Un viaggio attraverso i migliori centri termali della Germania, alla
scoperta del loro legame con la storia, la cultura e il benessere fisico di
questa nazione.
Le terme in Germania hanno una tradizione molto
antica e località termali di dimensioni più o meno grandi sono sparse lungo
tutto il paese, da sud a nord. Alcune località termali risalgono
all'epoca degli antichi romani, altre si sono sviluppate nel Medioevo, altre
ancora nel XIX secolo, il periodo di rinascita della cultura termale in
Europa.
Il viaggio alla scoperta delle terme tedesche
parte dal sud della Germania, dal Land della Baviera. La
località di Bad Kissingen, situata nella parte
settentrionale della Baviera, al confine con il grande
parco naturale del Rhön dichiarato nel 1991 riserva
della Biosfera da parte dell'Unesco, è una località
termale le cui
proprietà terapeutiche delle sue acque sono conosciute fin
dal XVI secolo, quando il Dr. Thomas Erastus
consigliava visite regolari alle sorgenti di acqua acetosa
di Bad Kissingen. La località all'epoca era conosciuta
solamente con il nome Kissingen, dato che il
riconoscimento della località come "
Bad" ovvero centro
termale, avvenne solamente nel 1883, quando a conferire
l'onore alla città fu il Re di Baviera Ludwig II. Nel
corso del tempo il prestigio della località è stato
accresciuto dal fatto che Bad Kissingen era regolarmente
frequentata da personaggi famosi: l'Imperatrice Sissi,
Lev Tolstoi, Gioacchino Rossini o Otto von Bismarck solo
per citare alcuni tra i più conosciuti.
Bad Kissingen è molto conosciuta per le
proprietà delle sue acque minerali e per la fango-terapia, che vengono
utilizzate per il trattamento di diverse patologie, dai disturbi
ginecologici ed ormonali, alle malattie reumatiche, ai disturbi delle
articolazioni. L'offerta per le cure è molto ampia: Bad Kissingen conta
infatti ben nove cliniche private che si aggiungono ai 23 sanatori. Oltre
all'aspetto puramente curativo, Bad Kissingen è la località ideale anche
solo per rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo. Le terme di
KissSalis sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del wellness.
Per rilassarsi in acqua vi attendono 1000 metri quadrati di piscine con
acque termali di cui due esterne, vasche idromassaggio, vasca Kneipp mentre
nello splendido Sauna Park vi potrete rilassare alternando sauna, bagno
turco aromatico, calidarium, sanarium.
Il biglietto giornaliero per KissSalis costa 23
euro a persona e dà diritto all'entrata sia a SpaWorld, dove si
trovano le piscine, che al Sauna Park. Sono comunque previsti
biglietti ridotti per entrate di poche ore. L'entrata per due ore costa 13
euro, 16 euro quella per tre ore e 19 euro l'entrata per quattro ore.
Baden Baden è probabilmente la stazione
termale tedesca più conosciuta e in assoluto una delle più famose di tutta
Europa. Conosciuta già ai tempi degli antichi Romani, la città venne
annoverata tra le stazioni termali nel 1507. Il salto di qualità Baden
Baden lo fece tuttavia nel 1838 grazie ad un intraprendente francese,
Jacques Benazet, un ricco proprietario di case da gioco in Francia che,
dopo che il Re Luigi Filippo aveva decretato il divieto del gioco
d'azzardo in Francia a partire dal 31 dicembre del 1839, scelse Baden Baden
come località in cui trasferire la propria attività. La città conobbe un
successo straordinario e durante l'estate in questa cittadina del Baden
Württemberg si ritrovavano uomini di stato, Re e Regine, Principi,
musicisti come Johann Brahms o geni della letteratura come
Dostoevskij.
L'offerta di Baden Baden è estremamente
variegata: oltre all'offerta termale, il turista può beneficiare
di una proposta culturale di ottimo livello e di paesaggi naturali da sogno.
La scoperta della città dovrebbe iniziare dalla visita delle terme
romane costruite nel I secolo, dove si
può visitare un antico stabilimento termale romano ottimamente giunto fino
ai giorni nostri e proseguire con il Kurhaus,
edificio costruito tra il 1821 e il 1824 da Friedrich Weinbrenner
caratterizzato dall'imponente colonnata dietro la quale si apre quella
che un tempo si chiamava la "
Konversationssaal", la sala delle
conversazioni, un ambiente nel quale gli ospiti termali potevano passeggiare
al coperto in caso di condizioni climatiche avverse, ascoltando musica e
puntando qualche fiorino ai tavoli da gioco. Il Kurhaus oggi ospita il
più antico casinò della Germania.
Dalla
scalinata che parte dalla Marktplatz, la piazza del mercato, si raggiunge la
Collegiata, un'antica basilica romanica al cui interno sono
conservati importanti testimonianze artistiche come il sepolcro di Luigi
il Turco del XV secolo o il grande crocifisso di arenaria che si trova
nel coro.
Le
proprietà benefiche delle acque termali di Baden Baden erano già apprezzate
all'epoca dei Romani. Le acque hanno origine da 2000 metri di profondità
e sgorgano ad una temperatura compresa tra i 50 e il 68 gradi. Le acque
sono ricche di minerali e sono utilizzate nel trattamento di problemi
cardiaci o circolatori, malattie respiratorie nonché nella vascolarizzazione
di muscolatura, pelle ed articolazioni.
Baden Baden dispone di due stabilimenti
termali: le terme di Caracalla
e lo Friedrichsbad.
Le terme di Caracalla, intitolate all'Imperatore Catilino
che era solito venire qui a curarsi, sono un elegante edificio
situato nel cuore della città che ospita ben dodici fonti termali che
alimentano 4000 metri quadri di impianti termali
che includono vasche Kneipp, idromassaggio e ovviamente le piscine con acque
termali a temperature che variano tra i 18° e i 38°, oltre alla grotta con
piscine calde e fredde.
Il biglietto d'entrata costa 15 euro per
un'entrata di due ore, che salgono rispettivamente a 18 e 21 euro per le
entrate da tre e quattro ore.
Lo stabilimento termale
Friedrichsbad è stato costruito nel 1873 sui resti delle antiche terme
romane e oggi ci si può rilassare in
ben 17 differenti vasche. All'epoca della sua costruzione era considerato il
più moderno stabilimento termale d'Europa. Il biglietto di entrata costa 23
euro e dà diritto ad una permanenza di tre ore all'interno della stazione.
Il nostro viaggio alla scoperta delle
località termali tedesche prosegue verso Wiesbaden,
nota località termale capitale del Land dell'Assia le cui 26 fonti
di acqua salina erano utilizzate già ai tempi dei Romani e sono note per i
benefici nel trattamento delle patologie reumatiche ed ortopediche.
Le sue fonti vennero citate addirittura nel 77 d.C. da Plinio il
Vecchio nella sua opera "
Naturalis historia".
L'edificio più antico ancora esistente in
città è il Vecchio Municipio,
costruito agli inizi del XVII secolo in stile rinascimentale. Sotto le
finestre del piano superiore un tempo si trovavano dei rilievi lignei, oggi
sostituiti da copie, che rappresentano le qualità di forza,
giustizia, carità, prudenza e moderazione.
Il Vecchio Municipio sorge sulla
Schlossplatz, la piazza del castello, sulla quale si trova anche il
castello fatto costruire dagli arciduchi di Nassau tra il 1837 e il 1847
al posto di un'antica fortezza. Il castello è oggi la sede del
Parlamento dell'Assia.
Il simbolo di Wiesbaden è il
Kurhaus, l'edificio termale che si trova al termine della Wilhelmstrasse, la
via dello shopping. L'edificio,
progettato dall'architetto Friedrich von Thiersch,
venne costruito agli inizi del 1900 in stile neoclassico per sostituire
l'antico edificio termale, divenuto troppo piccolo per le esigenze di
Wiesbaden, il cui numero di visitatori cresceva in modo vertiginoso di anno
in anno. Il Kurhaus ha un porticato lungo ben 129 metri ed è
circondato da uno splendido parco in stile inglese.
Al suo interno ospita diversi edifici tra cui il casinò. Sembra che la
località di Roulettenburg citata nel celebre "
Il Giocatore" di Dostoevskij
faccia riferimento proprio a Wiesbaden, di cui il grande scrittore nonché
accanito giocatore era un assiduo visitatore e nella quale giocò per la
prima volta alla roulette.
A Wiesbaden non manca l'offerta culturale grazie
al Museo di Wiesbaden, nel quale si possono ammirare opere create tra
il XII e il XXI secolo e una raccolta di storia naturale, e la Società
d'arte di Nassau, che si dedica invece all'arte contemporanea.
L'offerta termale è molto ampia. Oltre ai
due stabilimenti termali Kaiser Friedrich e Thermalbad Aukammtal,
numerosi hotels dispongono di proprie fonti termali e offrono pacchetti
wellness. Il centro termale Kaiser Friedrich è stato costruito sul
sito dove un tempo sorgeva una sauna romana
e si estende su una superficie di 1450 metri quadrati nella quale
rilassarsi e ritrovare il proprio benessere tra tepidarium, sudatorium,
sanarium, bagno a vapore russo, sauna finlandese, frigidarium.
Il costo orario per accedere alle terme è di 4.50
euro all'ora durante la stagione estiva e di 6 euro all'ora durante la
stagione invernale.
Il bagno termale Aukammtal
comprende una piscina interna e una piscina esterna oltre ad un'area di
3'000 metri quadrati dedicata alle saune.
La temperatura delle piscine è di circa 32° e l'acqua, oltre ad accelerare
il processo di guarigione ha un effetto rilassante sulla muscolatura. I
visitatori hanno la scelta tra un biglietto cumulativo che consente
l'entrata sia alle piscine che all'area sauna e che costa 23 euro, oppure
biglietti per le singole aree. Il biglietto che dà l'accesso alle piscine
costa 10 euro, mentre quello per l'accesso alle saune costa 18 euro.
