VISITARE TORTOLÌ -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Il vivace capoluogo dell'Ogliastra, è un luogo piacevole per una
passeggiata tra negozi, bar e ristoranti, prima di rituffarsi in
una delle meravigliose spiagge della zona o farsi incantare
dagli scenari di granito rosso a picco sul mare.
Tortoli, sulla costa est della
Sardegna, vicino al porto di
Arbatax
(parte del comune di Tortolì) è il centro più
importante dell'Ogliastra, una regione bellissima e aspra
della Sardegna. La provincia dell’Ogliastra presenta un
interno montuoso e il mare tra roccia e scogliera, con splendide spiagge
bianche, da visitare a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Chi
visita questi luoghi rimane incantato, dal mare, dall'entroterra,
dall'ospitalità e dal buon vivere.
|
|
Molto
suggestivo è il panorama che si può ammirare dal promontorio di
Capo Bellavista con le scogliere diporfido rosso in contrapposizione con il verde della vegetazione
mediterranea e il celeste dell'acqua del mare. Queste scogliere sono conosciute come
le "rocce rosse di Arbatax" e sono davvero suggestive da
ammirare, specialmente al tramonto. Le origini di Tortolì, che
oggi conta circa 12 mila abitanti, sono antichissime, pensate
che sono stati fatti ritrovamenti che fanno risalire le origini
dell'abitato al 3000 a.C. circa. La zona è molto interessante
per gli appassionati di archeologia e vicino al centro abitato
sono presenti alcune zone archeologiche di grande interesse, la
principale si trova nella zona compresa tra la Strada statale
125 e la spiaggia di Orrì. Da non perdere la visita al nuraghe
Bau Nuraxi, la Tomba dei giganti, in località S'Ortali e
Su Monti. In zona Monte Terli, si ammirano delle domus
de janas scavate nella roccia (case delle streghe),
risalenti al 2700 -1800 a.C. In estate è attivo l'Archeobus,
un autobus che collega tra loro i diversi siti archeologici e i
musei del territorio, diversi gli itinerari che si possono
scegliere, valido il supporto delle guide turistiche che
accompagnano la visita.
Tortolì
è diventata famosa di recente perché molto amata da diversi artisti
di fama internazionale, che qui si rigenerano e lavorano,
animando piazze e strade con originali opere che costituiscono
il
museo di arte contemporanea a cielo aperto, "Su logu de
S'Iscultura" (Corso Umberto, 36 tel. 0782.624634, ingresso
gratuito). Tra le
spiagge si ricordano: Basaùra, il lido di Orrì e Cea,
facilmente accessibili; bellissime le calette Goloritzé, Sisine,
Calaluna e la famosa Grotta del Bue Marino. L'entroterra è
parimenti bello e ricco di tradizioni e tesori della costa.
Vi
arriva il trenino verde, un vecchio convoglio a vapore
che sbuffa lento, attraverso i boschi,
su per le montagne
dell'Ogliastra per la gioia dei turisti. Ottima la cucina
locale a base soprattutto di pesce e carne. Le carni
preferite sono quelle dei maialetti da latte, capretti e gli
agnelli, ma anche la cacciagione, tutto cucinato alla brace
all'aperto quando è possibile. Gustosi sono i culurgiones,
ravioli ripieni di patate e formaggio, conditi con pomodoro e
una grattugiata di pecorino. I dolci tipici dell'Ogliastra
sono gli amaretti e le pardulas (tortine morbide fatte con
ripieno di ricotta), tipico di Tortolì è il Pan‘e saba, un dolce
a base di frutta secca.
Tra gli eventi da ricordare, a
parte le magnifiche feste paesane, il festival musicale di
Rocce Rosse & Blues, che ha ospitato artisti del calibro di
B.B. King, Wilson Pickett, Zucchero, Vasco Rossi, David Bowie,
Eric Clapton, Pino Daniele.
Nei dintorni visitate il
complesso nuragico di
Serbissi,
presso il paese di
Osini.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta. Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.: Paypal ☕
Dove si trova?
|