FESTE ED EVENTI A MONTERUBBIANO

FESTE ED EVENTI A MONTERUBBIANO  

 

Gli appuntamenti, le feste e le rievocazioni di antiche tradizioni sono vari a Monterubbiano.  Tante le feste, gli eventi, le celebrazioni religione e le sagre, soprattutto nel periodo estivo, che consentono ai visitatori di gustare i prodotti locali come la polenta (ultima domenica di luglio), le tagliatelle fritte (tipica ricetta di Monterubbiano) nei giorni tra il 10 e il 12 agosto) e i cannelloni (16 agosto). Tra le tradizioni c'è la solennizzazione del "Cristo Morto" quando si tiene la processione che si snoda tra le vie della cittadina e il Cristo, in cartapesta, risalente al XVI secolo, è appoggiato su una bara del Seicento.

Monterubbiano Scio la PicaIl mezzo di trasporto è un carro, risalente all'Ottocento, composto da tre livelli. Altra rievocazione storica è "Sciò La Pica", nel giorno della Pentecoste. La celebrazione ricorda la nascita della stirpe Picena. Il popolo è arrivato in questi luoghi grazie al volo di un picchio. Il nome picchio o "pica" in dialetto è all'origine di Piceni. Durante la festa c'è un corteo in cui sono presenti gli Zappaterra. Gli Zappaterra sono vestiti con il "guazzarò" costituito da una tunica bianca, un cappello in paglia e un fazzoletto rosso al collo. Uno di essi trasporta un ciliegio e gli altri hanno canne e zappe. Questa tradizione ha in sé elementi pre-romani, medievali e cinquecenteschi. L'elemento medievale è rappresentato dall'Armata di Pentecoste, composta da un capitano e giovani in uniforme. Il compito dell'Armata è stato, nel periodo comunale, di mantenere l'ordine nei giorni di festa. In quei giorni c'è libertà, esenzione da dazi e tasse. I componenti dell'Armata sono stati scelti tra le quattro Corporazioni di Arti e Mestieri. Sono presenti ancora oggi con la divisa della Corporazione che li contraddistingue. Gli Artisti appartengono alle arti e ai mestieri e hanno i colori giallo e blu. I Mulattieri appartengono al settore dei trasporti e dei viaggi e hanno i colori bianco, nero e blu. I Bifolchi appartengono al settore dell'agricoltura e hanno i colori giallo e rosso. Gli Zappaterra appartengono al settore dell'agricoltura, abitano in centro città e hanno i colori bianco e verde. Gli appartenenti alle corporazioni gareggiano nella sfida alla Giostra dell'anello. Ogni sfidante, in complesso sono quattro in base alle corporazioni, si lancia al galoppo verso gli anelli e vince lo sfidante che ha ottenuto più anelli grazie alla sua lancia, alla velocità oltre alle penalità.

 

Il giorno della "Sciò La Pica" si rende omaggio anche alla Madonna del Soccorso e questa tradizione risale al secolo XV. L'aspetto religioso della festa è preservato da questa celebrazione con una processione verso la Chiesa di S. Maria del Soccorso. Altre feste importanti sono quella di San Nicola da Tolentino, nel centro storico il 10 settembre, la festa di San Martino in piazzal'11 novembre, Focarò in piazza della Madonna l'8 dicembre. Più profane la festa Bottom Audio, a maggio, la Sagra degli spiedini e delle salsicce, la prima domenica di maggio e la Sagra della polenta con lo stoccafisso, l'ultima domenica di luglio.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 


 

 

 


Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Ascoli Piceno  Ostelli a Ascoli Piceno

Carte Monterubbiano Karte von Monterubbiano     Mapa Monterubbiano Map of Monterubbiano

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia