VISITARE
ARNAD - INFORMAZIONI E GUIDA.
  
Il piccolo
comune di Arnad, è famoso per la sua
inimitabile pancetta e il suo vino DOC,
che condivide con Montjovet. Il villaggio si
trova in una zona in cui la valle si allarga fino a
formare una piccola pianura a 375 metri di
altitudine. Il paese ha mantenuto la sua vocazione
agricola, associandola ad attività industriali di
notevole importanza.
|
|
La
Chiesa di San Martino, piccolo gioiello romanico, è molto conosciuta.
Sorge sul nucleo di una chiesa più antica ad unica navata e fu costruita
nell'XI secolo, quando l’antica parrocchiale, posta più a sud, venne
distrutta da un'alluvione. I numerosi rimaneggiamenti rendono difficile
individuarne le fasi costruttive. La facciata presenta un elegante portale
gotico. L'interno a tre navate, scandite da pilastri che reggono archi a
tutto sesto, termina con tre absidi semicircolari, precedute, sulle navate
laterali, da due cappelle secentesche. L'aspetto attuale è dato dal restauro
integrativo eseguito nel 1951. Resti della decorazione ad affresco, databile
ai primi decenni del Quattrocento, sono visibili sulla parete destra esterna
e nel sottotetto della navata sinistra, al si sopra delle volte a crociera
tardo quattrocentesche. Di pregevole fattura e attribuibili allo stesso
maestro che decorò la vicina chiesa di Fleuran, documentano, con gli
affreschi di Giacomo Jaquerio a Fénis, là diffusione del
Gotico internazionale nella regione.
Anche
il Santuario di Notre Dame des neiges, nascosto da castagni nella
valle di Machaby, a soli tre chilometri da Arnard, ha origini molto
antiche. Sulla spianata sono state poste statue scolpite in pietra ollare.
Vale la pena conoscere il ponte di Echallod, interamente in pietra di
epoca medievale. Citiamo anche i tre castelli che vegliano sulla città
dall'alto dei loro promontori.
Una grande parete rocciosa, apprezzata e frequentata dagli appassionati
di free-climbing, si trova nella parte occidentale del paese, poco dopo la
città. Arnad è legittimamente famosa per la preparazione del "Lard d'Arnad",
un insaccato gustoso e profumato che ha ottenuto a livello europeo il
marchio DOP, denominazione di origine protetta. Si prepara con sale, spezie
e aromi di montagna: sarà sempre servito su un vassoio di antipasti tipici
valdostani, spesso accompagnati da castagne al burro caldo.
Da circa cinquant'anni, la "Sagra del lardo", la "Féhta dou lar",
la festa dello speck, si svolge l'ultima domenica di agosto e richiama
sempre molte persone. In questa occasione, i produttori espongono e offrono
di degustare la pancetta che hanno preparato con le loro famiglie. La festa
si svolge nella località di Keya, intorno a una radura che ospita piccoli
chalet in legno, decorati per l'occasione con fiori e panni di canapa
ricamati. Se siete in zona in quel periodo è un appuntamento sicuramente
interessante.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Arnad
Carte Arnad
Karte von Arnad
Mapa Arnad
Map of Arnad
Carte
Vallee d'Aoste Karte von Valle
d'Aosta Mapa Valle d'Aosta
Map of Aosta Valley
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |