Sei qui:
Cosa vedere
a Berlino >
Trabant - L'auto di massa della DDR
La Trabant per anni è stato l'unico sogno di motorizzazione possibile
per gli abitanti della Germania Est sotto il rigido regime della Ddr. Dal
1958, anno di inizio della sua produzione da parte della
società statale VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau, fino al 1991,
quando dopo il crollo del
Muro di Berlino
e la riunificazione tedesca smise di essere costruita, vennero fatte
ben poche modifiche al modello. Oggi la Trabant è diventata quasi un oggetto
di culto e di collezionismo per i nostalgici e gli amanti del vintage
d'epoca.
|
|
Decenni
dopo quel periodo fondamentale di storia europea, si contano circa 30.000
esemplari della "macchinina del popolo" in circolazione in tutta la nazione,
ma ne furono prodotte più di 3 milioni. La Trabant fu di fatto l'unica scelta possibile per il trasporto privato da parte dei tedeschi dell'Est e questo nonostante ci fosse anche un'altra
automobile, la Wartburg, il cui acquisto però era tuttavia
considerato proibitivo. Queste macchinine di aspetto fantozziano furono le prime auto tedesche ad avere una carrozzeria
realizzata totalmente con materiali plastici, questo anche perché i suoi elementi costitutivi dovevano essere semplici da gestire, intercambiabili e
facilmente operabili dai suoi consumatori e questo in modo che i proprietari di Trabant potessero capire e riparare la propria automobile con un
sufficiente grado di competenza. La sua inefficienza tecnica era tuttavia ugualmente nota: lo spazio era sufficiente ad ospitare non più di quattro persone
e il suo motore a due tempi produceva molto fumo, oltre ad essere poco potente.
Veniva costruita nella fabbrica di Zwickau, vicino al confine
dell'allora Cecoslovacchia, al ritmo di circa 150 mila vetture l'anno
La produzione della Trabant, di cui l'ultimo capo di Stato della DDR
Erich Honecker, diceva che "non si ferma mai", fermò in effetti la sua
produzione nel 1991, poco tempo dopo la caduta del muro a cui non aveva
resistito. Dal 1958, suo anno di nascita, furono prodotte più di tre milioni
di esemplari di quella che, è bene dirlo, era considerata una delle auto più
inquinanti del mondo. Dotata di un rudimentale quanto scoppiettante motore a
due tempi, che funzionava a miscela d'olio e benzina lasciando dietro di sé
una nube di fumo nero, era stata venduta esclusivamente nei Paesi dell'Est
europeo dell'ex blocco comunista. Nonostante la sua forma antiestetica,
simile ad una scatola di fiammiferi, e la sua carrozzeria completamente
costruita in legno pressato e plastica, la Trabant era divenuta, in mancanza
di alternative e della concorrenza della progredita industria occidentale,
addirittura uno "status symbol": per averla era necessaria un'attesa
fino a 12 anni ed il prezzo equivaleva a dieci mesi di stipendio di un
lavoratore medio. Oggi, la Trabant è un vero e proprio simbolo della Ex Germania dell'Est.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |