VISITARE ACQUA SANTA TERME -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Località
termale conosciuta sin dall'antichità, Acquasanta Terme è la meta ideale per una
vacanza all'insegna del relax e del benessere. Le sue acque benefiche si possono
godere nello splendido Parco Termale oppure nella nuova e moderna Spa.
Il comune di
Acquasanta Terme si trova nelle Marche, in provincia
di
Ascoli Piceno dalla quale dista circa 20 km.
La località conta circa 3 mila abitanti e si trova nel comprensorio del Parco
Nazionale del
Gran Sasso, circondata a colline sinuose, con alle spalle i Monti
Sibillini e a sud i Monti della Laga.
La natura è qui molto suggestiva, boschi di castagni, abeti, faggi e querce e
tanti animali sottoposti a tutela ambientale per preservare la varietà e la
ricchezza delle specie di questa zona.
|
|
La storia di Acquasanta Terme è di solito associata
alla storia delle terme. Le Terme sono state già nominate ai tempi degli
antichi romani, e si legge che le acque della località dettero sollievo
nell'anno 712 a un console romano che aveva inutilmente provato a curarsi con le
acque dei bagni di Toscana; da questo momento pare che le terme siano state
segnate sulla mappa dell'esercito romano come Vicus ad Aquas.
Qui i romani hanno
sostato per curarsi dopo le battaglie. La principale testimonianza della
presenza sul sito dei romani è fornita dal ponte sul Garrafo, un ponte in
pietra costruito sulla Via Salaria. Le Terme sono state nominate anche in
scritti risalenti al Medio Evo, ai tempi della venuta di Carlo Magno, in viaggio
sulla strada per Roma.
Nel Trecento la zona era legata al potere di
Ascoli, mentre nel Cinquecento era diventata parte dello Stato della Chiesa e
della Provincia della Marca Anconetana. Nel 1562, dopo un periodo di pestilenza
e di brigantaggio, Acquasanta praticamente distrutta, rimane nella memoria
scritta dei libri come località denominata Case bruciate. Per pacare
queste scorrerie, ad Acquasanta si insediano delle truppe corse, che nonostante
le difficoltà iniziali, s'integrano poi con la popolazione locale e permettono
che ci sia un periodo di tranquillità nel Seicento. Nel 1780 le Terme si
rinnovano, la cittadina subisce l'occupazione Napoleonica e successivamente il
passaggio delle truppe Austriache e Napoletane e in questi frangenti rinasce il
fenomeno del brigantaggio.
Nel 1855 un'altra piaga si abbatte nella zona, il
colera, anche se Acquasanta rimane praticamente immune, forse proprio grazie
alle sue acque sulfuree. Nel 1865 Acquasanta diventa capoluogo. Nel Novecento
riprende la sua attività come meta turistica e si costruisce la grande centrale
idroelettrica di Venamartello che sfrutta le acque del Tronto. Acquasanta
entra nell'era moderna al seguito delle numerose imprese anche straniere che
partecipano al grandioso progetto della centrale.
Gli abitanti di Acquasanta partecipano a tutte le guerre coloniali e a quelle
mondiali. Nella seconda guerra mondiale, sui Monti della Laga, Partigiani
Italiani e Slavi danno vita ad una Resistenza contro i Tedeschi, resistenza che
culmina con l'eccidio di Pozza ed Umito nell'inverno del 1944.
Uno
dei luoghi da visitare è certamente Castel di Luco, testimonianza storica
che secondo alcuni esperti risalirebbe al Duecento, secondo molti al XIV secolo.
Il suo profilo si staglia nettamente quando si passa lungo la strada Salaria che
congiunge Ascoli e i valichi dell'Appennino. È un edificio molto solido, con la
sua cinta muraria chiusa e le torri di difesa, costruito su di un sito ritenuto
sacro sul bordo di uno sperone roccioso, sembra ancora oggi inespugnabile. È
stato sede militare, centro dove si amministrava il potere giurisdizionale e
centro di raccolta della produzione agricola delle proprietà circostanti;
infine, in caso di particolari situazioni di pericolo, luogo di rifugio dei
coloni addetti alla conduzione dei campi ed al pascolo degli animali. La
residenza è stata oggetto di ampliamento per le esigenze dei signori che vi
hanno abitato nel tempo e si è sempre più consolidato il nucleo circostante al
borgo. Nel XVI secolo è stata aggiunta una torre difensiva con cordone
antiscalata, per adeguarsi alle caratteristiche strutture di difesa del tempo.
Lungo il perimetro si possono osservare le tracce di vari gattoni in travertino,
utili per sorreggere i ballatoi. Non è meno affascinante l'interno che è stato
aperto al pubblico e risulta ben conservato.
Le terme hanno delle acque solfuree e
salsobromoiodiche e hanno una temperatura di 38.6 °C. Splendide le grotte,
ottimi i fanghi, bella la piscina nella grotta. La stagione termale va da aprile
a novembre. I trattamenti sono indicati per le affezioni dell'apparato
respiratorio come bronchiti catarrali croniche e bronco-tracheiti e le cure
proposte sono inalazioni, aerosol, nebulizzazioni, ventilazioni polmonari e
polverizzazioni. Le affezioni delle prime vie aeree (come riniti croniche,
rinofaringiti , sinusiti croniche, laringiti e faringiti) e
otorinolaringoiatriche sono curate con inalazioni, aerosol, nebulizzazioni,
polverizzazioni, docce nasali e docce nasali micronizzate. Le affezioni
come reumatismi cronici, artriti, artrosi, esiti di fratture sono curate con
bagni terapeutici in vasca, bagni con idromassaggio, fanghi, massaggi manuali,
esercizi riabilitativi in piscina, in vasca e in palestra.
Tra le feste che sono parte della tradizione di
Acquasanta c'è la Festa d'Autunno, organizzata il terzo sabato e domenica
di ottobre, una grande mostra mercato in onore dei prodotti del bosco. I lavori
locali, compiuti da artisti, artigiani e montanari sono esposti in un mercatino
costituito da almeno cento bancarelle. Il tutto è allietato dalla cucina locale,
semplice e rustica, realizzata con ingredienti che provengono dalle terre
contadine. Regina della festa è senza dubbio la castagna. Il 24 Giugno si
festeggia il patrono, Sant'Emidio, e c'è la Festa delle Acque. Nelle vicinanze,
la Sagra della Focarola, una tipica focaccia al forno, a Ponte d'Arli, e la
Sagra del Fungo Porcino nel capoluogo. La notte di San Lorenzo
sempre a Paggese, il 10 agosto, si celebra una rievocazione storica i cui
protagonisti sono
Pietro di Vanne Ciucci e Rinaldo di Folignano, fratello di Francesco Sforza.
Si rievocano i fatti dell'anno 1445, quando il primo personaggio che è a capo
dei montanari e si reca ad Ascoli per sostenere la sovranità del Papato. La
festa prosegue con banchetti medievali e spettacoli con giocolieri.
A Quintodecimo, a 2 km da Acquasanta, si
celebra la tradizione delle Madonnelle che risale al Novecento. Il giorno
dedicato a questa festa è il venerdì precedente la domenica delle Palme. Si
tiene una processione, alla sera, che segue un percorso che parte dalla Chiesa
del S.S. Crocifisso fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria delle Piane. La
Madonna viene accompagnata in questa via dove sono presenti delle scene che
rappresentano le 14 stazioni della Via Crucis.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|