VISITARE ASCOLI PICENO INFORMAZIONI
PICCOLA GUIDA
  
Ascoli
Piceno è situata a
breve distanza dalla costa adriatica, nella parte orientale del
centro Italia, nelle Marche.
Una piccola città caratterizzata da una storia ricca e da una
interessante architettura. Il filosofo francese Jean Paul Sartre
ben la ricordava quando amava dire che "passeggiare
per le sue strade era come sfogliare un volume di storia
dell'arte", e in
effetti Ascoli è una città dalle forti tradizioni culturali,
orgoglio dei suoi 51.400 abitanti. La
località si trova alla confluenza del fiume Tronto e del fiume
Castellano ed è circondata su tre lati da montagne.
|
Advertisement
|
Due
i parchi naturali di confine della città, il Parco Nazionale dei Monti
Sibillini
e il Parco Nazionale dei Monti
della Laga. Una
delle caratteristiche più evidenti della sua architettura, in particolare del suo
centro storico, è l'uso del travertino: una pietra di colore
chiaro, tipica degli edifici antichi. Rovine in pietra di un antico anfiteatro caratterizzano un angolo della
città, mentre qua e là si notano testimonianze dell'antica
civiltà dei Piceni,
una popolazione italica, a cui si attribuisce la fondazione del
primo insediamento urbano (secoli prima della fondazione di
Roma).
Ascoli nasce lungo l'importante Via Salaria,
la strada del sale, che collegava il Laziocon le salinedella costa
adriatica. Nel 268
a.C. divenne civitas foederata,
una città federata con indipendenza nominale dalla Repubblica
romana. Nel 91 a.C., insieme ad altre città del centro Italia,
si rivoltò contro Roma, ma pochi anni dopo fu riconquistata e
distrutta dagli stessi romani. Il percorso storico di
Ascoli è sempre stato abbastanza turbolento. Vi furono alcuni
periodi di pausa durante gli oltre due secoli del
Ducato longobardo di Spoleto(593-789) e successivamente con il governo dei Franchi e con la sede vescovile sviluppatasi in seguito. Nel
XIV secolo la città si ritrovò sotto la signoria riminese di
Galeotto I Malatesta
e successivamente sotto
quella di Francesco
Sforza, che vi
governò fino al 1482, all'indomani della riconfermata sovranità
papale. Nel 1860 fu annessa nel nuovo unificato Regno d'Italia.
Nel 2001 la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valore
Militareper le attività partigiane durante la seconda guerra mondiale.
Una
delle piazze centrali della città è Piazza del Popolo,
che porta il nome della celebre piazza di Roma e si origina
infatti proprio da un antico foro romano. Ben ordinata e chiusa
da edifici circostanti, è questo lo spazio aperto più grande
della città e il suo tradizionale salotto sociale. Si
caratterizza anche per l'imponente
Palazzo dei Capitani,
all'angolo ovest,
che fu sede del Potestà e successivamente dei governatori
pontifici e che oggiospita
mostre d'arte ed
eventispeciali di tipo civico. Belle arcate
incorniciano la piazza, dando la sensazione di ritrovarsi in un
antico cortile. Caratteristica più evidente della città sono
tuttavia le torri di
Ascoli Piceno, gli
alti campanili della chiesa di San Francesco(nella parte nord della piazza) e che contraddistinguono
l'interno panorama urbano. Durante il periodo di massimo
splendore, Ascoli si vantava di più di 200 torri, ora ne
rivendica una cinquantina, ma molte sono difficili da
distinguere, essendo state ridotte in altezza o incorporate in
altri edifici.
 Nella stessa piazza, consigliamo di visitare il Caffè Meletti,
del 1907, noto per il suo liquore di anice 'anisetta'e altre prelibatezze al gusto di anice, compreso il caffè
espresso. I pavimenti in legno, gli alti soffitti, le enormi
finestre e le decorazione ornamentali, regalano un'atmosfera di
inizio Novecento, riscontrabile per esempio in molti caffè letterari di Vienna.
Lo si individua facilmente per la sua facciata rosa.
Un'altra piazza centrale di Ascoli Piceno è la Piazza Arringo,
che ospita a sua volta la Cattedrale di San Emidio,originaria del V secolo e completata lungo l'arco di diversi
secoli nel XVI secolo. All'interno è custodita la pala d'altare di Carlo
Crivelli. A San
Emidio è dedicato in particolare il Tempietto alle Grotte,
che consiste di una facciata in travertino, porta d'ingresso al
santuario di sepoltura del santo, successivamente trasformato in
un oratorio.
Particolare menziona merita anche la menzionata chiesa di San Francesco (iniziata nel 1258 e completata oltre tre secoli dopo), in stile
gotico. Il portale centrale è uno dei migliori esempi di
decorazione in travertino locale. Annessa alla chiesa è la
seicentesca
Loggia dei Mercanti,
in stile bramantesco dell'alto Rinascimento romano. Molto
interessante è anche la
chiesa di San Pietro Martire(XIII secolo), con un cinquecentesco portale laterale di
Nicola Filotesio,
noto localmente come Cola d'Amatrice.
L'interno contiene il prezioso reliquiario della Sacra Spina,
dono di Filippo IV
di Francia.
Interessante esempio di
architettura religiosadi Ascoli Piceno è anche il bel Battistero di San Giovanni,
in stile romanico e parte del patrimonio nazionale.
Tra
i palazzi dell'architettura
civile, oltre il
sopracitato Palazzo dei Capitani, si ammirino anche i ponti romani di Solestà e Cecco,
quelli medievali
di
Tufillo e
Maggiore,
il Palazzo
Longobardo e l'annessa Torre
Ercolani, la
Fortezza Pia(del XVI secolo) e la Fortezza Malatesta.
La necropoli
longobarda è invece situata in località Castel Trosino.
Nei dintorni
consigliamo una visita
alle
Grotte
dell'Annunziata (II secolo a.C.), un porticato a nicchia alto 18 metri, il
Parco dell'Annunzia
e i vicini
Parchi naturali.
Ascoli Piceno è una bella e vivibile città, apprezzata per la
sua genuina semplicità nonostante la grande storia racchiusa nel
suo centro storico. La sua
economia è oggi trainata da piccole e medie imprese, da alcuni settori
agricoli e da importanti multinazionali agro-alimentari. La festa principaledella città si tiene ad agosto ed è caratterizzata un corteo
storico in costume rinascimentale, è la
celebrazione di S. Emidio patrono di Ascoli. Il corteo è seguito dal celebre
torneo cavalleresco Quintana.
Anche il Carnevale
di Ascoli, merita
menzione, una manifestazione tradizionale di grande
partecipazione.
Ascoli è facilmente
raggiungibile in auto e in treno ed è situata ad ovest della città costiera di San Benedetto del Tronto, e non è lontano da
Perugia ed Ancona.
Da Roma è raggiungibile attraverso la
A24 e A14.
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Ascoli Piceno
Ostelli a Ascoli Piceno
Carte Ascoli Piceno
Karte von Ascoli Piceno
Mapa Ascoli Piceno
Map of Ascoli Piceno
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|