Dove mangiare a Taranto
- Cosa mangiare a Taranto
   
Taranto cittadina dalle mille sfaccettature:
la luce , i colori, il clima, la storia, la cultura,
la posizione geografica, il mare che concorrono a farne
un luogo inimitabile e pieno di fascino. Tra Mare Grande
e Mare Piccolo, Taranto prosegue ancora oggi, come un
tempo, la sua vocazione marinara. Tradizione che si
esprime pienamente anche a tavola, con i tanti piatti
a base di pesce fresco appena pescato tra cui cozze
ed ostriche, dentici ,orate, cernie, triglie e alici,
gamberi e calamari. Ma la cucina di Taranto è in realtà
molto ricca e non si limita ai soli piatti di mare,
ma utilizza anche i prodotti locali della terra.
|
|
Una cucina insomma molto completa che fa uso di alimenti che
fanno parte della cultura tipicamente mediterranea, dove naturalmente
non può mancare l’olio extravergine d’oliva, dove sono sempre
presenti gli ortaggi che ben si prestano per condire i primi
piatti, ma all’occorrenza possono diventare un buon contorno
in grado di accompagnare sia i secondi piatti a base di mare
che quelli a base di carne.
Inoltre, a Taranto è possibile trovare una varietà di formaggi
tipici locali gustosissimi, tra cui le squisite mozzarelle e
le provole fresche prodotte con il latte locale che ancora viene
lavorato utilizzando metodi tradizionali molto in uso un tempo.
Un’altro caratteristico prodotto caseario è la
giuncata,
o la sciuncata in dialetto locale, un formaggio dalla forma
cilindrica o fusiforme, dalla consistenza morbida che al palato
propone un sapore gradevole ed odore di latte.
Tra i primi
piatti troviamo i tradizionali cavatelli
che di solito vengono preparati con le cozze, ma anche il risotto
ai frutti di mare è una specialità che soddisfa i palati più
esigenti per poi passare alle orecchiette alle cime di rape,
le Tagliatelle al limone, e infine la Zuppa di pesce piatto
tipico della tradizione culinaria più povera in quanto per realizzarla
venivano usati gli scarti del pesce. Realizzato cucinando tutti
i pesci in un brodo composto da un fumetto fatto con gli scarti
dei pesci, un fondo di cottura dei molluschi e un altro dei
crostacei.
Tra i secondi
troviamo il polipo alla griglia unito a squisiti ortaggi
mediterranei crudi o cucinati con fantasia, l’Orata alla pugliese
in cui l’orata condita con sale e succo di limone viene posta
in una pirofila viene cucinata in forno, lo Sformato di verdure
che è un piatto semplice e povero di grassi composto da verdure
diverse a seconda della stagione e formaggi preferiti che andranno
sistemati a strati in una teglia e posti in forno.
La cucina tarantina è molto ricca e completa e anche per quanto
concerne la
frutta da portare a tavola vi è solo l’imbarazzo
della scelta tra arance succose coltivate nelle zone di periferie,
mandarini deliziosi, angurie giganti nel periodo estivo e l’uva
dolcissima che arricchisce ogni macedonia che viene sapientemente
preparata dagli esperti della gastronomia locale.
Infine, tra i
dolci delle feste sono da provare le
scarcelle preparate in occasione della Santissima Pasqua,
mentre nel periodo natalizio tipiche sono le sannacchiutèle
che a prima vista sembrano una variante degli struffoli, ma
gli ingredienti e la consistenza in bocca sono diversi. Il dolce
prende il nome proprio dalla sua bontà: “Sannacchiutele? vuol
dire vanno rinchiusi. Le mamme chiudevano questi dolcetti nella
dispensa per farli arrivare sulla tavola di Natale e proteggerli
dalle incursioni dei piccoli golosi. Infatti la principale caratteristica
è che una volta assaggiato il primo bocconcino non si riesce
più a smettere grazie al loro delicato gusto di cannella e alla
loro consistenza croccante all’esterno e tenera in bocca. Una
ricetta semplice, ma così gustosa da essere irresistibile, sono
guarniti da un velo di miele e da zuccherini colorati e serviti
a cucchiaiate. Si possono abbinare con un vino dolce come lo
Zibibbo o il Passito di Pantelleria.
Trattoria
Il Gatto Rosso
Via Cavour 2, 74100 Taranto (TA)
- Telefono: 099 4529875
La Trattoria Al Gatto Rosso, situata di fronte al Mar Piccolo
nella città vecchia a due passi dal Museo nazionale, è un locale
dall’ambiente semplice e familiare. La cucina, tradizionale
e tipica locale, propone le cozze in numerose portate: in forma
di sautè con crostini di pane di Laterza, con riso verdure e
gamberetti, con i tiberri di farro o nel ripieno dei fiori di
zucca in pastella. Tra le specialità anche i ravioli di pesce
spada ed il filetto di ricciola con caponata di melanzane. La
Trattoria dispone inoltre di una cantina vini con selezione
accurata di circa 340 etichette regionali, nazionali ed estere.
Tra i ristoranti
a Taranto citiano:
Trattoria Gesù Cristo
via Cesare Battisti 8, Taranto
- Telefono: 099 4777253
La Trattoria Gesù Cristo, nata negli anni '50 come pescheria
con i fornelli del retrobottega che ne costituivano la cucina,
continua oggi la tradizione con una vera e propria trattoria
sempre annessa alla pescheria ormai ingranditasi. L'ambiente
è rustico in stile marinaro, molto caldo, accogliente e recentemente
ristrutturato. La cucina naturalmente è marinara specializzata
in pesce e frutti di mare. Il menu varia in base al pescato
del giorno e tra le specialità troviamo i dentici, le triglie
di scoglio e gli spaghetti alla tarantina, ma protagonisti sono
sempre le cozze, e a seguire ostriche, noci di mare, spugne
marine, tutte presentate o con un filo di olio extravergine,
o ripiene di pan grattato e pecorino o sautè Il Ristorante Trattoria
Pescheria Gesù Cristo di Taranto dispone inoltre di una buona
cantina vini.
Ristorante Pink
viale Jonio 473, 74122 Taranto
- Telefono: 099 7332487
Il Ristorante Pizzeria Pink è ormai un punto di riferimento
per la ristorazione marinara tarantina. A due passi dal mare
il ristorante propone una vasta scelta di antipasti soprattutto
a base di pesce fresco con primi piatti a base di crostacei
e frutti di mare e secondi che variano in base al pescato giornaliero.
La sera il menù di arricchisce con la pizze cotte al forno a
legna.
Trattoria La Marina
Vecchia
Viale Jonio
384, Taranto - Telefono: 099 7332192
Il Ristorante Trattoria La Marina Vecchia, è un ambiente rustico,
accogliente e raffinato, in stile marinaro. La cucina è tipica
tarantina fondata sui piatti a base di pesce fresco e frutti
di mare, senza trascurare primi e secondi piatti di terra, sempre
preparati con cura e con ingredienti selezionati e di alta qualità.
La Trattoria dispone inoltre di una buona scelta di vini bianchi
e rossi, nonchè di una ricercata selezione di distillati.
Ristorante L'Assassino
Lungomare
Vittorio Emanuele III 29, Taranto - Telefono: 099 9461453
Il Ristorante L'Assassino di Taranto sorge sul bellissimo lungomare
cittadino ed è caratterizzato da un ambiente curato ed accogliente,
con luminose sale interne e per la bella stagione tavoli all'aperto
con vista sul mare. La cucina propone ricette locali di mare,
con piatti deliziosi e curati in ogni dettaglio a base di pesce
sempre freschissimo: frutti di mare, linguine all'astice, pappardelle
agli scampi e, tra i secondi, un'ampia selezione di pesce alla
griglia ed al forno. Non mancano piatti a base di carne ed un'ampia
varietà di pizze cotte nel forno a legna. Il Ristorante dispone
inoltre di una curata carta dei vini, con ampia selezione di
etichette che ben si sposano con le specialità del menù.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Taranto
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Taranto
Carte
Taranto
Karte von Taranto
Mapa
Taranto
Map of Taranto
Carte
Pouilles
Karte von Apulien
Mapa
Apulia
Map
of Apulia
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map
of Italy
|