti.

Case a graticcio a SélestatLa prosperità di Sélestat si può in parte spiegare con lo sviluppo dell'Umanesimo nel Rinascimento all'inizio del XV secolo. Un personaggio nato a Sélestat, Beatus Rhenanus, divenne uno dei più importanti studiosi umanisti e classici in Europa, dopo aver studiato a Parigi e avere vissuto a Strasburgo e a Basilea. La sua preziosa collezione di libri fu donata alla città di Sélestat dopo la sua morte. Il grande umanista Erasmo di Rotterdam che era un amico di Beatus Rhenanus visitò Sélestat diverse volte e scrisse in elogio della città: "Celebrate Sélestat [...] qual è la fonte del tuo genio, così fertile e così generoso?"

Chiesa di San Giorgio a SélestatCon gli eventi delle Guerre di Religione, l'era di prosperità e sviluppo di Sélestat si conscluse. Durante la Guerra di Trent'anni, la città fu annessa una prima volta dalla Francia nel 1634 e divenne ufficialmente francese nel 1678 al Trattato di Nimega. Da allora in poi, Sélestat ha condiviso gli eventi della storia dell'Alsazia.

 

Se siete in macchina o se vi spostate agevolmente in treno, ci sono alcune città dell'Alsazia da non perdere di cui abbiamo scritto degli articoli tra cui: Strasburgo, Colmar, Ribeauvillé e Mulhouse.

 

Centro Storico

Palazzo del comune a SélestatIl centro storico di Sélestat presenta un ricco patrimonio architettonico che comprende diversi palazzi e case di stile gotico, rinascimentale e barocco come la Casa Ebersmunster del 1543, la Casa Ziegler del 1538, senza dimenticare il pittoresco quartiere di Tanner (il quartiere dei conciatori) con le sue case a graticcio datate tra il XV e XVI secolo. Nel centro storico sono presenti due magnifiche chiese: la romanica Chiesa di Sainte Foy del XII secolo e la gotica Chiesa di Sainte Georges costruita tra il XIII e il XV secolo. L'edificio del municipio del 1788 costruito in pietra dei Vosgi che vedete nella foto è piuttosto curioso. Si tratta di uno dei pochi edifici pubblici della città costruiti in stile neoclassico, dando un tempio greco di velocità.

 

Chiesa di Sainte Foy

Chiesa di Sainte FoyL'antica chiesa romanica di Sainte Foy venne costruita in pietra arenaria rosa dei monti Vosgi in soli 10 anni, tra il 1170 al 1180. Sainte Foy era la chiesa abbaziale dei monaci benedettini di Conques-en-Rouergue che si stabilirono a Sélestat nel 1094. La chiesa ha un piano basilica con un breve transetto e il suo stile condivide più somiglianze con quelle della Lorena e della Borgogna che all'arte romanica della Renania. La chiesa ha tre torri: due sulla facciata occidentale con tetti rombi e uno ottagonale all'incrocio del transetto sovrastato da una spire di pietra. Il portale risale alla seconda metà del XII secolo e conserva tutte le sue originali sculture. Il timpano del portale principale fu restaurato nel 1890 da Charles Winkler. L'interno della chiesa contiene alcune belle finestre di vetro colorato e uno stravagante pulpito barocco dorato costruito nel 1733. L'organo fu installato nel 1892 da Martin Rinckenbach.

 

Chiesa di Sainte Georges

Chiesa di Sainte GeorgesLa Chiesa di San Giorgio è situata a pochi metri dalla chiesa romanica di Sainte Foy. Venne costruita dal 1220 al 1490 in stile gotico. L'imponente struttura della chiesa era destinata a segnare la crescente ricchezza e il potere dei borghesi della città. La piante della chiesa è a croce latina e comprende una navata e due bracci laterali (completati nel 1235), un transetto e un coro (completato nel XV secolo). La torre campanaria, alta 65 metri, è sormontata da un ottagono con pinnacoli del XIV secolo. L'interno della chiesa possiede un bellissimo pulpito barocco completato nel 1619. Il coro contiene una baia di sette notevoli vetrate dal 1430 al 1460. Le vetrate sono la cosa che più colpisce entrando in questa chiesa.

Chiesa Protestante Sélestat

 

Chiesa Protestante SélestatContinuando a camminare nel centro storico di questa cittadina alsaziana si incontra la Chiesa protestante di Sélestat si incontra nell'ex coro della chiesa che faceva parte del convento francescano della città. Costruita intorno al 1280, la piccola chiesa alta e magra ricorda le chiese erette dagli ordini mendicanti nel XIII secolo in Alsazia (Colmar, Rouffach, Guebwiller). La guglia gotica fu aggiunta nel 1430 e tutta la chiesa è stata ristrutturata nel XIX secolo.



