TORUN

VISITARE TORUN - INFORMAZIONI E GUIDA.  Per chi la visita per la prima volta, questa città è una rivelazione. Una magnifica città gotica fortificata sulle rive della Vistola con una grande ricchezza di edifici storici lasciati misericordiosamente intatti dal WWII. L'intera città è elencata come patrimonio mondiale dell'Unesco...

 

Torun è una delle città più belle della Polonia, situata nel nord del paese e lungo il corso del fiume Vistola. L'abitato è uno dei centri più antichi della nazione, uno dei pochi ad essere sopravvissuto intatto ai danni della Seconda guerra mondiale. Ha origine nel XII secolo e raggiunse il periodo di massimo splendore durante il Medioevo, quando divenne membro della Lega Anseatica. Nel Seicento divenne anche il centro del movimento protestante e, più tardi, del movimento nazionalista polacco della Pomerania.

Molti conoscono Torun come importante città accademica (l'università Nikolai Copernicus è una delle migliori della Polonia, dedicata al grande astronomo polacco Copernico, nato a Torun nel 1473), ma da quando nel 1997 è stata iscritta dall'Unesco nella lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità, è diventata anche il centro di un intenso richiamo culturale e turistico. Oggi tutti parlano del centro storico di Torun come uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita ed una delle più grandi attrazioni della nazione (insieme alle Miniere di Sale di Wieliczka, al Castello di Malbork, nei pressi di Danzica, ad alcuni dei siti storici di Cracovia, alla città di Zamość ed al canale di Elbląg, tutte inserite tra i siti UNESCO della Polonia). Torun si compone di un centro storico e di una parte moderna, identificabili rispettivamente nel quartieri di Stare Miasto e Nowe Miasto, collegati tra loro dalla via principale, la ul. Szeroka (via Larga).

Panorama di TorunTra le due zone un tempo era situato l'antico Castello dei Cavalieri Teutonici (Zamek Krzyzacki), uno dei primi ad essere stato costruito nella storica Terra di Chełmno, che prende il nome dall'omonima città, anche conosciuta con il nome di Culm e che fu base principale dell'ordine cavalleresco. Torun nacque infatti per mano dei Cavalieri Teutonici, ordine religioso-militare del medioevo sorto all'epoca della terza Crociata per assistere i pellegrini tedeschi in Terrasanta. Nel XIV secolo i cittadini di Torun assediarono il castello distruggendolo, oggi le sue rovine (lungo la ul. Przedzamcze) sono visibili in un'area di verde pubblico e consistono solo di un fossato, della parte inferiore della struttura e della Torre di Gdanisko.

La bellezza di Torun si deve in particolare al centro storico, raccolto ancora oggi nella sua tipica atmosfera medievale di un tempo. Tra stili architettonici ed un tipico colore rosso degli edifici in stile gotico, il centro si estende lungo la riva destra del fiume, concentrato nella piazza del mercato (Rynek Staromiejski) e nel trecentesco palazzo municipale. Quest'ultimo, edificato alla fine del XIV secolo e in lingua locale conosciuto con il nome di Ratusz Staromiejski, è indicato come uno dei Municipi più monumentali del Centro Europa, ricco di decori artistici. Nella stessa piazza del mercato si ammirino anche diversi palazzi patrizi, il più interessante fra questi è la cosiddetta 'Casa della stella', la Kamienica Pod Gwiazda, un palazzo originariamente costruito in stile gotico e noto per l'elaborata decorazione della sua facciata.

Castello TeutonicoUn tempo apparteneva all'italiano Filippo Buonaccorsi, umanista e filosofo del Quattrocento, nativo di San Gimignanoe naturalizzato polacco con il nome di Filip Kallimach. Nel 1697 l'interno è stato abbellito di una splendida scala in legno di quercia, decorata con una statua raffigurante una dea romana ed un leone con scudo. Tra i palazzi storici di Torun si annoverano anche la Dwór Artusa (1891), eretta nel sito di una precedente costruzione in stile gotico, il Pałac Meisnera (del 1739), la Kamienica di Rynek Staromiejski 33 (del 1755) e quelli situati ai numeri civici 9, 19 e 20.

