Copenaghen
è rinomata per la sua vivace vita notturna tra raffinati wine bar, alla moda
cocktail bar nell'area di Vesterbro, birrerie artigianali e locali jazz
frequentati anche dagli studenti universitari.
La
vita notturna a Copenaghen cambia velocemente e inizia tardi. Nonostante
le dimensioni, Copenaghen promette una vasta gamma di attività notturne da
sorprendere anche il nottambulo di più convinto. I giovani frequentano i bar
e i club della città principalmente nelle notti di un fine settimana
allungato, dal giovedì sera alla domenica compresa, ma si badi che la notte vera
e propria a Copenaghen non inizia prima della mezzanotte, quindi se avete in
programma una serata di divertimento è meglio organizzare anche le ore serali,
prima di quelle notturne.
|
|
Una
buona notte a Copenaghen significa quindi una tarda notte e nei fine settimana
estivi o comunque quelli più caldi, centinaia di festaioli chiassosi animano la
zona di Strøget fino all'alba. Si badi che la baldoria a Copenaghen non è
solo per il pubblico più giovane, infatti jazz club, birrerie
tradizionali e winebar sono regolarmente piene di gente di ogni età.
Naturalmente, la città ha un lato più intellettuale e culturale, esemplificato
da teatri eccellenti, opere, balletti ed uno dei migliori
circhi in Europa.
La
sera porta momenti altrettanto entusiasmanti, anticipo dell'incalzante notte.
Uno dei ritrovi più quotati sono i piccoli bar del centro, Carlsberg, un
passatempo popolare, specialmente prima di immergersi nei tanti club notturni.
I club inondano i quartieri con suoni vibranti, luce e musica, immettendo
nell'aria alta energia; la chiamata è in particolare per nomi come Pan e
Café Rust. D'altra parte, i jazz club, concedono stilizzate
musiche dal vivo ed una fantastica atmosfera! Il Jazz, infatti, è di casa a
Copenaghen, lo si intuisce anche dai numerosi festival in programma
durante la stagione estiva, in luoghi come La Fontaine e la Copenaghen
Jazz House.
Al centro dei giardini di Tivoli,
il grande palcoscenico all'aperto con pagliacci, acrobati e giocolieri e
trapezisti, dà prestazioni ogni venerdì sera alle 22.00 (dipende dalla
stagione). L'antico Teatro Pantomime all'aperto, con il suo palco cinese
e la tenda di pavone, è vicino all'ingresso dei giardini Tivoli, in
Vesterbrogade 3. Il moderno Tivolis Koncertsal (sala concerti) è un luogo
ideale per ascoltare i migliori artisti e le orchestre, guidati da conduttori
ugualmente famosi.
Il vantaggio di
Copenaghen consiste nel fatto che la
città è abbastanza piccola da permettere una visita a svariati ritrovi nella
stessa sera (beh dipende dal tipo di energia che avete). La vita notturna
più vivace e movimentata la troviamo in particolare nei dintorni di Vesterbro,
Nørrebro e Østerbro e, grosso modo, in tutta l'area del centro. Uno dei club più
frequentati è il Vega, che si trova in al numero 40 di Enghaveve, a Vesterbro,
e che comprende un nightclub nel fine settimana, un lounge bar, una sala
concerti ed un cocktail bar.: è situato in un ex edificio
sindacale degli anni '50 e l'interno è stato mantenuto con i vetri lucidi di
quegli anni. Le tonalità a tinta danno un'atmosfera unica, dai piani
piastrellati a zig-zag ai murales anni '60 del bar.
A Nørrebro si trovano due buoni posti da
scegliere: il Rest, al numero 8 di Guldbergs Gate, altro locale multi uso, dove
si può sentire buona musica e lo Stengade 30, versione undergound del
precedente. Nel centro della città, il Park Café, ha tre piste da ballo e attira
una clientela selezionata. Aspettando il flusso della
movida danese, i lounge bar, come l'Ideal Bar, di fronte al Vega, e
lo Stereo Bar, verso Israels Plads a Nørrebro, vi offriranno una
atmosfera intima ed accogliente. Quest'ultimo in particolare è da preferire per
chi ama la musica anni '70 (tipica drum & bass e latin jazz).
Abbondano anche le offerte e gli
sconti per serate in discoteche e bar. La guida in lingua inglese "In &Out",
del settimanale Copenaghen Post, contiene un buon riepilogo delle varie
offerte. Queste avranno di sicuro modo di consigliarvi alcune delle aggiunte più
recenti, come il Subsonic, in un angolo della Bier Keller, una
pista da ballo di grandi dimensioni e situato in un salone della SAS con sedili
originali degli aeromobili (musica prevalentemente anni '80). Agli appassionati
di hip hop e R&B, non sarà di certo sfuggito il club X-Ray,
mentre in alternativa ad una esperienza classica consigliamo il Base Camp,
una sorta di capannone posto nella emergente area (ex militare) dell'isola
Holmen, che diventa discoteca e soprattutto il più grande ristorante del
nord Europa (600 posti a sedere).
Le discoteche si concentrano
in nomi come Fever, Slide e Nasa e Baron Boltens Gård
e tutte meritano una visita. La Nasa è un club privato e può essere difficile
entrare senza essere in lista. Proprio accanto al Tivoli, nella vecchia
Jazzhouse Slukefter, c'è Mantra Club dichiarato come uno dei
migliori locali di R&B e hip-hop in città. Interni di lusso, divani in pelle
bianca e un murales panoramico di Copenaghen, fanno di questo luogo uno dei
preferiti dai giovani trendy adulti della città. La scena
gay & lesbian di Copenaghen è vagamente basata sulla
zona di Sebastian e sul popolare Pan Disco, una famosa discoteca a
tre piani.
Infine,
per vivere la notte a Copenaghen non è poi necessario andare nei club o
partecipare alle rappresentazioni culturali della città. Per coloro che sono
alla ricerca di una serata piacevole, risparmiando allo stesso tempo denaro,
fatte come i danesi sanno fare: godere la città e le sue luci
scintillanti gratuitamente, magari fermandosi in una bella piazza per
bere un drink e guardare il mondo passare davanti. Uno dei posti migliori per
una passeggiata è la zona di Nyhavn, che fino a circa 25 anni fa era il
ritrovo di marinai. Oggi il quartiere è di sicuro molto più esclusivo ed è sede
di numerosi ristoranti e bar. In estate, potrete sedervi ad uno dei
tavolini dei caffè a guardare la vita che trascorre lungo il canale... Un altro
quartiere magico per la notte è Christianshavn, il cui principale punto
di riferimento è il Christiansborg Slot (il castello), di granito e
circondato da canali su tre lati.
Per una avventura più stravagante (
anche se per qualcuno potrebbe non essere il posto più sicuro per avventurarsi
la notte) - si può può provare la vicina area di Christiania, a pochi
isolati ad est di Vor Frelsers Kirke. Questa zona un tempo ospitava i soldati
danesi, ma al loro spostamento venne letteralmente preso d'assalto dal
popolo Yippies. Gli spiriti
liberi di Copenaghen si trasferirono qui occupando il piccolo villaggio, anche
se - tecnicamente parlando ?
costoro sono stati abusivi e in violazione della
legge. Christiana venne dichiarata "città libera" il 24 settembre 1971 e
le autorità di Copenaghen non ebbero mai modo di contrastare il movimento,
temendo in tutto questo tempo una rivolta su larga scala. I visitatori più
avventurosi scelgano il villaggio di Christiania per i deliziosi piccoli
ristoranti, molti dei quali sono sorprendentemente buoni. I prezzi sono i
più economici a Copenaghen, indovinate perché? Perché
i ristoratori si rifiutano di pagare le tasse.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli
Copenaghen
Ostelli Danimarca
Hotel Copenaghen
Hotel Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Copenaghen
Carte Copenaghen
Karte von Copenaghen
Mapa Copenaghen
|