STORIA DI FRIBURGO

Storia di Friburgo

 

La prima menzione di Friburgo si trova in un documento dell'anno 1008. Il duca di Zähringer Berthold II costruì il Castrum de Friburch (rovine di Leopoldburg) sull'alto Schlossberg. Nel 1120 il figlio Konrad ottenne i diritti di mercato e di città. Berthold V ordinò quindi l'ampliamento della chiesa, ormai troppo piccola per il crescente numero di abitanti, fino a raggiungere le dimensioni della cattedrale che esiste ancora oggi. La costruzione fu finanziata dalle miniere d'argento della Foresta Nera, che contribuirono notevolmente alla prosperità dei cittadini di Friburgo.

 

Con lo sviluppo commerciale e l'estrazione dell’argento arrivò anche la coniazione delle monete e quelle di Friburgo erano particolarmente ricercate per l’alta concentrazione di argento. Quando gli Zähringer, che governavano all'epoca, si estinsero lentamente, i conti di Urach presero il potere su Friburgo come loro successori nel 1218. Con questo cambio di potere e i nuovi governanti, i cittadini ebbero molti disaccordi, poi si liberarono arbitrariamente decidendo di consegnarsi per 15.000 marchi d'argento alla Casa d'Asburgo per la propria protezione.

Commercio e miniere portarono inoltre ad un notevole sviluppo democrafico che portò conseguentemente all’estensione urbanistica del piccolo centro: le mura vennero allargate, edificati nuovi sobborghi e costruiti numerosi monasteri.

Nel 1457 l’Arciduca Alberto VI fondò la prima Università (che fu poi gestita dai gesuiti nel 1620), la quale venne ordinata come un istituto indipendente dello studio e dove vennero insegnate materie come teologia, legge, medicina e arte.

Nel XVII secolo, da piccola cittadina commerciale, Friburgo si sviluppò in una vera e propria fortezza tanto da divenire la capitale occidentale dell’impero austriaco.

Friburgo conobbe anche gli orrori della guerra tra Austria e Spagna, e della Guerra dei Trent'anni, trovandosi più volte sotto assedio, bombardamento e dominazione da parte delle truppe straniere, tra cui svedesi e bavaresi.

Sotto il regno di Luigi XIV, si verificarono ripetuti sconfinamenti nel territorio della riva destra del Reno. Nel 1677 la cittadina venne conquistata dai francesi. Nel 1679, dopo la Guerra d'Olanda, l'imperatore Leopoldo I dovette cedere ufficialmente alla corona francese la città di Friburgo e il suo feudo, oltre a Betzenhausen e Kirchzarten. Ne venne ampliata l’urbanistica e completate le fortificazioni con l’innalzamento delle mura circostanti e l’edificazione di una fortezza composta a forma di stella da otto bastioni. L’estensione e la ristrutturazione delle fortificazione vennero affidate al famoso architetto militare Sebastien Le Prestre de Vauban. Luigi XIV visitò Friburgo nel 1681 per ispezionare i progressi della costruzione e soggiornò all'Hotel Basler Hof durante questo viaggio ufficiale. Quando la città dovette essere restituita agli Asburgo i francesi danneggiarono completamente la fortezza che era stata costruita. Degli edifici di Vauban è rimasta solo la Porta di Breisach.

Nel 1796, Friburgo fu presa dalle truppe rivoluzionarie francesi e liberata dall'arciduca Carlo dopo tre mesi. Il Duca di Modena perse tutti i suoi possedimenti italiani nel 1797 e nel 1801, quattro anni dopo, ricevette il Breisgau come risarcimento per la perdita. Quest'ultimo, tuttavia, non fu contento dello scambio e non visitò più la zona dopo il 1801. Dopo la sua morte, il Breisgau passò alla figlia, che si era sposata con un membro della casata degli Asburgo. La zona rimase solo per poco tempo nuovamente agli Aburgo, perché a quel punto era già passata all'allora Elettorato di Baden. Nel 1815, il Congresso di Vienna confermò Friburgo al Granducato di Baden.

Gli anni successivi videro la città diventare un importante centro economico e politico della vallata dell’alto Reno, mentre il complesso universitario continuava a crescere come importante centro di rinnovo sociale; fu infatti nella Università di Friburgo che vennero accettate le prime iscrizioni in Germania di studenti femminili.

La Prima Guerra Mondiale ebbe un effetto devastante su Friburgo. Il 14 dicembre 1914 fu bombardata per la prima volta dal cielo da aerei francesi. Gli abitanti rimasero scioccati quando si trovarono ad affrontare il successivo bombardamento aereo già nel 1915, che uccise sette bambini e un adulto.

Nel 1933 i nazionalsocialisti salirono al potere anche a Friburgo e anche l'università fu messa sotto sorveglianza e irreggimentata. Nel 1938, la sinagoga di Friburgo subì un incendio doloso durante la Reichspogromnacht, la Notte dei cristalli. Il 10 maggio 1940, la città fu erroneamente vittima di un bombardamento che uccise 57 persone. Le bombe della Royal Air Force, o Raf, sotto il nome in codice di Operazione Tigerfish, causarono la morte di ben 2800 persone nel 1944. Dopo questi attacchi, il centro storico rimase completamente distrutto, ma la cattedrale, miracolosamente non subì danni. Nel 1946 Basilea donò a Friburgo un quantitativo di mattoni che furono utilizzati per ricoprire quasi completamente la cattedrale.

Le conseguenze delle rivolte studentesche del 1960 si fecero sentire anche a Friburgo. Nel 1970, molti abitanti della città presero parte al riuscito movimento di protesta contro il progetto della centrale nucleare di Wyhl. Di conseguenza, Friburgo divenne uno dei luoghi dove la sensibilità ecologica si fece più forte in Germania e in Europa. Molti cittadini si rivolsero allora al neonato Partito Verde. La città da allora è diventata sempre più progressista e si è persino presentata come "Città verde" all'Expo 2010 di Shanghai.

Nel 1996 è stata superata per la prima volta la soglia dei 200.000 abitanti, di cui si contano circa 30.000 studenti che studiano all'Università di Friburgo o in una delle altre quattro università. Nel frattempo, a Friburgo si sta costruendo un quartiere completamente nuovo (Dietenbach) per poter costruire e offrire più spazio abitativo, molto richiesto in città, un quartiere a emissioni zero con circa 6.500 appartamenti per 15.000 persone

Oggi, Friburgo, con circa 220mila abitanti, si sviluppa principalmente, oltre al famoso centro di studi e ricerche, anche intorno a servizi di tipo industriale, di tecnologia medica e farmaceutica, di energie alternative e di elettronica. Ma senza dubbio l’industria trainante di Friburgo non può che essere l'industria turistica che vede ogni anno che passa un numero sempre crescente di visitatori.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia