Università di Modena e Reggio Emilia

Sei qui: Università italiane >

Università di Modena e Reggio Emilia

 

Nell’operosa realtà Emiliana spicca la moderna Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, indicata anche con l’acronimo Unimore. Un Ateneo che ha un ruolo importante nello sviluppo economico e cultura della città e della provincia e che è in costante crescita e che sta ottenendo importantissimi risultati nel campo della ricerca.

Agli studenti viene proposto un panorama di studi molto ampio e variegato  in modo da poter al meglio rispondere alle attese e alle vocazioni di tutti con la consapevolezza che, una volta che si saranno chiusi i libri, si sarà ottimamente preparati per affrontare il nuovo percorso nel mondo del lavoro, qualunque sia il cammino si intenda percorrere.

Storia

Università di ModenaL’Università degli Studi Modena e Reggio Emilia affonda le sue radici nel lontanissimo passato, ossia nel 1175. Porta il nome di entrambe le due città emiliane, ma all’origine l’Ateneo riguardava solo Modena. Questa Università ha avuto una vita molto altalenante per diverse vicissitudini. La prima volta chiuse i battenti dopo i suoi primi 8 anni di vita. Poi riaprì. Poi seguì un’altra chiusura di 20 anni. Solo quando la Corte Estense si trasferì da Ferrara a Modena (1598) e vi fu la nascita del Ducato di Modena, l'Università iniziò a solidificarsi con l’insegnamento di materie che comprendevano Filosofia, Matematica e Medicina. Altisonanti i nomi dei docenti dell’epoca tra i quali spiccano il fisiologo Lazzaro Spallanzani, Giovan Battista Boccabadati, giurista e matematico. Illustri anche tanti suoi studenti, non ultimi il commediografo Carlo Goldoni e lo storico Lodovico Antonio Muratori. Ripercorrere tutta la sua storia sarebbe troppo lungo e si rimanda ai numerosi saggi su questo argomento. Ci si limita a riferire circa alcuni fatti salienti. Vale la pena di ricordare come nel 1861 l’Unificazione nazionale si abbatté come un macigno sull’Università di Modena in quanto la riforma degli Atenei previde una suddivisione in maggiori e minori, e fu incluso tra questi ultimi così che vi fu il fuggi fuggi dei docenti perché i loro stipendi vennero drasticamente ridimensionati. Una inaspettata decadenza che portò al lumicino il numero degli iscritti che crollarono ad appena 201. La risalita vi fu nel 1887 quando venne inclusa stavolta tra le Maggiori fatto che viene ricordata da una targa apposta nell’atrio della sede centrale. Da allora è stato solo un crescendo con l’avvio di tante nuove Facoltà. Negli anni successivi vi fu di nuovo un declassamento e una successiva risalita. Facendo un salto in avanti nel tempo, nel secondo dopoguerra l'Università di Modena ha visto crescere in modo esponenziale il numero degli iscritti (da circa tremila nel 1967 a più di seimila nel 1973). Per quanto riguarda Reggio Emilia, il suo Ateneo risale al 1619. Anche il suo fu un andamento altalenante fino a che, nel 1772, interruppe l’attività e solo 226 anni dopo, nel 1998, riprese l’attività didattica in seguito alla costituzione dell'Ateneo a rete di sedi, come Università di Modena e Reggio Emilia.

L’Università oggi

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è oggi una realtà importante e predominante. Una vera eccellenza e sicuramente questo è anche dovuto al fatto che è stata creata questa rete di sedi tra le due importanti città emiliane. L’offerta formativa semplificata comprende ben 80 corsi di studio, uno dei quali (la laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia) a Ferrara, di cui 28 sono a numero chiuso. Si può, inoltre, scegliere tra 38 corsi di laurea triennale, 5 lauree magistrali a ciclo unico (di 5/6 anni: Farmacia,Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Giurisprudenza, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione Primaria) nonché e 24 lauree magistrali di secondo livello. Sono 3 i corsi di studio che si possono frequentare anche (da qui l’acronimo Fad): la Laurea triennale in Scienze della comunicazione e la laurea triennale in Marketing e organizzazione di impresa (presso la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia) alla quale si aggiunge la laurea magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni (interfacoltà Economia Marco Biagi, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione e dell'Economia).

Le materie di studio

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2012 ha riorganizzato le proprie strutture didattiche e di ricerca secondo quanto indicato dalla cosiddetta Legge Gelmini n.240/2010. In particolare, si è provveduto ad attivare nuove strutture organizzative dette “Dipartimenti? e al tempo stesso sono state disattivate le precedenti strutture (Facoltà, Dipartimenti ad attività integrata, Dipartimenti universitari). Si è dato, inoltre, il via ad una struttura di raccordo interdipartimentale detta “Facoltà di Medicina e Chirurgia? che coordina le attività didattiche dei “Dipartimenti di Area Medica?. Insomma, si è avuta una piccola, grande “rivoluzione? delle attività didattiche che erano gestite dalle Facoltà e che sono confluite nei neonati Dipartimenti. Questo, in taluni casi, ha disorientato soprattutto le matricole, le quali, tuttavia, presso la segreteria dell’Ateneo potranno avere tutte le spiegazioni del caso per poter poi scegliere con discernimento il corso cui iscriversi. Tanto per schematizzare, le (ex) Facoltà sono: Agraria, Bioscienze e Biotecnologie, Economia Marco Biagi, Facoltà di Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria “Enzo Ferrari?, Ingegneria Reggio Emilia, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze della Comunicazione e dell'Economia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Il Sistema Bibliotecario

Tutto è strutturato al meglio per poter agevolare gli studenti nel proprio percorso formativo. Gli iscritti possono avvalersi di un potente strumento quale è il Sistema Bibliotecario di Ateneo costituito dalle Biblioteche Universitarie distinte in aree disciplinari e da un Centro che ne coordina l'attività e i servizi. Si tratta, insomma, di biblioteche tematiche le cui aree sono economica, giuridica, umanistica, scientifico/naturalistica, scientifico/tecnologica, medica. Queste strutture hanno un compito molto delicato: sono responsabili della conservazione, dello sviluppo, della valorizzazione e della gestione del patrimonio documentale e multimediale, nonché dell'accesso alle informazioni e ai documenti mediante la predisposizione di servizi mirati. Non sono accessibili solo agli studenti, ma anche a tutti coloro che collaborano con l'Università di Modena e Reggio Emilia ma anche ad utenti esterni secondo però alcune ben specifiche modalità previste dai diversi regolamenti. I servizi offerti dal Sistema Bibliotecario sono: catalogo online; prestito; prestito interbibliotecario e fornitura articoli per i documenti non posseduti dalle biblioteche Unimore; fotocopie e stampe da PC; internet, wireless e VPN per l'accesso dall'esterno alla rete d'Ateneo; motori di ricerca dedicati ai periodici elettronici e banche dati in abbonamento; archivio elettronico delle tesi di laurea e di dottorato; informazioni bibliografiche in presenza e a distanza con il servizio “Chiedi al bibliotecario?; corsi di formazione sugli strumenti di ricerca bibliografica e sulla redazione delle tesi.

Non solo studio

Oltre lo studio il tempo liberò sarà pieno di cose piacevoli da poter fare. Ogni anno, infatti, l'Università stanzia fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali attinenti alla realtà universitaria e proposti dagli studenti. Ci si può, ad esempio dedicare allo sport grazie al CUS (Centro Universitario Sportivo) di Modena che organizza all'interno dei propri impianti vari corsi fitness, tornei a squadre, corsi per bambini e altro ancora. I corsi hanno inizio solitamente in ottobre e terminano a giugno. Intensa anche l’attività culturale e gli studenti universitari muniti di student card e regolarmente iscritti all'Ateneo, agli spettacoli proposti dai Teatri. Se si è intonati si può entrare a far parte del Coro universitario, del quale si occupa una associazione studentesca e culturale nata nel 2001 nata proprio per favorire l’aggregazione e la socializzazione giovanile universitaria e lo sviluppo della cultura sul territorio attraverso l’espressione musicale sia vocale che strumentale.

Alloggio

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha attivato, dal 2012, uno sportello di consulenza per gli studenti che devono registrare il contratto di affitto. Se si preferisce, invece, un alloggio pubblico, chi è un fuori sede deve prendere parte al relativo bando. Le modalità di assegnazione dei posti alloggio sono specificate ogni anno nel Bando Benefici Accesso libero. Il servizio è rivolto a tutti gli studenti con esigenze di permanenze occasionali o temporanee (ad esempio ricercatori, studenti iscritti ai master, progetti di mobilità internazionale, eccetera).

Spostarsi tra i 2 Atenei

L'Ateneo di Modena e Reggio Emilia ha due poli e quindi vi potrebbe essere necessità si doversi spostare. Le due città sono collegate da la rete ferroviaria (tempo di percorrenza circa 20 minuti) e sia a Modena sia a Reggio Emilia è presente una rete di trasporto pubblico urbano rappresentata da autobus e filobus. Ci sono delle agevolazioni per gli studenti in relazione agli abbonamenti e variano a seconda determinati requisiti quali se si sia matricole iscritte ai corsi di Laurea triennale o Laurea Magistrale a ciclo unico nelle sedi universitarie di Modena e Reggio Emilia ed altre ancora. Se si preferisce abbinare lo studio al movimento in senso fisico, si può utilizzare la bicicletta (si può anche noleggiare) visto che è presente un’ottima rete di piste ciclabili che rendono facile e comodo l’uso delle due ruote.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Via Università, 4

41100 Modena

Tel +39 (0)59 205 6511

Sito: www.unimore.it

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Modena  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Modena

Carte Modène  Karte von Modena  Mapa Modena Map of  Modena

Carte Emilie Romagne    Karte von Emilia Romagna   Mapa Emilia Romaña   Map of Emilia Romagna

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy   Carte Italie Regions

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia