VISITARE
VOBBIA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Adagiato
nell'omonima vallata, Vobbia è un grazioso borgo dell'entroterra ligure
immerso in una natura incontaminata. Il punto di partenza ideale per
escursioni ed attività outdoor tra il Parco dell'Aveto e il Parco Naturale
Regionale dell'Antola.
Vobbia è un piccolo comune
in provincia di
Genova,
in questo piccolo centro abitano meno di 500 persone. È un comune
praticamente immerso nel verde, con una grande cultura del rispetto
della natura. Una delle particolarità del borgo sono i boschi di castagno
plurisecolari, quelli di faggio e di rovere, che
costituiscono parte del parco dell'Antola.
Il centro abitato è
costituito da molte frazioni: Alpe, Arezzo, Caprieto, Casareggio,
Costa, Costaclavarezza, Noceto, Piani, Poggio, Salata, Selva, Vallenzona,
Vigogna e Vobbia, questa è la frazione capoluogo ed è quella
che dal il nome al comune.
Storia
I primi documenti che attestano
l’esistenza di Vobbia sono alcuni atti notarili e risalgono al 9 giugno
1252. Vobbia è sempre stato un centro prevalentemente feudale, tanti sono i
signori che si sono succeduti. Dai Marchesi di Gavi, ai Visconti di
Savignone per arrivare ai Fieschi, che erano signori di tutto il territorio
circostante, il cui dominio finì nel 1797. Esattamente cento anni prima era
stata realizzata la parrocchia. Dopo il trattato di Campoformio, il comune
venne annesso alla nuova Repubblica Ligure Democratica. Dopo il Congresso
di Vienna, invece, venne annessa al Comune di Crocefieschi. Tra
Vobbia e Crocefieschi nacque, alla fine dell’Ottocento una rivalità, a causa
di un elevato sfruttamento del vassallaggio da parte dei Crocefieschi.
Dopo
diverse polemiche e, anche alcuni scontri, il Ministrero dell'Interno,
nel 1898 avviò le procedure per la costituzione del Comune di Vobbia.
Questa decisione venne presa a causa dei conflitti con Crocefieschi,
divenuti oramai insopportabili. Il 13 giugno del 1901 venne promulgata da
Vittorio Emanuele III la legge n.253, che costituiva "in Comune autonomo con
sede comunale nella frazione di Vobbia le frazioni del Comune di
Crocefieschi in provincia di Genova". Due anni dopo ci furono le
elezioni, e il primo sindaco di Vobbia fu Luigi Ratto.
L’amministrazione, e le
successive, iniziarono subito a costruire delle strade di collegamento tra
Vobbia e i paesi limitrofi. I primi anni del secolo scorso, hanno visto
Vobbia, così come tanti altri paesi italiani, protagonista della grande
emigrazione verso l’America. La popolazione, già dimezzata dal flusso
migratorio, venne ulteriormente decimata dai due conflitti mondiali, che
costarono diverse vite umane. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, riprese la
cotruzioni di vari collegamenti da e per Vobbia. La principale fonte di
ricchezza di questo paese è stata, per tanti anni, l’agricoltura, ma al
presente, questa non rappresenta una fonte di sviluppo per i giovani, che
decidono sempre più di abbandonare il paese, a favore dei centri maggiori.
Da vedere
Il
Castello della Pietra
Il Castello della Pietra è
unico nel suo genere, esso si trova tra due selle di conglomerato
oligocenico (puddinga) che fungono da bastioni naturali. Le sue origini
sono misteriose: non vi sono documenti che raccontano della sua
costruzione. Nel 1252 era del feudatario Opizzone, poi passà alla famiglia
Spinola e poi agli Adorno. Dopo la soppressione dei feudi imperiali il
Castello fu dato alle fiamme dai soldati di Napoleone, e ormai ridotto a un
rudere passò a Clementina Botta Adorno in Cusani. Venne dichiarato
"Monumento pregevole d'arte e di storia" nel 1910, dal Ministero della
Pubblica Istruzione. Da allora, iniziò per il Castello una progressiva
decadenza fino al 1978, anno in cui il Centro di Studi Storici per l'Alta
Valle Scrivia dichiarò che necessitava di interventi urgenti di recupero.
Nel 1981 la Provincia di Genova iniziò il restauro che terminò nel 1994,anno
in cui venne aperto al pubblico. Oggi è anche la sede di mostre e
manifestazioni, ma anche di visite turistiche, esso è gestito dall'Ente
Parco Antola e, a partire da maggio, è aperto tutte le domeniche e i
festivi dalle 10.00 alle 18.00. Le visite guidate sono possibili previa
prenotazione.
Il Parco del Monte Antola
Il Parco del Monte Antola è un
ente parco naturale regionale istituito nel 1985, esso si estente per
8719 kmq. La particolarità di questa zona sono i rilievi oligocenici
che, essendo scavati dall'erosione del fiume, formano gole e precipizi
creando uno dei paesaggi più suggestivi e spettacolari di tutta la Liguria.
Nel parco vi sono lupi, daini, caprioli, volpi, farfalle e molti endemismi.
Le mulattiere
Le mulattiere sono una
parte importante del paesaggio rurale e sono testimoni
dell'intervento dell'uomo sull'ambiente. Nel territorio di Vobbia ci sono
diverse mulattiere, usate, fino a qualche decennio fa, per i lavori
quotidiani.
Il Ponte di Zan
Il Ponte di Zan è uno dei pochi
resti del percorso medievale che portava al Castello della Pietra. Il
Ponte, è interamente in pietra. Una leggenda vuole che venne costruito dal
diavolo, in una sola notte, e lo stesso diavolo si doveva impossessare
dell’anima della prima persona che lo avesse attraversato.
L'Oratorio della SS. Trinità
L'Oratorio della SS. Trinità è
stato costruito nel XVII secolo: ne abbiamo testimonianza in un
documento del 1641. Inizialmente era dedicato a Nostra Signora delle Grazie,
alla quale venne dedicata la chiesa parrocchiale. Questo nome viene dalla
Confraternita della SS. Trinità, confraternita che riscattava i cristiani
prigionieri di guerra. L'oratorio è famoso anche per le diverse opere
storiche e artistiche che vi sono al suo interno, e per il culto di San
Felice di Valois e di San Giovanni di Matha, cavalieri gerosolimitani.
Festività
Agosto
Prima domenica: Festa patronale
della Madonna della Neve. Luogo Alpe di Vobbia.
9 agosto: Festa di San Fermo.
Cappella di San Fermo.
Seconda domenica: Festa
Patronale di Nostra Signora delle Grazie. Capoluogo.
15 agosto: Festa Patronale
Santa Maria Assunta. Luogo Vallenzona.
Terza domenica: Festa Patronale
Madonna Ausiliatrice. Luogo Salata.
Ultima domenica: Festa
Patronale SS. Cosma e Damiano. Luogo Arezzo.
Settembre
Prima domenica : Festa
Patronale Natività Maria Santissima. Luogo Noceto.
Dove mangiare
Ristorante Alpino
Luogo Alpe, 25
VOBBIA
Tel. 010931632
Osteria Sarmoria
Luogo Sarmoria, 2
VOBBIA
Tel. 010939440
Trattoria Cotornio Marco
Luogo Mulino delle Trote
VOBBIA
Tel. 3404761479
Ristorante Zuccarino
Luogo Vobbietta, 11
ISOLA DEL CANTONE
Tel. 0109636140
Antica Trattoria Semino
Piazza Agosti, 10
BUSALLA
Tel. 0109648014
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|