CAMPOBASSO

VISITARE CAMPOBASSO - INFORMAZIONI E GUIDA. Il capoluogo del Molise è una città tentacolare con un bel centro storico che merita una visita. Campobasso sorprende con il centro storico medievale dominato dal maestoso Castello Monforte e le eleganti architetture liberty. Una città tutta da scoprire tra musei, palazzi storici e ottima cucina.

 

Campobasso è una città di non poche sorprese. In piena evoluzione, trasformatasi negli ultimi anni in una località turistica ricca di richiami storici e naturali ed oggi apprezzata anche come base per escursioni e visite itineranti. La sua regione, il Molise, è piccola e fino al 1963 è stata parte della maggiore "Abruzzi e Molise", un territorio fatto di colline e montagne, con una storia molto antica ed interessante.

Superba, nel suo vivere lontano dai clamori e poco conosciuta a livello turistico dagli stessi italiani, la città non manca di suscitare un interesse incantevole, anche solo per la sua posizione geografica: situata a 701 metri sopra il livello del mare, tra il bacino del fiume Biferno e del fiume Fortore e circondata dalla splendida cornice dei monti Sannio e Matese. Storia, archeologia, cultura ed architettura, a Campobasso non sono secondi a nessuno. Il simbolo della città, la Collina di Monforte, venne abitata già in epoca pre-romana (come testimoniano alcuni ritrovamenti di origine sannitica disseminati nella zona).

CampobassoI Sanniti erano un antico popolo italico, spesso contrapposto in battaglia contro l'Impero Romano. L'attuale centro storico ha origine medievale e fu parte del Ducato longobardo di Benevento, fino a quando nel XI secolo iniziò a condividerne le sorti con il Regno di Sicilia (poi di Napoli e delle Due Sicilie). Il governo venne affidato a vari signorotti feudali (di cui i più famosi furono i conti di Monforte) fino al XVII secolo. La maggior parte degli storici concordano nel ritenere i Monforte di origine francese arrivati in Italia al seguito di Carlo D'Angiò.

Il nucleo urbano di Campobasso iniziò a svilupparsi attorno al colle del Castello dei Monforte, edificato intorno al IX secolo e ricostruito nel XVI secolo. Con i Gonzaga la città si sviluppò notevolmente, ampliandosi a livello urbano e commerciale anche successivamente con le famiglie dei Vitigliano e dei Carafa. I primi documenti storici si riferiscono al periodo lombardo e ai due centri di 'Campus Prata', territorio del castello, e 'Campus Vassus', la parte inferiore, ai piedi della collina, che più tardi cambierà il nome in 'Campus Bassus'. Con l'abolizione del feudalesimo, la città fu scelta come capoluogo provinciale, mentre nel periodo della seconda guerra mondiale venne occupata dalle forze alleate canadesi (era infatti soprannominata 'città canadese').

Sono diverse le attrazioni turistiche di Campobasso, la principale è il Castello Monforte, costruito nel 1459. La mole del Castello è massiccia e scabra, a pianta quadrangolare, in pietra calcarea bianco-grigia, con aperture per lo più a feritoia, e poche finestre, tozze torrette cilindriche ai quattro angoli e una torre rettangolare a nord. Fu costruito dal conte Cola di Monforte, feudatario di Campobasso, sull'area di una preesistente fortificazione di epoca longobarda (forse del 1130), probabilmente distrutta dal catastrofico terremoto del 1456. Quello visibile oggi è il risultato di vari rimaneggiamenti dell'edificio e dell'area circostante: nel 1805 un altro sisma danneggiò parte della costruzione e dopo oltre un secolo, nel 1937 se ne ricostruì un'ala, si aggiunsero alcune altre parti e venne riempito ed appianato il fossato su tre lati. Complessivamente l'aspetto odierno non è molto diverso da quello originale: una struttura che si staglia isolata, con assetto principalmente difensivo, non di dimora signorile e con uno stile prevalentemente appartenente all'Alto Medioevo.

Nella parte più antica di Campobasso troviamo la Cattedrale del XIV secolo, dedicata a Santa Maria Maggiore e costruita da Andrea di Capua nel 1504 (poi ricostruita successivamente a causa della distruzione causata dal terremoto del 1805). Altre antiche chiese di Campobasso sono la cinquecentesca chiesa di Sant'Antonio Abate, che ospita sculture lignee dei maestri molisani del XVI secolo, le romaniche chiesa di San Giorgio e chiesa di San Bartolomeo a cui si accede tramite delle belle scalinate nel centro storico, e il sepolcro di Santa Maria della Strada, del XV secolo e in stile gotico. Altrettanto interessante è il Museo dei Sanniti, con testimonianze archeologiche notevoli. Campobasso è anche sede della Scuola Nazionale Carabinieri e quindi molti giovani militari dall'arma, provenienti da tutta la penisola, hanno modo di apprezzarne il carattere e la qualità della vita di questa città.

Tra gli eventi e tradizioni più suggestive di Campobasso è da non perdere la Sagra dei Misteri, nel periodo del Corpus Christi, dalle lontane origini medievali. I misteri sono delle rappresentazioni di oggetti sacri e religiosi (definiti anche come quadri viventi): nel capoluogo molisano i cittadini (adulti e bambini) si vestono da santi, angeli e diavoli, in una mistica contrapposizione, sfilando in processione per le strade della città, con grande suggestione e partecipazione popolare. Suggeriamo la visita anche per la Pasqua e in particolare durante il Venerdì Santo, per assistere ai riti della tradizione, qui particolarmente pittoreschi.

Nei dintorni di Campobasso troviamo alcuni piccoli e graziosi villaggi e punti panoramici, come quello di Ferrazzano con il suo omonimo castello, o l'antica Baranello, erede di Samnite Vairanum (da visitare infatti per il museo civico che ospita una vasta collezione di reperti di origine sannita). Ricordiamo infine che Campobasso è a due passi dalla montagna e dal mare, la prima la si raggiunge attraverso le stazioni sciistiche di Capracotta, Campitello Matese e Roccaraso, il secondo lo si raggiunge a breve distanza verso Termoli, Montenero e le splendide isole Tremiti. Il Parco Nazionale dell'Abruzzo, Lazio e Molise è ugualmente un itinerario da non perdere.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie

Carte Campobasso   Karte von Campobasso   Mapa Campobasso Map of Campobasso

Carte Molise   Karte von Molise Mapa Molise   Map of Molise

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia