VISITARE VARALLO -
INFORMAZIONI E GUIDA.
L’animo piemontese lo riconosci subito, magari per la sua umile eleganza o
per la natura che riecheggia in ogni dove, ad iniziare dal Monte Rosa, alle
spalle, ma soprattutto per il suo grande patrimonio artistico. Poco distante
da Varallo si trova il Sacro Monte, uno dei più famosi luoghi di pellegrinaggio,
patrimonio l’UNESCO, un luogo così, senza tempo. Qui si viene anche per la
gastronomia tra millefoglie alla crema di nocciola
e lo squisito miele montano, così come per gli eventi, tra tutti il
Carnevale.
La
piccola ma incantevole città di Varallo in
provincia di Vercelli è un noto luogo di villeggiatura
montana. È situata a 456 m d'altezza, ai piedi del Monte
Rosa. Si trova a metà della valle del fiume Sesia
ed è conosciuta per la bellissima chiesa di Santa Maria delle Grazie, tardo quattrocentesca che presenta muri
affrescati con Scene di vita di Cristo, di Gaudenzio Ferrari ed elementi architettonici di indubbio
interesse.
|
|
Una scalinata dietro la Chiesa
porta allo straordinario Sacro Monte. Si tratta di una
comunità religiosa a 610 metri di quota. Il Sacro Monte
fu fondato come Santuario della Nuova Gerusalemme, con
l'appoggio del Cardinale Carlo Borromeo arcivescovo di
Milano.
La Basilica dell'Assunta, con la
sua facciata ottocentesca, si trova in una tranquilla
corte ornata di palme e fontane. L'interno è un insieme
di architetture barocche. All'interno della chiesa si
trovano
piùdi 40 cappelle rappresentanti i sacri riti
di Gerusalemme, con statue e dipinti, posizionati di
fronte a interessanti affreschi di Gaudenzio Ferrari,
Tanzio da Varallo e altri artisti locali.
Musei a Varallo
Pinacoteca
Via Franzani 2 C/o Palazzo Dei Musei - Tel. 016351424
(Direzione Musei Varallo)
Mail: pinacoteca@museivarallo.191.it
Tra le maggiori raccolte piemontesi, espone opere di
Gaudenzio Ferrari, Tanzio da Varallo, i maestri attivi
dal Quattrocento per il Sacro Monte; inoltre opere di
scuola Valsesiana del Settecento e artisti locali
dell'Ottocento e del Novecento.
Orario
martedi-domenica h. 10.30 - 12.30 , h. 14.30 - 18.00
Ultimo ingresso: 17.30. Prenotazione obbligatoria per
gruppi e scuole; tel. 016351424. Aperture
straordinarie:06 Gennaio; Pasqua; Pasquetta; 25 Aprile;
1 Maggio; 2 Giugno; 15 Agosto.
Chiusura: lunedì 1 Gennaio; 24, 25 Dicembre
Ingresso
Intero: 5 euro
Ridotto: 3,00 per gruppi min.10; maggiori di 65.
GRATUITO per minori di 18; Soci Associazione Onlus,
Proprietaria del Museo; Studenti universitari..
Ecomuseo della Valsesia
Corso Roma 35, C/o Comunita' Montana Valsesia - Tel.
016351555, 016353800 (Comunit?Montana Valsesia)
Web: www.ecomusei.net
Museo "Pietro Calderini" di Storia Naturale
Via Calderini 25 - Tel. 016351280 (ATL)
Mail: pinacoteca@museivarallo.191.it
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|