DESENZANO

VISITARE DESENZANO SUL GARDA - INFORMAZIONI E GUIDA. Considerata un po' la capitale la vivace capitale del Lago di Garda, Desenzano tra centro storico medievale, lungolago animato e il maestoso Castello, regala attrazioni per tutti i gusti ed è perfetta per partire alla scoperta di questo magnifico territorio.

 

Tra lo splendido panorama del Lago di Garda, verdi e profumati giardini fioriti, boschi di ulivi e limoni e foreste di pini e cipressi, si pone Desenzano del Garda, una frequentata località turistica di circa 27.000 abitanti, situata a pochi chilometri da Brescia, in Lombardia. Lo scenario naturale ed architettonico di Desenzano è splendido, come si può ammirare dalle foto affianco: la catena montuosa settentrionale da una parte, le acque e le località del lago dall'altra, tra cui Sirmione nelle vicinanze, tutte raggiungibili in pochi minuti con la barca.

Desenzano del GardaOrientarsi tra le sue storiche stradine è facile, il punti di riferimento sembrano essere sempre gli stessi, il castello in cima alla collina e il porticciolo che si riversa sul lago. Un pittoresco viale passa lungo il bordo del lago e sul lato interno del piccolo tranquillo porto, dove è normale fare incetta di barche ormeggiate, frequentati bar e caffetterie all'aperto, persone del Jet Set internazionale e dello spettacolo, che amano qui trovare momenti di puro relax. Un porto turistico più grande è situato lungo la costa.

Desenzano del Garda è di origine romana e ha una storia antica. Il suo potere economico è in gran parte dovuto alla sua posizione altamente strategica, lungo via Emilia, che fu un importante via commerciale tra il nord e sud Italia. La sua storia si origina a partire dal I secolo aC, periodo nel quale l'area del Garda diventò meta preferita delle ricche famiglie provenienti da Verona, principale città romana del nord-est Italia.

 Un Borgo Regio si sviluppò successivamente dai resti di una preesistente villa romana. Il nome della cittadina pare provenire infatti da Decentius, antico proprietario della grande villa romana un tempo qui presente. Verona con i monaci di San Zeno ebbero modo di controllare il feudo sviluppatosi intorno al IX secolo, mentre nel XII secolo la località si trovò nel mezzo della cosiddetta Eresia Catara, un movimento ereticale diffusosi in parte dell'Italia e in Europa fino al XIV secolo. Molti degli edifici oggi presenti provengono dal periodo veneziano e cioè da quando la località entrò a far parte della Repubblica di Venezia durante la prima metà del XV secolo. A questa seguirono nei secoli successivi la Repubblica di Brescia e la Repubblica Cisalpina nel 1797.

Desenzano del GardaDurante il corso del dominio austriaco, tramite il Regno Lombardo-Veneto e, successivamente con il Regno d'Italia, Desenzano era già conosciuta desenzano un rinomato luogo di villeggiatura per aristocratici e benestanti. L'attuale denominazione arriva nel 1926 quando l'antica località di Rivoltella sul Garda venne aggregata al Comune limitrofo di Desenzano del Lago. Esplorando oggi il piccolo centro ci si rende conto delle antiche radici di questa città balneare, dove diventa facile abbinare la veduta panoramica d'insieme ad un reale quadro storico e naturalistico. Pittoresco è il porticciolo caratterizzato dalle colorate barche, i caffè e i ristoranti all'aperto dove la gente si rilassa alla fresca ombra degli alberi del lungolago, il tutto sovrastato dall'antico castello sulla collina. Da non perdere è la passeggiata sul lungolago in entrambe le direzioni, verso Sirmione ad oriente (Desenzano è dietro l'angolo del lago) e verso nord il Lido di Padenghe con le spiagge.

Desenzano del GardaSpostandoci di poco da questa piccola porzione di paradiso, si arriva nell'antica piazza del mercato, Piazza Malvezzi, con le graziose arcate, dove si possono ammirare diversi palazzi cinquecenteschi: il Palazzo Comunale (1580), il Palazzo del Provveditore Veneto (XVI secolo) e il Duomo. Quest'ultimo è dedicato alla Maria Maddalena, costruito sopra l'antica pieve intorno al 1586 e consacrato nel 1611 dal vescovo di Verona. L'edificio si ammira per la bella facciata in stile neoclassico del Todeschini a cui si aggiungono notevoli spunti di carattere Barocco. L'interno, in stile tardo rinascimentale, si distingue in particolare per gli affreschi e i dipinti, tra cui quelli di Gian Battista Tiepolo (L'Ultima Cena), Andrea Celesti (ciclo pittorico a Maria Maddalena), Giovanni Andrea Bertanza di Padenghe, Donato Zenone, Domenico Cignaroli. L'intera area sembra ripercorrere indietro le antica gesta veneziane, periodo nel quale era qui presente uno dei più grandi mercati dell'antica terra lombarda, sviluppatosi grazie al vicino porto sul lago. Oggi la piazza è completamente libera dal traffico e si caratterizza anche per i numerosi negozi sotto le arcate e lungo le strade vicine, adatti in particolare per lo shopping estivo.

Desenzano - Lungo LagoLasciando alle spalle i negozi del lungomare, la città si appresta ad offrire nuovamente una vista splendida sul lago e sulle verdi colline che la circondano. La direzione è quella della parte alta del borgo, caratterizzata dal quartiere di Capo Terra e dall'antico Castello, costruito intorno al X secolo e posto in cima alla collina a dominare l'interno panorama circostante. Un tempo era qui presente il borgo medievale, sorto sopra un tipico Castrum romano, ampliatosi nell'alto medioevo con tanto di mura, strade, piazza, torre campanaria e chiesa. Oggi, si ammira una classica struttura a pianta rettangolare, con torri angolari di forma cilindrica e rifinite da merlatura; visitatelo non solo per la sua indubbia funzione storica, ma anche per lo splendido panorama che si gode dalla sua terrazza.

Tappa obbligata è anche la Villa Romana che ha dato origine alla località oggi ammirata da tutto il mondo. I suoi resti sono situati ad ovest del centro storico, in via Crocefisso, in una estensione che un tempo pare arrivasse fino al lago, dove erano presenti tanto di moli, attracchi e banchine e anche le cosiddette piscinae usate per l'allevamento ittico (con abbondanza di pesce fresco sempre a disposizione!). Si ammirino gli antichi mosaici dei pavimenti ancora oggi ben conservati. Si consiglia inoltre anche la visita all'Antiquarium presente all'ingresso del parco archeologico, che ospita i materiali provenienti dagli scavi. Un altro interessante museo da visitare a è il Museo Civico Archeologico G. Rambotti, ubicato nella sconsacrata chiesa di Santa Maria de Senioribus, e dove è tra l'altro ospitato un aratro ligneo di Lavagnone, risalente al 2000 aC (indicato desenzano il più antico del mondo mai rinvenuto). Negli stessi luoghi è presente anche la biblioteca comunale e un cinema. Sono questi tutti locali, chiesa compresa, ospitati in quello che era il Monastero di Santa Maria del Carmine, dei frati carmelitani.

Desenzano offre inoltre anche una vivace vita notturna, con locali di grande richiamo giovanile. Notevole l'offerta delle attrezzature ricettive, hotel di lusso ma anche ostelli e alberghi e Bed & Breakfast più economici. Ristoranti e bar ravvivano in particolare il lungolago e il centro storico. Consigliamo la visita alla località durante gli eventi e le manifestazioni principali: settembre per la Festa dell'Anitra, ferragosto durante la Festa dei Lumi, tra giugno ed agosto per la Regata delle Bisse, una delle più grandi competizioni folcloristiche che accomuna diverse altre località del Lago. Un altro evento di maggiore rilievo è la Centomiglia del Lago di Garda, gara velica molto conosciuta anche a livello internazionale. Per una giornata in pieno relax, immancabili le spiagge di Desenzanino, la Spiaggia d'Oro e Rivoltella.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia