Sei qui:
Università
Francesi
>
Università di Bordeaux
   
A
Bordeaux, città francese che si affaccia sull’Oceano Atlantico, si trova
il nuovo polo universitario denominato "Università di Bordeaux",
entità che è stata creata per Decreto numero
2.013-805 del Ministero dell’Istruzione Superiore e
della Ricerca del 3 settembre 2013, pubblicato nella
Gazzetta ufficiale della Repubblica francese. La
città di Bordeaux con l’istituzione di questo nuovo
grande ateneo ha visto accrescere il suo patrimonio
culturale. |
|
La
costituzione del nuovo polo rappresenta un risultato che è scaturito da un
obiettivo comune dei vari atenei presenti nella zona, che è stato la risultanza
di un processo di fusione avviato a partire dal 2010. La
nuova struttura sostituirà le tre università esistenti Bordeaux 1,
Bordeaux Segalen e Montesquieu Bordeaux IV. A partire dal primo
gennaio del 2014 verrà scritta una nuova pagina di storia,
proiettando il nuovo polo al vertice delle classifiche stilate dalle
apposite commissioni che valutano i vari atenei del mondo. Un complesso che
diverrà di fatto la terza università francese, a parte Parigi. La
nuova Università di Bordeaux sarà in grado di poter offrire una vasta
gamma di studi e una completa formazione, quindi rendendo più facile un
inserimento nel mondo del lavoro ai propri laureati. Una didattica nella
quale vengono posti gli accenti sulle esigenze di una società moderna,
sempre più globalizzata.
Principio base sarà la mobilità internazionale, al fine di ampliare in
maniera ulteriore la preparazione professionale dei propri studenti. La
nuova Università di Bordeaux ha anche aderito alla UPPA, l’Università
di Pau e Pays de l’Adour, che è un raggruppamento di scuole nelle zone
intorno a Pau e il fiume Adour. Inoltre
è già partner dei numerosi programmi di interscambio studenteschi come il
progetto Erasmus. Le strutture del nuovo polo si svilupperanno
principalmente in uno dei campus più grandi di tutta Europa, è sarà situato
a Talence - Pessac-Gradignan, una area urbana di Bordeaux. Altri
edifici saranno dislocati campus di Carreire, nel centro della città
e sulla riva destra della Garonna.
Una
panoramica didattica ampia e articolata quella che è offerta dal nuovo polo,
in linea con le direttive europee e che vede poter scegliere fra varie
discipline: Diritto, Economia e Management, Lettere
e Filosofia, Scienza e Tecnologia, Salute e medicina,
Istruzione e formazione. Una volta superate tutte le prassi burocratiche
e tecniche e quindi la macchina del nuovo polo sarà a regime l’anno
accademico vedrà il suo inizio ai primi di settembre e terminare alla fine
di giugno.
La
nuova Università di Bordeaux sarà divisa in diversi dipartimenti. Il
Dipartimento Affari Generali sarà responsabile per l’amministrazione
del l’Università di Bordeaux e coordinerà i suoi vari programmi. Il
Dipartimento Information Technology e della Comunicazione assicurerà il
funzionamento delle applicazioni di gestione IT utilizzati dalle istituzioni
aderenti o lo sviluppo di applicazioni specifiche, e la gestione della rete
Aquitania. Il reparto di documentazione definirà e attuerà un
documentario politico concertato con tutte le biblioteche e istituti di
servizi di documentazione nei settori della fornitura documentale,
informazioni e patrimonio documentario. Andra a gestisce la biblioteca
multidisciplinare e la URFIST Bordeaux. Il Dipartimento per gli
Affari Regionali si è dedicherà allo sviluppo e alla gestione dei numerosi
progetti sia quelli che sono già in corso sia quelli futuri, e coordinerà le
linee programmatiche con gli altri istituti di istruzione.
Allo
stato attuale l’atto costitutivo del nuovo polo accademico vede sette membri
fondatori e cioè: Université Bordeaux 1 Scienze Tecnologie,
Università Bordeaux Segalen, Michel de Montaigne Università Bordeaux
3, Université Montesquieu Bordeaux IV, Politecnico di Bordeaux,
Bordeaux Agro Sciences e Sciences Po Bordeaux. Inoltre vi sono
undici membri associate e cioè: CHU de Bordeaux, Bergonié Istituto,
CROUS Bordeaux Aquitania, Scuola Nazionale di Architettura e
Paesaggio di Bordeaux, BEM - Bordeaux Management School, Estia
- Scuola Superiore di Tecnologie Industriali Avanzate, Università di
Pau e Pays de l’Adour, Scuola Nazionale di Arti e Mestieri a Bordeaux,
Scuola Nazionale Magistrati, Scuola Superiore di Arte Bordeaux,
Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica.
Con
l’istituzione della nuova Università di Bordeaux si è dato il via ad un
grande progetto che vede chiaramente come obiettivo il rafforzamento e la
strutturazione di centro di ricerca e attività a livello internazionale. I
programmi del nuovo polo sono incentrati su un volontà di rafforzare la sua
posizione nel ranking internazionale delle università, dare una forte
accelerazione nel rafforzare le collaborazioni con organismi di ricerca, e
cercare di ottenere il più rapidamente possibile il riconoscimento
internazionale di tutte le sue aree di sviluppo. Il Comitato di
Orientamento Strategico (SOC), un organo consultivo composto da
rappresentanti delle istituzioni del luogo, le autorità locali,
organizzazioni di ricerca, avrà il compito di definire i settori strategici
di sviluppo e priorità della ricerca. L’Università di Bordeaux sosterrà
anche una azione coinvolgente per poter cogliere le opportunità offerte
dallo sviluppo di cluster, come pure gli strumenti del Patto per la Ricerca.
