Festa dei Ceri a Gubbio

Gubbio: festa dei ceri

 

La Festa dei Ceri di Gubbio è una delle più antiche manifestazioni folcloristiche in Italia, conosciuta in tutto il mondo. La festa religiosa con antiche radici pagane, celebra ogni 15 maggio, il ricordo della morte di Sant'Ubaldo, patrono della città (Vescovo di Gubbio, Ubaldo Baldassini), avvenuta nel maggio del 1160. Le spoglie del Vescovo si trovano dall'11 settembre 1194 nell'omonima Basilica, che si trova sul Monte Igino. Da quella data i cittadini di Gubbio, come segno di devozione al Santo Patrono, vanno in processione solenne con una bellissima luminaria di candele di cera, percorrendo le vie della cittadina fino al Monte Igino.

 

Le candele, offerte dalle corporazioni della città, divennero col tempo così consistenti da renderne il loro trasporto difficoltoso. Per questo motivo, nel '500, le candele vennero sostituite da tre strutture in legno di 300 kg l'una, che da allora con varie modifiche sono arrivate nella loro forma originaria fino ai nostri. Oltre al cero di Sant'Ubaldo, gli altri due sono dedicati a San Giorno e a Sant'Antonio. I santi sono rappresentati da delle statue poste su barelle a forma di H, trasportare a spalla dalle diverse confraternite (dalle divise gialle per San'Ubaldo, azzurre per San Giorgioo e nere per Sant'Antonio, con i pantaloni bianchi e una fascia rossa legata alla vita per tutti).


Il 15 di Maggio, sul far della sera, dopo la benedizione parte la Corsa che si svolge su un percorso di 4 Km e 300 metri, diviso in quattro tratte, in condizioni estreme, passando tra le strette viuzze della cittadina. A vincere non il cero che arriva per primo, bensì quello che arriva senza cadute e perdite.

I capodieci  sono i responsabili del buon andamento della corsa del loro cero, sono tre, uno per ogni cero. Questi ultimi effettuano la cosiddetta Alzata (ovvero inaugurano la corsa). Ci sono poi i capocinque, che dalla parte posteriore della barella aiutano il capodieci a tenere in linea la corsa del cero, e a fornire i cambi delle squadre di 8 ceraioli ed a sterzare nelle curve (sono infatti chiamati anche sterzaroli). La tradizione vuole che i ceraioli siano scelti tra i maschi adulti delle famiglie che abitano a Gubbio.

 

 

 

 

 

 

 

Ostelli Gubbio   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Gubbio

Carte de Gubbio   Karte von Gubbio Mapa Gubbio Map of Gubbio

 Carte de la Ombrie   Karte von Umbrien Mapa Umbria   Map of Umbria

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia