|
VISITARE
VALLADOLID - INFORMAZIONI E GUIDA.
Questa città contende a Salamanca il titolo di città universitaria di Spagna. La città
dove finì la sua esistenza Cristoforo Colombo, ha sempre avuto un ruolo
speciale nella cultura del paese. La bella Plaza Mayor e alcuni eccellenti
musei, sono solo l'antipasto di una città molto piacevole. Di notte,
Valladolid si anima quando la sua grande popolazione studentesca trabocca
dai bar chiassosi della città.
Situata
nella Meseta del Nord, in una valle solcata da vari corsi d'acqua, i
fiumi Pisuerga e Esgueva, la storica Valladolid è una delle città
più autentiche della
Spagna, capoluogo della regione della Castilla y Leòn e un
tempo capitale del regno. Nella nazione, e oltre confine, è conosciuta per
la sua tradizione universitaria (è sede della seconda Università più
antica di Spagna), che conferisce alla città un ambiente di tipo
internazionale. |
|
Grande
per estensione, per numero di abitanti (al 2009 ben oltre 300.000) e per
tradizione storica, Valladolid è una di quelle città da
scoprire ed esplorare con attenzione. Incuriosisce da subito anche solo per
il nome: deriva da Vallisoletana o Vallisoletano, nome con cui venivano
indicati coloro che provenivano dalla "valle del sole".
Città
tra le più interne della Penisola
Iberica
,
distante circa 120 km da
Salamanca
, 193 km da
Madrid
,
280 km da
Bilbao
,
589 km da
Siviglia
e 663 km da
Barcellona
,
sin
dall'antichità Valladolid è stata un importante e fiorente centro del
Rinascimento
spagnolo
,
tanto da diventare capitale della Spagna durante l'epoca imperiale. Ancora
oggi le sue tradizioni storiche e culturali si mantengono autentiche, non a
caso la città viene indicata come parte di un territorio in cui si parla lo
Spagnolo più puro, il castigliano
,
un po' come accade in città come
Oxford
o
Cambridge
per la
lingua inglese.
Come le città dell'Inghilterra
anche la
città spagnola è conosciuta oltre confine per il suo prestigioso centro
accademico, l'Università
di Valladolid,
che deriva la sua tradizione all'antica
Università di Palencia
,
fondata nel lontano 1208 e poi destituita con lo sviluppo dei due centri
accademici di Valladolid e di Salamanca.
Il
periodo più importante della
storia di Valladolid
ha avuto
inizio nel XII secolo, da quando il re
Alfonso VIII
e, successivamente il
suo successore, Alfonso X
,
concessero alcuni privilegi commerciali al borgo medievale un tempo
appartenuto al conte Pedro
Ansúrez
,
che fu primo signore di Valladolid e
alfiere del re
Alfonso VI
.
Da allora la città non
conobbe ostacoli in
termini di espansione urbana, artistica e culturale, legando anzitempo il
proprio nome alla storia di tutta la Spagna: il
19 ottobre 1469
si sposarono a Valladolid i "los
Reyes Catòlicos
(re cattolici)",
Isabella I di Castiglia e
Ferdinando II
d'Aragona
,
il cui matrimonio portò all'unione dei due
regni di Castiglia e Aragona
,
dando così inizio all'Era moderna
della Spagna
e alla sua egemonia in Europa e nel mondo. I periodi storici di riguardo che
legano il proprio nome a quello dei due sovrani, e quindi a Valladolid, sono
in particolare due: quello dell'Inquisizione
cattolica spagnola
(Inquisiciòn
española),
con il quale si prevedeva la conversione forzata al Cristianesimo, ovvero la
ghettizzazione e l'espulsione di musulmani ed ebrei dal regno di Spagna;
quello dell'Era delle Scoperte
del nuovo
mondo con Cristoforo Colombo
,
che i due reali incontrarono a
Cordova
il 20
gennaio 1486. Avvenimenti questi che non solo hanno influenzato la storia
della Spagna, ma dell'Europa intera e del mondo allora conosciuto.
Le
origini di Cristoforo Colombo
(Cristòbal Colòn, in spagnolo) sono a tutt'oggi piuttosto dibattute. La tesi
certa, con prove storiche inconfutabili, è che Colombo sia originario di
Genova.
Altre teorie suggestive e propagandistiche vedono il navigatore
originario
da diversi altri luoghi: tra cui la stessa
Spagna,
il
Portogallo,
altre località della Liguria,
la
Polonia
e anche la
Sardegna
(quando infatti nacque alcune parti
dell'isola erano sotto il controllo dei genovesi). È certo che il luogo
della sua morte è Valladolid. Oggi, la Casa di Cristoforo Colombo
a Valladolid,
Casa-Museo de Colòn, dove
visse gli ultimi anni e morì il 20 maggio 1506, è un museo ricco di
documenti e cimeli un tempo appartenuti al grande esploratore. Lo stesso
museo è anche sede del Centro Cultural y Casa del Americanismo de
Valladolid, un centro di ricerca
dell'America colombiana. Cristoforo Colombo forse viaggiò più da morto che
mentre in vita: le sue ossa vennero infatti trasferite da Valladolid in
altra sede in Spagna, poi successivamente nei Caraibi, e nuovamente
rimpatriate in Spagna, nella Cattedrale di Siviglia.
Valladolid
inoltre lega il proprio nome ad un altro importante personaggio della storia
della Spagna, in particolare letteraria:
Miguel de Cervantes.
L'autore del Don Chisciotte
visse a Valladolid tra il 1603 ed il 1606, periodo nel quale terminò lo
scritto originale della sua opera più famosa, a tutt'oggi considerata il più
celebre romanzo della letteratura
spagnola
.
Cervantes, così come un secolo prima
Colombo, visse a Valladolid durante il cosiddetto
Siglo de Oro
,
il Secolo d'Oro della Spagna
,
periodo che va dal primi anni del Cinquecento a tutto il corso del Seicento
e a cui corrisponde il maggiore sviluppo urbano e culturale della città.
Molti dei suoi monumenti principali hanno infatti origine tra il XVI ed il
XVII secolo, anche se altri,
comunque importanti, vennero
edificati
in un periodo antecedente o poco successivo. Si prendano ad esempio gli
edifici dell'università di Valladolid, parte del Patrimonio nazionale,
che diventano occasione per iniziare un itinerario artistico ed
architettonico della città: il primo a distinguersi per architettura e
bellezza artistica è quello costruito alla fine del Quattrocento ed è
costituito da un chiostro a quattro
lati che si apre su suggestivi corridoi,
e da una cappella dedicata al El Cristo de la Luz, in stile tardo
gotico. L'edificio è il Collegio Mayor di Santa Cruz, monumento
storico artistico e attuale sede dell'Ufficio del Cancelliere, che nasce
grazie al Cardinale Mendoza nel 1484. Venne iniziato in stile tardo
gotico e poi continuato in stile rinascimentale da Lorenzo Vázquez de
Segovia (viene indicato come uno dei primi edifici in stile
rinascimentale della Spana). Si passi poi all'edificio che ospita la
Facoltà di legge di Valladolid, un bell'esempio d'arte barocca del 1715,
edificato sotto la
direzione del Convento dei
Carmelitani Scalzi
,
influenzati dai piani di costruzione di
frate Pedro de la Visitation
,
a cui si deve una prima espansione dell'istituto.
Ancora
prima di arrivare in città,
passando per località
come
Saragozza
o
Burgos
,
la massa imponente del
Castello di Peñafiel
avverte dell'importanza storica di Valladolid. Il castello è situato in cima
ad una collina che domina le
valli di Duratòn e Botijas
,
e il suo impatto visivo è davvero straordinario: lo si ammira in tutta la
sua bella e suggestiva architettura gotico-germanica del X secolo (anno
943), edificata durante il regno di
Ramiro II de Leòn il Grande
(detto El Diablo
,
dai suoi nemici musulmani). Al suo interno è oggi ospitato il
Museo del Vino di Valladolid
.
Sono
ancora numerosi i monumenti storici della città: tra tutti la
Cattedrale di Valladolid
e la grande quantità di chiese (tra cui la
chiesa di San Pablo
,
l'Antigua
,
la Magdalena
),
i palazzi nobiliari ed i Musei. Avremo modo di saperne di più nella sezione
dedicata a
Cosa vedere a Valladolid
. Per
quanto riguarda invece i dintorni di Valladolid, si avrà
occasione di fare diverse escursioni di tipo naturalistico, storico e
gastronomico. Entro un tragitto che non va oltre i 40 km di distanza, si
possono per esempio visitare le zone di
Monti Torozos
,
Olmedo
ed il suo Parco Tematico del
Mudéjar
(località ideale per le famiglie con bambini al seguito),
Medina del Campo
ed i suoi Castello di La Mota
(che pare abbia ospitato, nelle sue prigioni, il condottiero italiano
Cesare Borgia
)
e Museo de las Ferias
,
che ospita un'interessant4 collezione relativa alle grandi fiere mercantili
tenutesi tra il XV ed il XVI secolo. La
cucina tipica di Valladolid
inoltre è rappresentata soprattutto dal
Lechazò
,
agnello alla brace, presente nei menù dei tipici ristoranti chiamati "bodegas
",
situati nelle grotte che anticamente venivano usate per conservare i vini.
Si avrà così modo di scoprire quanto Valladolid e il suo territorio siano
ricchi di percorsi eno-gastronomici, tra tutti è famosa la “rotta
dei vini
?,
lungo la Ribera del Duero
,
che comprende anche diversi altri comuni delle provincie di
Burgos
,
Soria
e
Segovia
. Della
zona di Valladolid si visitino in particolare le località di
Peñafiel
(sede del castello), di Valbuena
de Duero
e
di Pesquera de Duero
.
Oltre
agli edifici storici dell'Università e dei suoi dintorni, la Valladolid di
oggi possiede un aspetto moderno, testimonianza di un importate sviluppo
industriale e demografico degli ultimi 50 anni. La città odierna si apprezza
per lo
stile di vita dei suoi abitanti, chiamati ancora vallesoletani,
che amano circondarsi di eventi culturali provenienti dalla tradizione
storica e artistica, ma anche delle opportunità offerte dallo spirito
cosmopolita ed internazionale della città. Alcuni dei personaggi più
celebri della Spagna sono nati a Valladolid, tra cui Filippo II
d'Asburgo (re di Spagna nella seconda metà del Cinquecento), José
Zapatero (Primo Ministro della Spagna), José Zorrilla (poeta e
drammaturgo spagnolo attivo nell'Ottocento) e l'attrice Ines Sastre
(nota anche in Italia), Il turismo, insieme al mondo accademico e
industriale, è il settore trainante dell'economia del territorio, chiaro
segno di una storia che vive ancora oggi oltre i confini nazionali.
Valladolid è una città che merita più di una
visita, considerando anche la poca distanza da Madrid.
Raggiungere Valladolid è oltretutto semplice, in treno
dall'odierna capitale (in meno di un'ora), in aereo dal suo vicinissimo
aeroporto (collegato con le maggiori città in Europa, e anche in Italia,
grazie alle maggiori compagnie low cost). Non mancate di visitare le pagine
in dettaglio dedicate a Valladolid, una Spagna ancora tutta da scoprire.
Come sempre, vi auguriamo una Buona Valladolid.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Valladolid
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Valladolid
Carte d'Espagne Karte von Spanien
Mapa de España Map of Spain
Carte Valladolid
Karte von Valladolid
Mapa Valladolid
Map of Valladolid
|