Le chiese della città sono anch'esse apprezzabili per le testimonianze storiche ed architettoniche. Tra tutte la chiesa della Beata Vergine Maria, col suo elegante presbiterio gotico e la policromia di fine Trecento, e la chiesa di San Giacomo, degli inizi del Trecento. La Cattedrale di Torun, dedicata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, affascina invece, oltre che per la sua imponenza, anche per i dipinti di Bartlomiej Strobel e per una delle campane più grandi d'Europa, nota come Tuba Dei, originaria del 1500 (prima della campana di Sigismondo della Cattedrale di Wawel di Cracovia, del 1520, era ritenuta la più grande della Polonia). All'interno della chiesa si noti anche la fonte battesimale del Duecento che servì nel 1473 per il battesimo di Copernico.

Dell'antica fortezza medievale, ubicata sopra l'antico passaggio sul Vistola, rimane oggi solo una torre pendente, la Krzywa Wieża, adagiata sul suo lato destro per 140 cm. Venne costruita nel XIV secolo come parte delle antiche mura difensive ed incominciò la sua nota inclinazione subito dopo la sua edificazione. Nel tempo è stata usata per vari scopi, da armeria a prigione, oggi invece ospita una piccola birreria ed un negozio di souvenir. Secondo la leggenda, il nome della città deriva proprio dalla torre pendente, 'to-run' in polacco significa infatti 'e-crolla'.

Il modo migliore per conoscere Torun è passeggiare lungo le rive del fiume, da qui si noterà la bellezza storica della città e lo sviluppo che ha raggiunto nel tempo, a livello economico, culturale e scientifico. Copernico è uno dei due simboli della città (l'altro è rappresentato dai biscotti di pan pepato), lo si nota dalle innumerevoli statue con cui è decorato il centro storico. L'Università di Torun (che ne porta il nome ed è conosciuta come UMK) venne fondata nel 1945: ad oggi è considerata una delle più grandi ed importanti università della Polonia, grazie al settore della ricerca scientifica. Quella di Copernico non è l'unica statua presente nelle piazze della città, si noterà infatti anche quella del cosiddetto Pomnik flisaka: secondo la leggenda, nel medioevo, un barcaiolo riuscì a dirigere fuori dalla città migliaia di rane che all'epoca infestavano le mercanzie in deposito.

Ci riuscì suonando loro una dolce melodia con il suo violino. In suo onore venne eretta la statua situata nel lato a sud-ovest del Municipio, nel centro storico. Nel medioevo Torun era una delle maggiori città di stoccaggio della Polonia, essendo parte della potente Lega Anseatica. Nonostante il privilegio più tardi venne acquisito dalla città di Danzica. Torun riuscì comunque a mantenere un ruolo di mediatore nel commercio fluviale lungo il fiume Vistola.

Torun è una città piacevole da visitare, per tutti gli amanti della cultura e della storia, e in particolare per chiunque sia interessato alla storia della scienza (la casa-museo di Copernico a tale proposito contiene una raccolta di documenti e strumenti astronomici di sicuro interesse). Per gli amanti del teatro e della musica inoltre la località offre un motivo in più di visita e soggiorno, grazie ai numerosi eventi e manifestazioni in programma ogni anno.

Varsavia(a poche ore di distanza) collegano la città con diverse località italiane. Le ferrovie polacche infine collegano la città con diverse altre località della Polonia.

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Polonia  Ostelli a Torun   Hotel a Torun   Hotel in Polonia

Carte Torun   Karte von Torun   Mapa Torun   Map of Turun

Carte de la Pologne   Karte von Polen Mapa de Polonia  Map of Poland

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia