Storia di Copenaghen

Copenaghen ha origini antiche essendo stata fondata nel 1043. Capitale della Danimarca dal 1443, prosperò come porto commerciale divenendo uno dei centri culturali e artistici più vivaci del nord Europa.

 

La zona dove è nata Copenaghen era usata dalle popolazioni Vichinghe come punto di imbarco per le esplorazioni nei mari europei e nel nord Africa. Ma la storia della città è legata alla vita del suo fondatore, il vescovo Absalon, che visse nel XII secolo, allora consigliere del re Valdemaro I e Arcivescovo dell’antica capitale della Danimarca, Roskilde, e di Lund in Svezia (nelle vicinanze di Malmø). Il vescovo Absalon trasformò uno stanziamento urbano allora conosciuto come Havn, un semplice centro di pescatori, facendo costruire una fortificazione nel 1167 in difesa delle scorrerie dei pirati, e creando così una vera e propria cittadella vicino al castello di Christiansborg.

Da allora l’attività della pesca si sviluppò notevolmente grazie all' infrastruttura portuale e la città iniziò il proprio sviluppo come importante centro commerciale in tutta la regione baltica. Furono costruiti edifici e chiese, la cittadella si arricchì, divenendo nel 1343 talmente importante da essere scelta dal Re, Valdemar Atterdag, come nuova capitale della Danimarca.

La ricchezza di Copenaghen continuò a crescere notevolmente, economicamente e culturalmente, tanto che nel 1600 divenne uno dei maggiori centri  d'Europa, in parte anche grazie agli effetti positivi dell'avere adottato il credo luterano insieme a tutta la Danimarca nel 1526 (non mandare più le decime ala Chiesa di Roma)

Nel 1648 durante il regno di Kristian IV, la Danimarca perse gran parte del suo regno a favore della Svezia. Copenaghen subì in questo periodo varie incursioni straniere come quelle della Lega Anseatica e degli svedesi nel 1658-59. Il periodo difficile proseguì con la  peste del 1711 e gli incendi del 1728 e 1879.

Nel 1801 una flotta britannica comandata dall'ammiraglio Hyde Parker, si scontrò  contro la flotta della Danimarca-Norvegia, ancorata nel porto di Copenaghen. Questa fu la cosiddetta Prima Battaglia di Copenaghen. In questa battaglia divenne famoso l'attacco comandato dall'ammiraglio Horatio Nelson che, disubbidendo all'ordine di Parker di ritirarsi, distrusse la maggior parte delle navi danesi prima che venisse accordata una tregua. I danesi ricordano ancora oggi con odio Nelson.

Nella cosiddetta Seconda Battaglia di Copenaghen (16 agosto - 5 settembre 1807) ci fu un attacco navale portato dalla Marina britannica contro Copenaghen allo scopo di catturare la flotta danese ed evitare che finisse nelle mani di Napoleone Bonaparte. La capitale danese venne attaccata senza una preventiva dichiarazione di guerra, creando un terribile precedente nella storia. In quelle ore l'esercito danese, sotto il comando del Principe Incoronato (il futuro re Federico VI di Danimarca), difendeva le frontiere del sud contro possibili attacchi francesi e questo rendeva la difesa di Copenaghen piuttosto debole. Le truppe britanniche del generale Arthur Wellesley, Duca di Wellington sconfissero le deboli difese danesi vicino alla località di Køge, a sud di Copenaghen. In pochi giorni Copenaghen si trovò circondata. Gli inglesi offrirono la resa ma i danesi, memori della Battaglia del 1801, rifiutarono con sdegno. La flotta britannica bombardò la città dal 2 al 5 settembre 1807. Il giorno 7 il generale danese Peymann si arrese, consegnando la città e la flotta. Durante il bombardamento più di 2.000 civili persero la vita ed il 30 per cento degli edifici di Copenaghen fu distrutto. Il motivo per cui la devastazione fu così grande, è che a Copenaghen c'era una vecchia linea di difesa, praticamente inutile contro il bombardamento dei britannici.

La Danimarca si riprese solo a partire dal 1830, quando cominciò un lento ma costante sviluppo economico grazie a una nuova classe imprenditoriale con base nel quartiere di Vesterbro. In questo periodo con il libero commercio nacquero numerose banche e società di servizi e si svilupparono le infrastrutture, a cui si deve in parte il successo dell’odierna Copenaghen.

Quando la città si allargò oltre i bastioni furono costruiti nuovi alloggi intorno ai laghi (Soerne). Prima dell’ampliamento della città, il centro storico di Copenaghen era abitato da circa 125.000 persone, fino ad un massimo di 140.000 nel 1870, mentre oggi qui ne vivono circa 25.000. Nel 1901, Copenaghen si è ulteriormente ampliata Frederiksberg.

Gli equilibri politici, influenzati dallo sviluppo della nuova classe sociale incominciano a rompersi, e la nuova e potente borghesia incominciò a scontrarsi con l’antica nobiltà scontri ben descritti con la pubblicazione di diversi periodici espressione di un nuovo malessere sociale. Si assistette anche ad un forte sviluppo culturale grazie a Hans Christian Andersen, il filosofo Søren Kierkegaard, il pittore C.W. Eckersberg, la scrittrice Karen Blixen, lo scienziato H.C. Ørsted (padre dell’elettromagnetismo) e lo scultore neoclassico Bertel Thorvaldsen.

Nel 1879 venne firmato l'Atto Municipale, con l’attribuzione di maggiori poteri alla municipalità e con l’istituzione del Consiglio Comunale di Copenaghen. Nel 1848, al pari di altre città europee, i cittadini di Copenaghen inducono il Re ad accettare una libera e democratica costituzione per tutta la Danimarca

Nei primi anni del ‘900 la città si sviluppò a livello urbanistico in seguito a una forte crescita demografica. Seguirono nuovi cambiamenti nella scena politica come la concessione del voto alle donne 1908 e il suffragio universale nel 1915. Durante la seconda guerra mondiale, Copenaghen così come il resto della Danimarca, fu occupata dalle truppe tedesche fino al maggio 1945.

Dal dopoguerra la crescita della città diventa inarrestabile grazie in particolare al cosiddetto "Finger Plan" che dal 1948 fu la base della moderna pianificazione urbanistica con la costruzione di notevoli infrastrutture e come ospedali, scuole, case e luoghi di commercio disposti a raggio lungo le strade di comunicazione e le linee ferroviarie, con l’inclusione di grosse aree verdi nel centro cittadino. Si sviluppa una forte politica sociale in materia di case e alloggi per i cittadini.

Lo sviluppo infrastrutturale di Copenaghen continua per tutto il XX secolo arrivando ai giorni nostri con imponenti e importanti costruzioni come il Ponte di Øresund che collega Copenaghen a Malmö in Svezia, facendo della città il centro di una vasta area metropolitana che si estende sulle nazioni danese e svedese.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Copenaghen   Ostelli Danimarca   Hotel Copenaghen Hotel Danimarca

Map of Denmark Carte Danemark   Karte von Dänemark   Mapa Dinamarca 

Map of Copenaghen   Carte Copenaghen   Karte von Copenaghen   Mapa Copenaghen

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia