|
Sei qui:
Università spagnole >
Università di Las Palmas
L'Universidad de las Palmas de Gran Canaria, definita più
semplicemente con l’acronimo ULPGC, si trova nel cuore dell’isola di cui
porta il nome. È un istituto giovane ma molto dinamico e con molte, giuste
e comprensibili ambizioni. È il luogo ideale dove potersi dedicare agli
studi in un’atmosfera serena e a due passi dal mare blu.
|
|
Il clima è sempre mite, il che consente di poter stare
molto all’aria aperta, magari portandosi appresso i propri
libri. In un brevissimo lasso di tempo, essendo stata fondata
alla fine degli Anni Ottanta è riuscita a conquistare una sua
credibilità e, quindi, uno posto sotto al sole essendo
riconosciuta come una delle principali università spagnole.
Storia
La
storia dell’Università di Las Palmas di Gran Canaria non è di certo intensa.
Questo non deve stupire se si considera che è nata in tempi non lontani. Il
primo Anno Accademico fu il 1989-1990 dopo che giunse l'approvazione alla
sua istituzione da parte del Parlamento locale, con la Legge di
Riorganizzazione Universitaria delle Canarie. Vennero varati 19 centri,
alcuni dei quali furono creati all'inizio del corrente Secolo e altri anche
prima. Nonostante la sua recente formazione, la ULPGC ha un bagaglio già
consistente e unisce modernità ed esperienza puntando, contemporaneamente,
alla qualità e alla modernità.
L’Università oggi
Una
realtà, quella dell’Università di Las Palmas di Gran Canaria, di primo
piano, considerata la posizione meno vantaggiosa di altre strutture simili ?
un’isola lontana dalla costa spagnola -. A parlare sono i numeri più che
lusinghieri: nell’Anno Accademico 2012/2013 gli studenti sono stati ben
25.946 (8,198 studenti del primo e del secondo ciclo, 13.550 grado alumunos,
573 ufficiali studenti master, 145 studenti nei programmi di dottorato, 247
studenti di master, 2.027 studenti iscritti in corsi online, 571 nei
programmi di formazione speciale, 635 iscritti ad accesso di oltre 25 anni);
1.620 docenti e ricercatori (72 borsisti e 36 medici honoris causa); 760
dipendenti tecnici-amministrativi; 5,909 gli studenti con borse di studio,
cui se ne aggiungono altri 1.236 con borsa di studio rilasciata dalla ULPGC;
3,464 gli accordi con aziende e istituzioni per la formazione; 1,702 i
tirocinanti… fermiamoci qui. Di non poco conto il suo budget che nel 2012 ha
superato i 133milioni di euro. 164 sono i gruppi di ricerca attivi , sette
gli Istituti di ricerca, 286 progetti inerenti sempre la ricerca (di cui 10
finanziati dall’Unione europea, 110 finanziati dal Governo spagnolo, 127
finanziati dal Governo regionale delle Isole Canarie e i restanti da altri
fondi). Importante anche l’<osmosi> tra Università grazie al programma
Socrates/Erasmus che vede una media di 1200 studenti tra uscita ed ingresso;
150 studenti si sono inter-scambiati tra Las Palmas e Università degli Stati
Uniti d’America. Gli accordi inerenti la mobilità degli universitari, grazie
ad accordi con i vari Paesi, ben 151 con similari realtà oltre confine,
dimostra un grande impegno anche nelle relazioni internazionali. È il caso
di ricordare anche le 426 adesioni ai programmi Sicue-Seneca, i 13 progetti
con l'America latina dell'Agenzia spagnola per la cooperazione
internazionale e i2 progetti con Africa dell'Agenzia spagnola sempre per la
cooperazione internazionale.
Le
materie di studio
Anche qui sono sempre i numeri a delineare
la consistenza di questo Ateneo spagnolo: 21 sono centri mentre i
dipartimenti sono 46. Questi tutti i corsi di Laurea: Architettura,
Ingegneria Civile, Ingegneria Disegno Industriale e Design del prodotto,
Organizzazione Industriale, Ingegneria Geomatica e Topografia, Tecnologia
Industriale, Ingegneria Navale, Ingegneria Chimica, Ingegneria delle
Telecomunicazioni Tecnologia, Attività Fisica e Scienze Motorie, Scienze
Marine, Ingegneria Informatica, Economia, Economia e Gestione, Turismo,
Giurisprudenza, Relazioni Industriali e Risorse Umane, Servizio Sociale,
Traduzione e Interpretariato (Inglés-francese), Traduzione e Interpretariato
(inglese-tedesco), Lingue e Letteratura Inglese ispanica, Lingue Moderne,
Geografia e uso del territorio, Storia, Educazione infantile, Scienze della
Formazione Primaria, Educazione Sociale, Medicina e Chirurgia,
Infermieristica, Fisioterapia, Medicina Veterinaria,Corso di laurea
congiunto in Traduzione e Interpretariato (inglese-francese e
inglese-tedesco),Corso di laurea congiunto in Business Administration &
Management e Diritto,Titolo congiunto in Ingegneria Informatica e Business
Administration & Management.
Campus
L’Università di Las Palmas di Gran Canaria ha diversi campus. Il più grande
è il campus di Tafira che si trova a circa 10 chilometri dal centro
della città ed è immerso in un paesaggio a dir poco incantevole. C’è poi il
campus dell'Obelisco si trova nel cure della Capitale e vi si
svolgono tra l’altro studi Umanistici e Educazione Sociale. C’è, poi, il
campus di San Cristóbal, realizzato nella parte sud della località ed
ospita gli studi relativi alla Biomedicina. A 8 chilometri dal centro spicca
il campus di Montaña Cardones che è a nord, nelle vicinanze dello
storico comune Arucas e dove si possono seguire i corsi relativi alle
Scienze Veterinarie e qui si trovano anche i laboratori di Tecnologie
Alimentari.
Vita
studentesca
Tutto
è pensato per rendere agevole e soprattutto piacevole il soggiorno degli
studenti. Può essere anche l’occasione non solo per migliorare la conoscenza
dello spagnolo, ma per diventarne pieni padroni. Qui si può prendere parte a
dei corsi di lingua di alto livello e conseguire un apposito Diploma (il
Dele) che è stato premiato per la sua valenza dall'Istituto Cervantes per
conto del Ministero spagnolo per l'Educazione, Cultura e Sport. Un
riconoscimento di merito per le persone di altre Nazioni che non sono quindi
madre lingua. Gli esami “certificati? vengono effettuati ogni mese di maggio
e novembre. L'Universidad de las Palmas de Gran Canaria va giustamente fiera
di questa “egida? da parte dell’Istituto Cervantes. Il diploma rende più
facile ottenere i visti per gli stranieri per studiare in Spagna.
Normalmente è un requisito per coloro che cercano sovvenzioni, premi o borse
di studio da istituti di istruzione superiore o agenzie di cooperazione
internazionale. Ma non è tutto: l’ULPGC offre la possibilità su un piatto
d’argento agli studenti Erasmus in entrata e ai residenti stranieri che
vivono nelle isole Canarie, la possibilità di ottenere l'accreditamento
ufficiale del loro livello di inglese che è riconosciuto in tutta Europa e
questo può aiutare a non solo ad arricchire il bagaglio culturale e
curriculum, ma soprattutto migliorare le prospettive di lavoro.
Non
solo studio
Soggiornare per studio in questa isola dai mille colori e scenari è di per
sé una bella esperienza. I posti da vedere sono molti e volendo si può
trascorrere il tempo libero in riva al mare. Tuttavia la tentazione di non
allontanarsi dal campus sarà forte, considerato il ventaglio di attività a
disposizione degli studenti. L’ULPGC offre alla comunità universitaria una
vasta gamma di attività culturali e sportive per integrare l'apprendimento
scolastico, e promuove i valori della solidarietà, giustizie sociali, la
parità di genere e il rispetto per la biodiversità e l'ambiente. Variegato
il programma che spazia da film, spettacoli teatrali, jazz, divertimenti
vari, conferenze, corsi e sessioni di lavoro. Gli studenti possono
partecipare alle molte di queste attività senza nulla dover pagare come
extra. Volendo, possono partecipare anche come volontari inserendosi in uno
dei tanti gruppi nel campus universitario, non ultimo di quello che si
occupa di questioni ambientali. Ci sono poi sale dove vengono organizzate
mostre di arti varie, pittoriche e non, dove artisti contemporanei possono
esporre il frutto della loro creatività. C’è anche un auditorium dove
vengono messi in scena spettacoli o altri eventi organizzati in
collaborazione con altre istituzioni. Ovviamente non manca la possibilità di
svolgere attività sportiva presso i centri all’aperto. Ci si può dedicare
alla disciplina che si preferisce scegliendo tra pallamano, pallacanestro,
pallavolo, badminton, calcetto, atletica, rugby, calcio, squash, il
sollevamento pesi, lotta, ginnastica sportiva, aerobica, e altri. C'è anche
un programma di attività legati alla natura: come ad esempio escursioni,
orienteering, canoa, mountain bike, immersioni, paracadutismo, deltaplano,
Bungey-jumping, eccetera.
Alloggio
Non
ci sono grossi problemi per l’alloggio. A occuparsi di questo è il Sau
(Servicio de Alojamiento Universitario) che ha residence per la comunità
universitaria, un complesso di appartamenti e quattro bungalow, tre di
questi centri si trovano al Campus Tafira e l'altro è a Las Palmas de Gran
Canaria. Ci sono anche stanze ed appartamenti in gradi di ospitare persone
disabili, quindi senza barriere architettoniche e con servizi idonei.
Quindi, chi vuole scegliere questo ateneo per i propri studi ha un motivo in
più.
Universidad de las Palmas
de Gran Canaria
Calle Juan de Quesada, 30
35001 Las Palmas de Gran
Canaria, Las Palmas, Spagna
+34 928 45 10 00
Sito:
www.ulpgc.es
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Las Palmas
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Las Palmas
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte Las Palmas
Karte von Las Palmas
Mapa Las Palmas
Map of Las Palmas
|