Al fine di poter raggiungere questi obiettivi svolgerà su una verifica
preventiva dello stato della ricerca per trovare i punti di forza e di
debolezza e le sinergie potenziali della zona di Bordeaux. Operazione che è
stata già avviata e dalla quale è emersa una prima disamina sulla quale
poter trarre delle prospettive future destinate a migliore ulteriormente le
già enormi potenziali offerte dal nuovo polo universitario.
Infine, l’Università di Bordeaux vuole aumentare la sua integrazione in
ambito europeo e internazionale dell’istruzione superiore e della ricerca.
Ha già firmato due accordi di cooperazione più importanti con la Laval
University di Quebec, e l’Università di Pune, ateneo idiano e
molti altri sono in essere. Questi accordi permetteranno lo sviluppo di
azioni comuni come lo scambio privilegiato di scienziati e studenti che sarà
possibile realizzare con una forte azione di collaborazione e logica
politica con le comunità locali. L’Università di Bordeaux punta molto sulla
strategia di accogliere numerosi studenti e scienziati provenienti da ogni
parte del mondo. Attraverso il finanziamento di progetti specifici, l’ateneo
prevede di aumentare la mobilità dei propri ricercatori.
Gli studi
A
seguito della creazione della nuova Università di Bordeaux che sarà
operativa a partire dal 2014, ogni ateneo che vi è confluito porterà
la propria specifica didattica di competenza oltre all’enorme patrimonio
costituito in laboratori, cliniche ospedaliere e altre importanti strutture.
Per quanto riguarda l’offerta di studi si può sintetizzare nella seguente
maniera. Università di Bordeaux 1 fondata nel 1971, offrirà Matematica,
Informatica, Fisica, Chimica, Scienze Biologiche e Scienze della Terra e
Marine. Università di Bordeaux Segalen fondata nel 1971, offrirà Medicina,
Farmacia, Biologia e Scienze Sociali. Università di Bordeaux 3 “Michel de
Montaigne? fondata nel 1971 offrirà Filosofia, Lingue e Civiltà Territoriali
e Scienze della Comunicazione. Università di Bordeaux IV “Montesquieu?
fondata nel 1995 offrirà Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economia,
Amministrazione economico e sociale, la gestione. Offrirà anche una scuola
di formazione per insegnanti. Bordeaux Politecnico creato nel 2009 a seguito
della ristrutturazione delle scuole di ingegneria di Bordeaux, offrirà
cinque scuole nei campi della chimica, fisica e biologia, scienza
dell’alimentazione, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Matematica
e Meccanica, Tecnologia Biomolecolare Cognitics e Ambiente. Bordeaux
Nazionale di Ingegneria Agraria Scuola, collegato al Ministero
dell’Agricoltura e della Pesca, che porterà l’istruzione superiore di
ingegneri e dirigenti destinati al settore agricolo.
Storia
La
prima Università di Bordeaux nacque con l’autorizzazione tramite la bolla
papalina emessa il sette giugno del 1441 da Papa Eugenio IV, quando
la città di Bordeaux era sotto la dominazione inglese. Le cronache risalenti
all’epoca identificano nel monsignor Pey Berland l’artefice della
nascita dell’ateneo. Originariamente la proposta di studi vide attive
quattro Facoltà: Teologia, Diritto, Medicina e Arti. Successivamente la
Facoltà di Giurisprudenza venne suddivisa in una facoltà di diritto civile e
una di diritto canonico. Grazie al vescovo François de Foix nel 1591
venne istituita la Facoltà di matematica. Gli anni immediatamente successivi
al 1968 per la Francia rappresentarono un punto di svolta nel loro sistema
universitario. A seguito dei disordini che erano accorsi nelle varie
università durante il 1968, l’allora governo francese decise di rivoluzione
l’intero mondo accademico non solo a Parigi, ma in tutta la Francia. Con la
legge di orientamento, “Loi d’Orientation de l'Enseignement Superieur?,
del 1968 molti atenei scomparvero, e sorsero dei nuovi poli universitari che
accorpavano le precedenti istituzioni. Alcuni delle quali mantennero le
vecchie denominazioni, ma di fatto non esistevano più, andandosi ad
integrare con il nuovo panorama didattico che era sorto. Anche l’Università
di Bordeaux subì questa sorte. A partire dal primo gennaio del 2014
risorgerà riacquistando la vecchia denominazione di Université de Bordeaux.
Curiosità
Il
nuovo polo avrà uno dei campus più grandi di tutta Europa e sarà inaugurato
a Talence/Pessac-Gradignan. Un progetto che prevede un notevole
impegno economico considerata l’importanza di questo Ateneo: costerà ben un
miliardo di euro e si prevede che ci vorranno circa venticinque anni per
completarlo, il che dimostra la complessità dell’opera. E’ destinato ad
accogliere 70.000 studenti, 5mila tra ricercatori e docenti e 3mila
dipendenti amministrativi. Date le dimensioni enormi della nuova Università
di Bordeaux sono stati istituiti collegamenti tramite la linea tranviaria.
Université de Bordeaux
166, Cours de l’Argonne
33000 Bordeaux
Tel. : +33 (0) 5 56 33 80 80
Sito: www.univ-bordeaux.fr
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Boudeaux
Ostelli Francia
Hotel Bordeaux
Carte de
Bordeaux Karte
Von Bordeaux Mapa
Burdeos Map of Bordeaux
Carte de
France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France
|