Xantomatosi

Sei qui: Glossario di Termini medici >

Xantomatosi

La Xantomatosi è una presenza di depositi di una sostanza grassa, giallastra nella pelle, nei tendini, in alcuni organi interni, nella cornea. Si tratta di un'alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi (un tumore benigno della pelle di colore giallastro, indicatore di un accumulo di lipidi dovuto principalmente a livelli elevati di colesterolo). Esistono le xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma anche xantomatosi con normali livelli di colesterolo nel sangue. Quando interessa la palpebra viene detta xantelasma.

Le Xantomatosi sono espressione di disturbi a carico del metabolismo lipidico, che comportano aumento abnorme della quantità di lipidi circolanti nel sangue, e possono manifestarsi in diverse condizioni quali per esempio il diabete mellito, l’ipotiroidismo, occlusioni delle vie biliari, alcune malattie renali, e soprattutto in malattie congenite del metabolismo lipidico.

 

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico





 

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia