Sei qui:
Parigi >
Breve
Storia di Parigi
  
La
storia di Parigi parte da lontano. Nell'area parigina sono
stati ritrovati resti di insediamenti umani risalenti al Paleolitico,
ma si può far risalire il nucleo originale della città al III
sec. a. C., con la presenza di popolazioni celtiche (i parisii)
nella zona dell'Île de la Cité, l'attuale cuore della
metropoli. Nel corso dell'occupazione romana della Gallia da
parte di Cesare, la città assunse prima il nome di
Lutetia, in seguito quello di Lutetia parisiorum
per divenire infine Parisii. Nel III sec. in città era
diffuso il cristianesimo: la fede nella nuova religione costò
il martirio al suo primo vescovo, Saint-Denis.
|
|
Nel 497 divenne capitale del regno di Clodoveo
che vi stabilì la residenza. Subì quindi saccheggi a
opera dei normanni e recuperò un certo sviluppo grazie
ai capetingi, nell'XI sec., trovando poi, con
il ruolo di capitale, una notevole importanza a livello
europeo. Nel corso della guerra dei cent'anni
che oppose Francia e Inghilterra dal 1337 al 1453, fu
conquistata dagli inglesi, per essere poi liberata da
Carlo VII (nel 1437).
In seguito venne devastata da feroci conflitti di carattere
religioso (come quello fra cattolici e ugonotti,
con il massacro di San Bartolomeo del 1572, e l'assassinio
di Enrico IV del 1610). Richelieu, ministro sotto
il regno di Luigi XIII, ne fece una delle più importanti
città d'Europa. Lo sviluppo di Parigi non venne rallentato neanche
dalla decisione di Luigi XIV di trasferire la residenza
reale e della corte presso Versailles, decisione presa
a seguito della rivolta della Fronda (1648-1653).
Parigi rivestì un ruolo primario in campo culturale al tempo
dell'illuminismo e fu il fulcro della successiva rivoluzione
(14 luglio 1789) che portò allo sconvolgimento della nazione
francese e all'esportazione degli ideali rivoluzionari in tutta
Europa. In seguito fu proclamata capitale imperiale da Napoleone
I e da Napoleone III. La struttura urbanistica della
città venne radicalmente modificata da Haussmann, che
diresse il piano urbanistico nel 1859, per assumere l'aspetto
che la contraddistingue ancora oggi: grandi viali alberati e
larghe vie di comunicazione ne sono la prima caratteristica.
Nel 1871 fu occupata dalle truppe tedesche. Nello stesso anno
la città fu teatro di una rivolta culminata con la costituzione
della Comune (La comune di Parigi). Agli inizi del secolo
affermato centro della cultura mondiale, ebbe a soffrire le
conseguenza della prima guerra mondiale e della successiva
crisi. Nuovamente occupata dai tedeschi nel 1940, fu liberata
nel 1944. Nel corso del dopoguerra ha segnato un notevole sviluppo
economico, culturale e urbanistico. Per quanto concerne la parte
monumentale e architettonica, la città non mantiene testimonianze
notevoli dell'epoca gallo romana. Il romanico è limitato al
coro di St. Martin-des-Champs, alla chiesa di St.
Germain-des-Prés, e alla cripta della cattedrale di St.Denis.
Le realizzazioni gotiche sono invece importanti, come la cattedrale
di Notre-Dame (1163-1182) e la Sainte Chapelle
(consacrata nel 1248), edificate nell'Île de la Cité,
assieme alla Conciergerie e al palazzo di Giustizia (XIV sec.).
I lavori per la realizzazione del
Louvre ebbero inizio nel 1204 e terminarono nel 1870.
Altri monumenti importanti sono le chiese di St.-Pierre-de-Montmartre,
di St.-Julien-le-Pouvre, di St.-Denis, di St.-Séverin
(tutte costruite fra il XII e il XIII sec.), l'Hôtel de Cluny
e l'Hotel de Sens (XV sec.). Al XVII sec. risalgono opere
come l'Hôtel des Invalides (tomba di Napoleone),
la Place de Vosges, la Place Vendôme, il Pont
Royal, il palazzo del Lussemburgo, il Pantheon,
l'Hôtel de Ville, il Pont Neuf, il ponte di
Notre Dame. Nel corso dell'Ottocento sono state realizzate
la colonna Vendôme, la chiesa della Madeleine,
l'Opéra, L'Arco di Trionfo dell'Étoile, e la
Torre Eiffel,
costruita nel 1889 per l'Esposizione universale, e che è poi
divenuta il simbolo della città.
Al secolo contemporaneo si deve la costruzione della basilica
del Sacré-Coeur (1919) a Montmartre, del Palais de Chaillot
(1936), del quartiere della Défense, della piramide
del grande Louvre. I musei presenti sono moltissimi; il
più noto è il
Louvre, altri sono il Museo de la Gare d'Orsay,
il Museo dell'Uomo, il museo del Pantheon, il
Museo di Arte Moderna, il Museo Picasso.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Hotel a Parigi
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|