Salendo verso nord si raggiunge il Land
della Renania Palatinato in
cui sorge la bella località di Bad Ems, la cui tradizione termale
risale addirittura al Medioevo, situata proprio nel cuore del triangolo
formato dai fiumi Reno, Mosella e Lahn.
Un tempo Bad Ems era conosciuta con il
nome di "
Kaiserbad", ovvero "
terme imperiali",
alludendo ad uno degli ospiti più famosi di Bad Ems, l'Imperatore
Guglielmo I, assiduo frequentatore di Bad Ems per quasi vent'anni.
La città conserva numerose testimonianze
artistiche come ad esempio l'edificio delle terme, palazzo
costruito tra il 1711 e il 1720 dalla Principessa di Nassau Orange nello
stesso luogo dove già nel Medioevo venivano utilizzate le fonti termali.
Nel XIX secolo l'ala est del palazzo divenne famosa come "
l'ala
imperiale" dato che era qui che vi
soggiornava l'Imperatore Guglielmo I
durante i suoi soggiorni a Bad Ems.
Alle bellezze artistiche e al ricco
calendario di eventi culturali e artistici che allietano Bad Ems, si
aggiungono le numerose possibilità di svolgere attività sportive all'aperto,
facilitate dalla sua posizione strategica. A seconda dei gusti si potranno
cosi effettuare rilassanti passeggiate circondati da un paesaggio
idilliaco oppure beneficiare degli oltre 240 chilometri di strade fluviali
che circondano Bad Ems e la sua regione e sulle quali praticare canoa,
canottaggio o paddler.
Le terme di Bad Ems erano conosciute già
in epoca medioevale e rinascimentale e ancora oggi rappresentano un
centro all'avanguardia, con quattro cliniche di riabilitazione, un centro
Ayurveda oltre a numerosi servizi medici specialistici.
Tutti possono provare i benefici delle acque termali di Bad Ems. Nel
dicembre 2012 in città è stato inaugurato un nuovo e moderno centro termale,
l'"Emser Thermen", in cui
trovano posto sette diverse vasche con diverse temperature, il
bagno di vapore alle erbe, o la sale di inalazione con il sale di Ems.
Il centro include anche un grande centro sauna in cui si trovano
differenti tipi di saune con diverse gradazioni di calore.
Il biglietto d'entrata, che include
l'accesso sia alle vasche che alle saune, ha un costo giornaliero di 23
euro. Possono essere acquistati anche biglietti per due, tre o quattro ore,
i cui costi sono rispettivamente di 12 euro, 15 euro e 18 euro.
Il nostro viaggio alla scoperta degli
stabilimenti termali in Germania prosegue a est, nel Land del
Brandeburgo, dove si trova
Bad Saarow, località immersa
in una natura incontaminata circondata dalle montagne Rauener e Dubrower,
lambita dalle acque del Scharmützelsee
a situata a meno di 80 chilometri di distanza da Berlino.
Bad Saarow è il luogo perfetto per vacanze
attive e rigeneranti: sul lago Scharmützelsee
può essere praticato quasi ogni tipo di sport acquatico (vela, surf,
catamarano, sci d'acqua, canoa), mentre i dintorni invitano a rilassanti
passeggiate e ad escursioni in bicicletta. Non mancano le opportunità per
gli amanti del tennis e del golf. Il Centro A-Rosa Scharmützelsee
offre splendidi campi da golf progettati da Stan Eby, Arnold
Palmer and Nick Faldo, per un totale
di 63 buche che offrono ai giocatori di ogni livello la possibilità di
divertirsi sul green. Chi preferisce il tennis ha a sua disposizione sei
campi indoor, sei campi in terra battuta e due campi con erba.
Chi è alla ricerca di sensazioni
adrenaliniche le può trovare nella foresta d'arrampicata "
Arbora"
con otto tipi di percorsi differenti svolti ad altezze che variano tra 1 e
15 metri.
Dopo tanto sport non c'è nulla di meglio
che rilassarsi immergendosi nelle piscine dalle acque termali salate ad una
temperatura che varia tra i 34 e i 36 gradi. Oltre ai bagni, alle terme di
Saarow si possono fare i fanghi e usufruire di tutta una serie di altri
trattamenti che comprendono ad esempio massaggi, bagni di luce e
sabbia o il bagno vitaminico.
Completa l'offerta dei trattamenti wellness
un'ampia area sauna dove si trovano due saune finlandesi a 60 e 90
gradi celsius, una sauna organica e un bagno di vapore.
Per quanto riguarda i prezzi esistono sia
biglietti disgiunti per l'entrata alle terme e per l'entrata alle saune, sia
un biglietto congiunto. Il biglietto congiunta parte da un minimo di 20 euro
per tre ore fino ad un massimo di 25 euro per l'intera giornata. I biglietti
singoli partono da un minimo di 15 euro per un'entrata di 3 ore fino a 20
euro per un biglietto giornaliero.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de Berlin Karte von Berlin Mapa Berlín Map of Berlin |