VISITARE
REGGIO STILO
-
INFORMAZIONI E GUIDA.
Arroccata su una rupe, Stilo regala scorci da cartolina con
le casette impilate una sull'altra e la Basilica la Cattolica che domina il
paesaggio. L'atmosfera sembra rimasta ferma nel tempo tra vicoli silenziosi e
artigianato locale.
La bellissima città bizantina di
Stilo in Calabria è segnata anche dal Medioevo e dal periodo
barocco, che ne fanno uno dei luoghi più affascinanti della regione. La
cattedrale fu costruita in epoca medievale con portali gotici e bassorilievi
romani, sculture in bassorilievo recuperate e inserite nella facciata. Le
vie del centro storico sono un intrigante labirinto di vicoli con scalinate
e archi che si snodano tra palazzi e case, aprendosi improvvisamente in una
piccola piazza o affacciandosi su di essa.
|
|
Situato
ai piedi del Monte Consolino, il paese si affaccia sulle colline di
ulivi e vigneti fino al Mar Ionio. Questo ambiente idilliaco attirava
antichi coloni greci e poi monaci basiliani dall'Oriente che venivano
e si stabilivano qui per vivere una esistenza da eremita nelle grotte
naturali sulle colline. Scolpirono alloggi e chiese in pietra, lasciando
dietro di sé impressionanti affreschi. I monaci bizantini si stabilirono in
città e costruirono la bellissima basilica detta La Cattolica, una
chiesa bizantina del X secolo è anche una delle chiese più famose della
Calabria. La basilica è un gioiello architettonico costruito su un punto
panoramico che si affaccia sui tetti di tegole di Stilo e sulla campagna
circostante. Il tempio in cima alla collina è un edificio quadrato in
mattoni con cinque cupole in terracotta, decorate con disegni bizantini.
Quattro colonne centrali provenivano dall'antica Kaulon, una colonia
greca. Il disegno della basilica permette alla luce di entrare dentro
l'edificio in modo splendido.
Le
rovine del castello normanno si ergono ancora sulla collina, e ci
sono un sacco di strade di campagna che permettono belle passeggiate con una
bella vista. L'ex Monastero di San Giovanni Theresti ospita oggi un
Museo d'arte Contemporanea che ospita più di 70 artisti e un Museo
Archeologico che espone reperti della millenaria storia della zona.
L'antico borgo minerario di Pazzano è un pittoresco luogo collocato
sotto una vetta montuosa. Ancora oggi è ben visibile la galleria d'ingresso
alle miniere. Da non perdere il Santuario di Monte Stella, antica
chiesa rupestre posta in una fenditura naturale della montagna. Anche il
villaggio di Bivongi fa parte di Stilo; passeggiare per i suoi stretti e
ripidi vicoli è un viaggio indietro nel tempo. Troverete l'Ecomuseo
dedicato alle miniere, alle foreste, alle cave e alla metallurgia del
territorio.
Anche se Stilo è una piccola città, ha alcuni ottimi ristoranti, bar e
negozi per le esigenze di tutti i giorni. La costa ionica è a pochi minuti
di distanza, con i suoi lunghi tratti di spiagge sabbiose.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel a Reggio
Calabria
Carte Stilo
Karte von Stilo
Mapa Stilo
Map of Stilo
Carte Calabre
Karte von Kalabrien
Mapa Calabria Map of Calabria
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |