Sei qui:
Glossario di Termini medici
>
Zoppia
La Zoppia è un disturbo della deambulazione, che
di solito è dovuto a qualche difetto in un solo arto. Consiste
nell’appoggiare gli arti inferiori in modo asimmetrico durante la marcia
conferendole un carattere discontinuo, ondulante o saltellante. Le cause
possono essere diverse:
ortopediche, cromatiche, vascolari o congenite. Le cause di carattere
neurologico possono essere dovute a distrofie muscolari, lesioni di nervi
motori, conseguenze di trombosi o di emorragie cerebrali ecc. Le possibili
cause dovute a malattie vascolari, possono interessare sia le strutture del
sistema nervoso centrale sia le arterie periferiche. Una forma particolare di
zoppia è la claudicazione intermittente, dovuta ad un insufficienza del
circolo arterioso degli arti inferiori. Deve il suo nome al fatto di
comparire dopo un certo sforzo muscolare e di regredire dopo un adeguato
periodo di riposo. Avviene per l'inadeguato apporto di sangue, e quindi di
ossigeno, da parte delle arterie ai tessuti, che risultano quindi male
irrorati. Tra le cause, malattie vascolari di natura arteriosclerotica o il
morbo di Bunger.
Le
informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere
accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il
parere medico
|