La Biblioteca Umanista

 

La Biblioteca UmanistaLa Biblioteca Umanistica di Sélestat è la più antica biblioteca pubblica dell'Alsazia. Raccoglie due biblioteche: la Biblioteca Latina fondata nel 1452 e la biblioteca personale di Beatus Renanus (1485-1547), umanista e amico di Erasmo di Rotterdam.  Contiene 450 manoscritti, 550 incunaboli e 2.000 opere di stampa del XVI secolo. La biblioteca conserva un documento sulla prima menzione scritta dell'uso di abeti a Natale (1521). Questo tesoro dedicato alla conoscenza e alla storia del libro attira ricercatori provenienti da tutta Europa, che contribuiscono con il loro lavoro alla sua reputazione. Nel 2011, la Biblioteca Umanista di Sélestat è stata iscritta nella nel registro della Memoria del Mondo dall'UNESCO.


Quai des Tanneurs

 

Quai des Tanneurs Situato nel sud-ovest della città, il vecchio quartiere dei conciatori presenta molte case caratteristiche a graticcio risalenti al Medioevo. La strada era fiancheggiata da un torrente, il Gerberbach, fino all'inizio del XX secolo riempito per motivi igienico sanitari. Le case sono state costruite secondo uno schema specifico: un piano terra in pietra seguito da un livello in legno rivestito da tetti lunghi e ripidi sotto i quali erano trattate le pelli di animali.

 

Ma che cosa è una casa a graticcio?

Ma che cosa è una casa a graticcio?Una casa a graticcio è costituita da un telaio di legno progettato come un gioco di montaggio. I pezzi di legno si incastrano e svolgono un ruolo fondamentale per la solidità casa. Per garantire la stabilità, gli elementi del telaio in legno non sono disposti a caso.  Il saldo del complesso è garantito da parti di legno verticale (poli), orizzontale (corridori, puntoni, architravi ...) e controtravatura obliqua (graffe angolari, mensole ...). Riempire lo spazio tra i pezzi di legno, chiamati lastre, si compone di paglia, detriti o mattoni a seconda delle regioni e del periodo di costruzione.

 

A Sélestat come in altre città dell'Alsazia che abbiamo già incontrato nelle nostre guide, le case a graticcio sono costruite su un pavimento in muratura, mentre nelle zone rurali si basano su una semplice posa sulla terra battuta . Conosciuto come Fachwerk (libro tecnico) in tedesco e alsaziano, la costruzione di case in legno è stata affidata per secoli a mastri carpentieri e falegnami altamente qualificati e che spesso erano la stessa persona.

 

I bastioni di Sélestat

Quai des Tanneurs La mura medievali di Sélestat furono costruita ed ampliate un certo numero di volte tra il XIII e il XVI secolo prima di essere smantellate nel XVII secolo a seguito dell'annessione della città da parte della Francia. Alcune tracce rimangono della parete medievale come la Tour de l'Horloge (Torre dell'Orologio) e la  Tour des Sorcières (Torre delle Streghe). Quest'ultima risale al XIII secolo e serviva come ingresso della porta Nord in città. I portici del terreno erano murati nel XVII secolo e la torre venne trasformata in prigione.

 

Il sistema difensivo di Vauban

 

Sistema difensivo Vauban SélestatNel XVII secolo Sébastien Vauban, grande architetto militare di Luigi XIV planifico un sistema di difesa per la città, così come aveva fatto con tutto il territorio di confino con il Sacro Romano Impero. Jacques Tarade supervisiò il lavoro per la costruzione delle difese per formare un poligono irregolare con nove lati. La fortezza aveva tre porte che davano accesso alla città: la Porta di Neuf-Brisach ad est, la Porta di Colmar nel sud e la Porta di Strasburgo a nord. Il sistema difensivo voluta da Vauban venne raso al suolo nel 1874 per consentire l'estensione della città.

 

Castello di Haut Koenigsbourg

 

Castello di Haut KoenigsbourgUna delle principali attrattive di Sélestat è il Castello di Haut Koenigsbourg. Il castello originario del XII secolo venne in gran parte distrutto nel 1462, per essere ricostruito alla fine del XV secolo con maggiori opere difensive. Durante la Guerra dei Trent’Anni, nel 1633, venne quasi raso al suolo. Per la sua ricostruzione si dovettero attendere svariati secoli. Infatti dopo la guerra franco - prussiana del 1870 era ancora un cumulo di macerie. Fu il Kaiser Guglielmo II a riportarlo agli antichi splendori. L’attuale fortificazione risale quindi al XX secolo. È una magnifica struttura con i bastioni difensivi e le torri nelle mura che circondano il maniero. Attraversato il ponte levatoio si trova il mastio, il pozzo, elemento fondamentale per un castello assediato, le cucine e un cortile interno. Nel salone delle feste domina una grande aquila imperiale. Nelle numerose stanze visitabili vi sono esposte interessanti collezioni di oggetti e arredi che coprono un ampio periodo storico, e molte armi medievali. Di pregio la ricostruzione all’esterno di un tipico giardino medievale. Il castello eretto su uno sperone roccioso offre una delle migliori di tutta l'Alsazia.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

Ostelli Sélestat   Ostelli Francia   Hotel ad Sélestat

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

Carte Sélestat Karte von Sélestat    Mapa Sélestat Map of Sélestat