Cosa vedere a Pilsen

Cosa vedere a Pilsen - Cosa visitare a Pilsen

 

Il centro storico di Pilsen è dominato dalla lunga e sottile Torre della cattedrale gotica di San Bartolomeo, che con i suoi oltre 102 metri rimane la guglia più alta di tutte le chiese della Boemia. Al prezzo di circa 10-20 corone? è possibile salire in cima ed ammirare uno splendido panorama sulla città. Anche la piazza della chiesa, nám. Republiky, la principale della città, è la seconda più grande della Boemia. Molti gli edifici da ammirare lungo il suo perimetro: tra questi il Municipio, costruito tra il 1554 e il 1559 e basato sul lavoro di Giovanni de Statia.

Il palazzo è situato nella parte nord della piazza ed è assolutamente da non perdere per le decorazioni sia interne che esterne (di particolare attrazione è la scala interna, costruita durante l'adattamento architettonico del primo Novecento ad opera dell'architetto J. Koulla).

Alla sinistra del Municipio è situato il Palazzo dell'Imperatore (al 41 di nam. Republiky), un edificio rinascimentale di due piani con un tetto in tegole fiamminghe. L'attuale è il risultato di due edifici, uniti nel 1607 secondo il progetto di J.M. Filipi e commissionato dall'imperatore Rodolfo II. Sul pilastro centrale esterno trova ristoro una statua barocca raffigurante l'imperatore, conosciuto in città con il nome di Zumbera.

Lungo la strada di Prazska è possibile trovare diversi altri palazzi d'epoca in stile gotico e rinascimentale, nonostante la maggior parte di essi siano stati ristrutturati in stile Barocco nei secoli successivi. Fuori dal centro storico è da non perdere la Grande Sinagoga (la seconda più grande di tutta Europa, dopo quella di Budapest, e la terza nel mondo; la prima essendo quella di Gerusalemme), impressionante dominatrice di tutto il panorama di Pilsen. A soli due minuti a piedi troviamo il teatro di K.K. Tyl, costruito alla fine del diciannovesimo secolo. Lungo quelle che erano le mura medievali della città troviamo oggi il grande parco verde, luogo perfetto per potersi rilassare dopo tanto girovagare.

Consigliamo di non perdere la visita al sistema di tunnel sotterranei di Plzeò, accessibile unicamente dalla via Perlová 4: per circa 30-50 Corone vi sarà possibile conoscere uno dei tanti cellar-tunnel della città, questo lungo circa 700 metri e profondo circa 12 metri. Si tratta infatti di un sofisticato sistema di cantine e gallerie costruito su tre livelli, sotterranei all'intero centro storico e usati nei secoli addietro per conservare i prodotti dei birrifici. L'intero sistema è stato misurato in circa 20 km, tra i più lunghi d'Europa.

Non vi può essere migliore introduzione per parlare della maggiore attrazione di Plzeň: le Birreria Pilsner Urquell (dal 1842) e la Birreria Gambrinus (dal 1869), attualmente di proprietà della South African Breweries. L'azienda di produzione più visitata è quella di Prazdroj Plzeňský, nella quale vengono organizzati anche dei tour guidati (in genere due al giorno, alle 12.30 e alle 14.00) al costo di circa 150 K�?. Per un prezzo minore è possibile conoscere la storia della Birra anche presso il Museo della Birra, situato al Veleslavinova 6 in un autentico edificio medievale usato per la lavorazione del malto.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Pilsen   Ostelli Repubblica Ceca   Hotel  Pilsen  Hotel Repubblica Ceca

Carte Pilsen Karte von Pilsen Mapa Pilsen   Map of Pilsen

Carte de la  republique tchèque   Karte Tschechisches Republic Mapa República Checa   Map of the Czech Republic

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia