VISITARE BOURGES : INFORMAZIONI E
PICCOLA GUIDA.
Le persone arrivano qui per visitare l'incredibile cattedrale
gotica, passeggiare lungo le strade medievali acciottolate o
prendere una boccata d'aria fresca nelle famose paludi situate
nel cuore della città, ma c'è molto altro.
Bourges
è una splendida cittadina medievale di circa 95000 abitanti. È
situata nel centro della Francia sul fiume Yèvre ed è la
capitale del dipartimento dello
Cher. Bourges è una città di luce e di musica che ospita
tre grandi spettacoli annuali, Primavera a Bourges (Les
Printemps de Bourges), Bourges in Estate (Un été à
Bourges) e le Notti illuminate (Nuits Lumière),
dove musica e luce si uniscono alla cultura, al turismo e al
patrimonio artistico. |
|
Dal
1992 Bourges à stata inclusa nel
Patrimonio mondiale dell'UNESCO, per le sue antiche
strade, le sue case a graticcio, la cattedrale gotica, palazzi
scolpiti, i palazzi signorili e il suo vivace quartiere
medievale. La città era già un centro importante
ai tempi della conquista romana della Gallia. Fu conquistata e
saccheggiata da Giulio Cesare, che secondo alcuni storici
massacrò 40000 dei suoi abitanti. Cesare aggiunse anche,
paradossalmente, che Bourges era una delle città più belle di
tutta la Gallia, ma tant'è. La città ha ispirato i visitatori
attraverso i secoli. Con il duca Jean de Berry, figlio di
Giovanni il Buono, che la elesse a capitale del ducato,
divenne un centro artistico di valenza europea.
La
città conserva ancora le mura originali gallo romane, ma è forse più
nota per essere stata la città di Jacques Coeur,
tesoriere del re Carlo VII e in qualche caso suo ministro
degli esteri. Couer, figlio di un pellaio, oltre a essere stato
uno dei più abili mercanti dei suoi tempi, si occupava tra le
altre cose di commercio di armi, una tradizione che la città
mantenne poi per 4 secoli.
Per esempio, i cannoni usati da
Napoleone III erano fabbricati proprio a Bourges. Il
ricchissimo Couer si fece costruire il Palais Jacques
Coeur, un capolavoro gotico, che ancora oggi possiamo
ammirare intatto in tutta la sua bellezza. Terminato nel 1453,
il palazzo reca lo stemma della famiglia Couer e il loro motto
Per un cuore coraggioso, niente è impossibile. L'edificio
non portò particolare fortuna al suo proprietario infatti subito
dopo che fu terminato, Couer cadde in disgrazia, perse tutto a
favore dei suoi nemici di corte morendo all'estero da fuggiasco.
Per la sua bellezza avrà senz'altro rimpianto il suo palazzo.
L'edificio mostra una facciata gotica fiammeggiante con
decorazioni eccezionali. Davanzali delle finestre e balconi sono
allineati con i cuori e le conchiglie e un grande giglio
(fleur-de-Lys) simbolo reale e stemma della famiglia Coeur,
nella finestra della cappella. Al centro, un baldacchino di
pietra dove un tempo si trovava una statua del re Carlo VII a
cavallo. Una visita guidata conduce a una galleria dalla volta a
botte, a una cappella affrescata e a una sala con i bagni turchi
di Couer (che aveva conosciuto in uno sei suoi tanti viaggi in
oriente).
Bourges è anche una città
universitaria ricca di vita studentesca. Rue Bourbonnoux
conduce alla
Cattedrale di St-Etienne, costruita nel 1195, la più
ampia cattedrale gotica in Francia, quella più simile alla
famosa Notre-Dame
di Parigi. La facciata ovest ha cinque portali scolpiti;
quello centrale riporta la scena del Giudizio Universale. Le
vetrate del coro risalgono al XIII secolo. La cripta
ospita la trecentesca tomba di marmo del duca di Berry, munifico
mecenate che commissionò opere pregevoli come il manoscritto
miniato di Les Trés Riches Heures, forse una delle più
belle miniature mai eseguite. Dall'alto della torre nord lo
sguardo spazia sul bel quartiere medievale appena restaurato.
Accanto alla cattedrale si trova un bel granaio e i resti delle
mura gallo romane. Il Jardin des Prés Fichaux, sulla riva sud
dello Yèvre, ha vasche, aiuole e un teatro all'aperto. A nord si
estende il Marais de Bourges, dove i floricultori trasportano i
fiori da vendere al mercato su barche a fondo piatto.
La città possiede cinque interessanti
musei a ingresso libero, il Lallement Hôtel, il Museo
dei migliori artigiani di Francia, il Museo Estève,
il
Museo del Berry sulla storia della provincia, e il
Museo Schoolhouse.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Hotel
Bourges
Ostelli Bourges
Carte Bourges
Karte von Bourges
Mapa Bourges
Map of Bourges
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|