MENAGGIO

VISITARE MENAGGIO - INFORMAZIONI E GUIDA. Uno dei villaggi più carini della sponda occidentale del lago di Como, ha molto da offrire. Il suo centro compatto di ciottoli confina con il lungofiume ed è costellato di negozi e caffè all'aperto. Questo è anche un buon punto di partenza per le passeggiate sulle alture scoscese intorno alla Val Menaggio. In città, si può anche passeggiare sull'antica strada romana che va fino a Rezzonico.

Il bel Comune di Menaggio si trova nella parte centrale del lago di Como, sulla costa occidentale, alla confluenza di tre itinerari stradali: uno per Como e Milano, l'altro verso Sondrio, Chiavenna e le località sciistiche della Valtellina e del Trentino, il terzo in direzione Lugano e la Svizzera interna, oltre che punto di arrivo e di partenza per tutte le destinazioni via lago. Insieme ai comuni di Bellagio e Varenna, è parte dei tre poli che storicamente sono più significativi del centro del lago.

 

Qui la mitezza del clima, dovuta anche all'allargarsi della cerchia dei monti e all'azione del Lario che raggiunge in questo punto la sua massima ampiezza (4.3 km), ne ha favorito la vocazione turistica. Il paese è urbanisticamente costituito da un centro e tre frazioni, Loveno, Nobiallo e Croce.

Menaggio PanoramaLa zona  di Menaggio fu abitata fin dall'epoca preistorica, divenendo in seguito prima insediamento romano e poi borgo fortificato nel Medioevo. Durante il periodo romano tutta la sponda occidentale del Lario conobbe un periodo di prosperità grazie anche alla realizzazione della Via Regina, arteria commerciale che metteva in comunicazione Como con le regioni mitteleuropee, principalmente attraverso i valichi alpini dello Spluga, del Settimer e del Maloja. Nel 368, con l'istituzione della Diocesi di Como, il paese divenne capopieve e nel 934 Lotario lo concesse in feudo al milanese Gherardo Castelli. Il castello, costruito in questo periodo, fu ampliato intorno al 1000 con l'aggiunta di una cinta muraria che giungeva fino al lago e che si rivelò determinante nel consentire la resistenza al lungo assedio posto dalla flotta comasca fra il 1118 ed il 1124.

Menaggio PanoramaNel '500 Menaggio fu teatro di numerosi scontri nel contesto della guerra franco-spagnola e fu, infine, conquistato dalle truppe dei Grigioni che portarono qui la versione protestante del cristianesimo, oltre a smantellarono il castello. Da questo periodo le vicende del borgo si legano ancor di più a quelle di tutto il territorio lombardo. Quindi anche Menaggio cadde sotto l'Austria per restarvi fino al 25 maggio 1859, giorno in cui gli abitanti insorsero dichiarando decaduta la dominazione straniera. Nel frattempo la fama della località come stazione di villeggiatura era cresciuta enormemente. Centro di fiere e mercati da epoca assai lontana, assunse da fine '800 caratteri più marcati di luogo di villeggiatura.

Borgo Antico MenaggioNel 1884, evento veramente storico, fu inaugurata la ferrovia a vapore Menaggio-Porlezza che, per superare il primo ripido tratto dal lago alla soglia della Val Menaggio, si avvaleva di un ardito percorso. La via ferrata restò operativa fino al 1939. La grande storia doveva ancora aggirarsi per questi luoghi durante la Grande Guerra allorché i monti soprastanti furono interessati dalla costruzione di imponenti opere difensive; e, poi, durante la Seconda Guerra Mondiale quando Benito Mussolini in fuga verso la Valtellina pernottò a Menaggio il 26 aprile 1945, due giorni prima di essere fucilato da un gruppo di partigiani.

Porto Antico di MenaggioLa posizione "strategica" di Menaggio l'ha resa da sempre una località ambita e presa in considerazione da tutti coloro, italiani e stranieri, che desiderano "ritrovare se stessi" passeggiando sul meraviglioso lungolago (senza dubbio il più panoramico dei paesi del lago), o inoltrandosi, oziando, nelle stradine e nelle scalinate del centro storico alla ricerca di monumenti e scorci ambientali che rimandano alle glorie di un tempo. O ancora percorrendo i sentieri montani verso il rifugio Menaggio, posto a oltre 1300 metri s.l.m. Ma si può anche partire dalla località di Croce, diretti alle fortificazioni difensive della "Linea Cadorna", recentemente restaurate a perenne testimonianza storica del coinvolgimene del territorio nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Chiesa di San CarloGli amanti della natura, nella località di Loveno, potranno immergersi in un ambiente botanico curato e valorizzato fin nei minimi particolari dove, tra Settecento ed Ottocento, realizzarono le loro ville di vacanza e di riposo personalità di spicco quali il politico e patriota Massimo d'Azeglio, l'imprenditore e mecenate Enrico Mylius, Govone, l'archeologo Alfonso Garovaglio e i cui parchi possono essere visitati a richiesta.

LovenoDa Loveno si può raggiungere e visitare il Parco Naturalistico della Val Senagra nel quale sono state recuperate e valorizzate antiche strutture di attivi-tà artigianali e agricole a testimonianza di quanto l'ambiente abbia offerto all'economia del territorio. Ma Menaggio non offre solo panorami e relax. La valorizzazione del patrimonio organario esistente nelle chiese del Comune è affidata da anni a una stagione concertistica che vede presenti artisti provenienti da ogni parte del mondo e che di anno in anno raggiunge livelli di rara eccellenza. Inoltre il Festival Internazionale della Chitarra, quest'anno alla IX edizione, vede la presenza dei migliori musicisti e compositori ad entusiasmare una sempre più numerosa folla di turisti ed appassionati italiani e stranieri. L'offerta turistico-ricettiva, di elevata qualità, spazia da alberghi storici a 4 stelle fino agli agriturismi, ai B&B, ai campeggi, al Lido Giardino la cui struttura richiama l'architettura ra-zionalista, ai ristoranti ed alle trattorie che propongono una cucina raffina-ta con specialità di lago e di montagna. E ancora alle strutture sportive: a Croce un campo da golf a 18 buche (il secondo in Italia per anno di fondazione), a Nobiallo una impegnativa palestra di roccia e una base nautica per la pratica di tutti gli sport della vela.

Ristoranti a MenaggioNon mancano a Menaggio numerosi ristoranti nel centro del comune e delle frazioni che hanno nel loro menu dei piatti tipici e tradizionali, sia con delle specialità della cucina del lago con il suo naturale protagonista, il pesce, sia della cucina delle valli incentrata sulla polenta, cacciagione, funghi e sul formaggio. Gli accoglienti bar, un po' dovunque nel paese, vi offriranno momenti di relax e i vari negozi non deluderanno gli amanti dello shopping. Le serate vengono spesso animate da manifestazioni musicali, sia nelle piazze sia nel cineteatro, da esposizioni d’arte e da piccoli mercatini d’artigianato.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Menaggio   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Menaggio

Carte Menaggio  Karte von Menaggio  Mapa Menaggio Map of Menaggio

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardía   Map of Lombardy

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia