VISITARE
TRAPANI -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Abbracciando il
porto dove Pietro d'Aragona sbarcò nel 1282 per iniziare l'occupazione spagnola
della Sicilia, la striscia di terra occupata dalla città vecchia di Trapani una
volta era al centro di una potente rete commerciale che si estendeva da
Cartagine a Venezia. Tradizionalmente la città ha prosperato sulla pesca del
corallo e del tonno, senza dimenticare la produzione di sale e vino.
Posizionandosi sulla punta occidentale
della Sicilia, tra il Mar Tirreno e il Canale di Sicilia, Trapani
è nota come la "città dei due mari". Un posto dall'atmosfera
suggestiva, da visitare con uno sguardo approfondito, preparato alla
tradizione storica e alla bellezza naturale del territorio. Votata a
capitale della costa occidentale della
Sicilia e capoluogo della sua stessa provincia,
Trapani diventa meta
obbligata per chiunque si accinga a visitare la parte occidentale
dell'isola. |
|
La
provincia trapanese ospita diverse importanti
riserve naturali. La
città si posiziona sotto il promontorio del
Monte Erice, davanti
allo spettacolo naturale delle
Isole Egadi, visibile
al largo della costa. I
dintorni sono in effetti il punto di forza di questa città forse un po'
troppo abbandonata a se stessa e in passato spesso sfruttata da
forti abusivismi edilizi. Storia e cultura meritano qui tuttavia
molto più di una fugace attenzione, grazie anche ad una incredibile
posizione geografica. La città non è particolarmente nota ai turisti
stranieri e non è una delle destinazioni turistiche più evidenti
dell'isola, ma costituisce una buona base per una vacanza
itinerante.
Trapani
è una città di mare e con il mare ha saputo tracciare le sorti di
tutto il suo territorio. La più occidentale delle province siciliane
copre un territorio di grande bellezza naturale, tra cui una costa
di lunghe spiagge di sabbia bianca, come quella di
San Vito lo Capo e un promontorio pianeggiante con un antico porto. La città serve
inoltre da principale base di collegamento per i viaggi verso le
isole minori, come
Pantelleria,
o per la Tunisia.
Nell'antichità Trapani era un importante area portuale fenicia,
ubicata in una posizione ideale per il commercio con l'Africa,
con
Napoli e in generale importante avamposto per i
collegamenti tra il
Mediterraneosettentrionale, occidentale ed orientale. La città sorge su un
promontorio a forma di falce che si estende verso il mare. Oggi, la
sua economia è basata in gran parte sulla pesca e sulla viticultura,
l'estrazione del sale, e non ultimo sul turismo, sempre più in
crescita.
La città fu fondata dagli Elimi,
antico popolo della Sicilia occidentale, per servire da porto alla vicina
città di Erice,
nel Monte San Giuliano.
In origine, il suo nome era
Drepanon, dal greco, che gli
deriva dalla forma ricurva del suo porto, appunto a forma di “falce?.
Cartagine ne prese il controllo nel 260 a.C. facendone un importante base
navale. Qualche decennio dopo venne ceduta all'antica Roma di Catullo a
seguito della Battaglia delle
Egadi nella prima guerra punica.
Fu nel periodo delle Crociate
che tuttavia la città crebbe in
importanza, diventando uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Molte
delle tracce storiche sono purtroppo state distrutte dai pesanti
bombardamenti della seconda
guerra mondialeanche se il
centro,
che si caratterizza
peril mare su entrambi i lati,
vale assolutamente una visita più approfondita: un labirinto di stradine
strette e a tratti quasi tipicamente nordafricane, non fosse per alcuni
antichi palazzi
e chiese sopravvissuti al logorio del tempo e della
storia.
Le chiese di Trapani sono state
capaci di conservare una tipica tradizione, popolare e architettonica, e non
solo religiosa, di grande interesse; utile soprattutto per comprendere lo
sviluppo sociale di un popolo cresciuto con il mare e per il mare. Oltre
alla bella Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce importanti opere
artistiche e architettoniche, si menziona in particolare la Basilica
della Madonna di Trapani (ovvero il Santuario di Maria Santissima
Annunziata) e soprattutto la Chiesa del Purgatorio che ogni hanno
si veste a festa per la celebre Processione dei Misteri, uno degli
eventi più antichi d'Italia. Da non perdere sono anche il Musei di
Trapani, in particolare il Museo Regionale di Pepoli e il
Museo della Preistoria e del Mare, con importanti collezioni storiche e
archeologiche.
Trapani è abbastanza piccola per essere
girata volentieri anche a piedi. Gli autobus passano per il
porto e la stazione (dei pullman e ferroviaria) nonché ai margini del centro
della città. I dintorni si arricchiscono di rara suggestione
paesaggistica, costituendo forse il vero focus per chiunque si rechi in
visita in questa parte della Sicilia: Calatafimi
con Segesta, Gibellina, Erice, Castelvetrano,
Alcamo, Marsala, Mazara del Vallo, Castellammare del
Golfo e Mozia sono solo alcuni dei luoghi da scoprire e da non
perdere. La vicina isola di Pantelleria e le isole Egadi sono
anche amministrativamente parte della provincia di Trapani e siedono a poche
miglia marine.
Con interesse abbiamo appreso anche che la
provincia di Trapani da sola produce più vino di altre più famose
regioni vinicole, come Toscana o Piemonte, o anche nazioni
come Austria o Cile. In effetti da un punto di vista della
Gastronomia siamo qui davanti a luoghi di grande fama, patroni di
produzione di alimenti di qualità superiore, soprattutto per quanto riguarda
pesce, sale, vino e olio d'oliva. La cucina locale
è il risultato di uno squisito mix italiano, siciliano e specialità
arabe: couscous di pesce, caponata agrodolce di melanzane, piatti di tonno,
ricotta e pasta di mandorle dolci. E che dire dei gelati, degli Arancini o
delle panelle? In quanto ai vini, la provincia di Trapani si caratterizza
per la produzione di vini (DOC) come il Bianco di Alcamo, il
Delia Nivonelli, il Moscato di Pantelleria e la produzione del
famoso vino Marsala.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|