Cosa vedere a Banyuls-sur-Mer

Cosa vedere a Banyuls-sur-Mer - Cosa visitare a Banyuls-sur-Mer

 

Grazioso e pittoresco porto di pescatori con le sue tipiche scalinate, Banyuls-sur-Mer è nota soprattutto (in Francia) per l'aperitivo che porta il suo nome, ma anche per aver visto nascere lo scultore Aristide Maillol. Città di pescatori e viticoltori, Banyuls merita di essere scoperta anche per il suo entroterra (dove abbondano i sentieri escursionistici), la Torre Madeloc e gli incredibili panorami che si tuffano nel Grande Blu. Qui, come lungo tutta la CoteVermilion, la Costa Vermiglia l'aspro rilievo di burroni e colline ha spinto l'uomo a modellare il paesaggio terrazzato, per la coltivazione della vite.

Animata d'estate e d'inverno dai suoi abitanti e commercianti, questa piccola città costiera dall'atmosfera autentica e più tranquilla della vicina e più "vip" Collioure, è teatro di un evento unico e indimenticabile all'inizio di ottobre: la Festa del Raccolto!

Museo Maillol

Aristide Maillol (1861-1944), un "ragazzo" del posto, non tagliò mai legami con il suo villaggio natale. Aveva un laboratorio a Marly-le-Roi ma ritornava regolarmente nella casa di famiglia di Banyuls - conosciuta come "la casa rosa" - per ricaricare le batterie e continuare a dedicarsi alla pittura, all'arazzo e più tardi alla scultura. In seguito, acquistò e restaurò questa piccola casa colonica nella valle del Roume per poter lavorare in pace e tranquillità in questa bellissima natura catalana che tanto amava. Dal 1910, la fattoria divenne il suo rifugio di pace, il suo eremo. Maillol vi trascorse gli ultimi anni della sua vita viaggiando per le montagne, disegnando, cucinando e meditando, in questo semplice universo in mezzo ad un paesaggio che considerava il più bello del mondo. Alla morte dell'artista, il sito fu abbandonato e si deteriorò notevolmente. Solo molto più tardi, grazie alla tenacia e all'ostinazione di Dina Vierny - modella e musa degli ultimi dieci anni della vita dell'artista - il salvataggio della fattoria degli inquilini fu possibile. Oggi l'edificio è un museo gestito dalla Fondazione Dina Vierny (oggi sotto la direzione dei figli), che ospita 36 statue - in bronzo e terracotta - oltre ad alcune belle foto, litografie e oggetti vari che illustrano la vita di Maillol. Si può vededere anche un commovente cortometraggio su Maillol, girato a Banyuls pochi mesi prima della sua morte... Nel grazioso giardino, la statua La Méditerranée (1905) veglia serena sulla sua tomba. Un luogo unico dove l'anima dell'artista galleggia!

Terres del Templiers (Terra dei Templari)

I vigneti di Banyuls e Collioure esistono da 26 secoli, la grande Cave Terres des Templiers è un omaggio all'opera dell'uomo. Fenici, Greci, Greci, Romani hanno portato la loro conoscenza. Poi, nel XIII secolo, i Cavalieri Templari plasmarono il paesaggio costruendo quasi 600 chilometri di muretti di pietra per terrazzare. In programma, un video racconta la storia di questa cantina e dei suoi territori. La visita prosegue con una vista mozzafiato dal belvedere, poi si visita la superba e grandiosa "salle des foudres", con grandi cisterne con capacità da 800 hl a 1.000 hl, quindi il vicolo delle cisterne bicentenarie. Per finire, l'inevitabile degustazione commentata di questa bevanda che è l'orgoglio di Banyuls. Su appuntamento, la cantina offre tre ore di visite guidate attraverso le terrazze dei favolosi vigneti di Banyuls e Collioure, seguite da una visita alla Grande Cave des Terres des Templiers. Potrete inoltre godere di una degustazione privilegiata dei Grandi Vini delle Terre dei Templari. Per questa visita, è necessario disporre di un veicolo proprio.

Gli Oliveti del Baillaury

Proveniente da una famiglia di viticoltori e pescatori di Banyuls, Olivier Borrat ha scelto di coltivare le olive. Si occupa in particolare di argondeil e courbeil, una varietà locale ancestrale scomparsa dopo il gelo del 1956. La fattoria è visitabile. Nella vecchia cantina di Mas Reig, Olivier accoglie il visitatore al bar dell'olio per degustare i suoi oli d'oliva e le sue tapenades. È possibile acquistare l'olio dell'anno sul posto, così come la pasta di olive verdi o nere, un prodotto che può essere spalmato, metà dolce, metà salato, è delizioso. Proprio accanto al bar dell'olio, scoprite il suo frantoio, l'unico a Banyuls. Nel 2011, durante la prima partecipazione ad un concorso oleario, quest'olio ha ottenuto la medaglia d'oro dell'olio "Autentico", e nel 2014 l'olio Mas Reig è stato premiato nel concorso regionale dell'olio d'oliva.

Biodiversarium

Il Biodiversarium presenta la biodiversità marina e terrestre dei Pirenei orientali, in particolare quella della Cote Vermeille. Per Biodiversarium si intende l'associazione dell'Acquario di Banyuls-sur-Mer e del Giardino Mediterraneo di Mas de la Serre. L'acquario, creato nel 1885 dal biologo Henri de Lacaze Duthiers, fu il primo acquario mediterraneo aperto al pubblico. Ha la particolarità di presentare solo specie locali. L'orata e le cernie evolvono in ambienti naturali identici a quelli della costa rocciosa. Ma l'acquario è anche - e soprattutto - una vetrina per il laboratorio Arago. Questo sito è diventato uno dei maggiori centri europei di biologia marina. Quasi 180 ricercatori e tecnici vi lavorano stabilmente e avrete l'opportunità di vederli grazie a laboratori visibili al pubblico. Si può anche avere l'opportunità di vedere una delle navi del laboratorio Arago che navigano in una delle tante insenature della riserva marina. Si organizzano laboratori e attività specifiche per gli studenti delle scuole dall'asilo alle scuole superiori. Come estensione della visita all'acquario, il giardino mediterraneo di Mas de la Serre, situato sulle alture di Banyuls, combina una passeggiata rilassante con la scoperta e l'osservazione della varia flora della costa in un'area di 3 ettari. Uno spazio espositivo didattico completa la visita.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 

Ostelli Banyuls-sur-Mer   Ostelli Francia  Hotel Banyuls-sur-Mer

Carte de Banyuls-sur-Mer Karte von Banyuls-sur-Mer Mapa Banyuls-sur-Mer Map of Banyuls-sur-Mer

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia