Spegnere e risparmiare energia e soldi

Sei qui: Energia pulita >

Anche piccole accortezze quotidiane come spegnere luci e apparecchi inutilizzati possono fare la differenza in termini di risparmio energetico e costi in bolletta. Scopriamo insieme i gesti più efficaci per non sprecare.

 

I piccoli gesti per salvare il pianeta… ecco il secondo articolo del nostro speciale sul cambiamento climaticoSono 4 i comandamenti del buon cittadino europeo (Abbassa, Spegni, Ricicla Cammina), dopo aver parlato di abbassare, adesso parliamo del comandamento Spegni! che ci permette di risparmiare energia, soldi e guadagnarci in salute. Non è difficile, basta spingere un interruttore o girare un rubinetto o mettere il coperchio a una pentola… vi sembra poco? Il nostro motto è "piccoli passi portano a grandi prodigi" ed è davvero così, vediamo.


Facciamo piccoli esempi:


Risparmio energetico regole- luci accese in casa o nel giardino, anche quando siamo fuori. Che senso ha? Se non abbiamo bisogno della luce, spegniamole. Così risparmieremo soldi (10 lampadine accese ci fanno consumare circa 100 € l’anno) oltre ad evitare l’emissione di anidride carbonica nell’aria (10 lampadine producono all’anno circa 800 kg di CO2)


- per risparmiare, installiamo le lampadine a basso consumo energetico, che costano di più ma durano di più (circa 10 volte di quelle normali) e poi ci permettono di risparmiare in bolletta (circa 60 € cadauna) e limitare le emissioni di CO2 (400 kg a lampadina)


- non lasciamo gli apparecchi televisivi, dvd ecc. in stand by (lucina rossa): un televisore in stand by per 21 ore al giorno consuma il 40% della propria energia


- finito di caricare il cellulare, stacchiamo il caricabatteria che consuma ugualmente energia (circa 95%)


Presa ciabatta risparmio energia- anche il computer consuma… se non serve spegnilo e la bolletta diminuisce di circa il 20%, oltre a fare qualcosa per l’ambiente. Ricorda che il PC acceso e non usato spreca l’equivalente energetico di 4 lampadine. Quindi attiviamo sempre la funzione di risparmio energetico con pochi click… se tutti lo facessero si risparmierebbe energia pari all’utilizzo di quasi un miliardo di lampadine. Utilizzate le "prese a ciabatta" le prese elettriche multiple che possono essere spente contemporaneamente con un solo click

 

- e se andiamo in vacanza, scolleghiamo tutti gli apparecchi così non consumano energia. Anche in questo caso meglio ancora collegare tutti i dispositivi a una presa multipla con interruttore, così con un semplice gesto possiamo spegnere tutto, basta spingere l’interruttore generale e si può risparmiare il 10% di energia (ben 200.000 Watt all’anno)


- meglio un ventilatore (anche per la salute) che un condizionatore soprattutto se non a basso consumo energetico o se usato in maniera spropositata. Infatti un’ora di condizionatore che funziona a 1000 Watt ci costa circa 10 centesimi di Euro, oltre all’emissione di 650 gr di CO2 all’ora;


- non è vero che le alte temperature lavano meglio la biancheria. Non impostiamo la temperatura al massimo su lavastoviglie o lavatrice non serve e cerchiamo di utilizzare queste macchine solo se a pieno carico o almeno cerchiamo di impostare il programma più adeguato (molte hanno oramai il programma mezzo carico, leggete le istruzioni ne vale la pena);


- ricordiamoci che l’uso della asciugabiancheria può sciupare i vestiti e che comporta, ad ogni ciclo, l’emissione di circa 3 kg di CO2. Ne vale la pena? Se proprio non potete farne a meno ok, ma rifletteteci su;


- e se facessimo bollire solo l’acqua necessaria per lo scopo, e non di più? Sappiate che potremmo fornire un terzo dell'illuminazione stradale in Europa;

L’acqua, altro bene inestimabile; possiamo fare molto per risparmiarla usando piccole accortezze, vediamole. In cucina iniziamo a usare i coperchi per risparmiare energia, oppure usiamo pentole a vapore o a pressione risparmiando fino al 70%. In bagno, ricordiamo che fare la doccia, invece del bagno, ci fa risparmiare circa 4 volte di più, soprattutto se usiamo un getto delicato, invece che forte, e poi per risparmiare acqua (anche molti litri) basta semplicemente chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti e controllare sempre che non perda;
 

Per la casa teniamo presente che anche i colori possono aiutarci: usare colori chiari per muri, soffitti, pavimenti, e ancora specchi posizionati in punti strategici ci permette di fare luce nella casa e così risparmiare sulla bolletta.

Tanti piccoli accorgimenti, che costano davvero poco! Insegniamoli già ai nostri figli se da piccoli si impara, poi tutto viene naturale…

Chiudiamo questa seconda puntata ricordando che ad oggi solo il 14% dell’elettricità utilizzata nel nostro continente deriva da energia rinnovabile a basso impatto climatico (vento, acqua, sole, legno, biogas etc.). L’utilizzo dell’energia verde permetterebbe di risparmiare notevolmente sulla bolletta (a fronte magari di un elevato costo iniziale, ammortizzabile comunque in poco tempo.

 

Vuoi sapere quale è il consumo dei tuoi elettrodomestici?

Leggi anche Contributi energia - incentivi risparmio energetico e SOS dal pianeta terra, danni irreversibili

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Torna su

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia