Cosa vedere a Brescia
  
Il centro di Brescia è di particolare interesse storico e
artistico. Sviluppatosi intorno a Quattro piazze (Piazza del Mercato,
Piazza della Vittoria, Piazza della Loggia e Piazza Paolo VI), vicino al
principale Corso Palestro, raccoglie il cuore culturale della città.
|
|
Piazza del
Mercato ci offre un interessante e
caratteristico mercato con piccoli negozi che da sotto i portici si sono
storicamente attrezzati nella vendita di prodotto locali come salami e
formaggi.
Piazza della
Vittoria ci rimanda indietro all’austerità
dell’era fascista, in cui lo stile dell’architetto Piacentini viene
rappresentato dalla bellezza severa del monumentalismo della piazza. I
negozio, le boutique, gelaterie e pasticcerie presenti sotto i portici
offrono una scusa perfetta per la classica passeggiata all’Italiana.
Piazza della
Loggia è sicuramente la piazza più bella della
città, con origini che vanno indietro al XV secolo. L’influenza di origine
veneziana si nota chiaramente nella Loggia e nella Torre
dell'Orologio, che con il suo bel orologio astrologico ci rimanda al
campanile di Piazza San Marco a Venezia. In un angolo della piazza, verso
nord, si può ammirare Porta Bruciata, una delle antiche torri
difensive della città di origine medievale.
Piazza Paolo VI,
infiene, è una delle poche piazze in tutta Italia a possedere due cattedrali:
l’antico Duomo vecchio dell’XI secolo chiamato anche Cattedrale
della Rotonda, un raro esempio di Basilica di origini Romaniche con una
pianta di tipo circolari. Costruita con pietre locali e con fragmenti di
pavimentazione decorata a mosaico ci rivela i resti di antichi bagni romani
e parte delle fondamenta di un’antica Basilica del VIII secolo. Interessante
da visitare è la tomba di Berardo Maggi, Vescovo della città di Brescia nel
XIII secolo, costruita in un elaborato ed elegante marmo rosso. La seconda
cattedrale di Piazza Paolo VI e il Duomo nuovo del 1604.
Nella piazza si
trova un altro monumento storico, il famoso Broletto, il Palazzo
Comunale di origine medievale, definito come tra i più belli d’Italia per la
sua torre del XI secolo.
Dietro Piazza del
Duomo, la Via Mazzini, porta alla bellissima Via dei Musei,
dove troviamo i resti della Brescia antica, la città di Brixia, il
cui monumento più importante e meglio conservato è il Tempio
Capitolino, un tempio Romano fatto costruire da Vespasiano nel 73 d.c.
Esattamente dietro il tempio, troviamo tre ricostruzioni della ‘Trinità
Capitolina di Giove, Giunone e Minerva, oggi ospitante framenti di
monumenti funebri e pavimenti a mosaico.
Il Palazzo
Martinengo, opposto alla Chiesa di San Zeno di Foro, in Piazza
del Foro, ospita una magnifica esposizione di arte contemporanea.
Sempre lungo la Via
dei Musei, si trova un Teatro Romano, ancora ben conservato.
Indubbiamente il
luogo più misterioso e intrigante della città di Brescia è l’Abbazia di
San Salvatore e Santa Giulia, dell’VIII secolo, uno dei monumenti più
antichi della città. Al suo interno l’Abbazia ospita ben tre chiese. La
Chiesa di San Salvatore, la più antica, la cui presente struttura risale al
XII secolo nonostante vi siano inclusi resti di una cripta costruita nel
VIII secolo che ospita la tomba di Santa Giulia. La Chiesa di
Santa Maria in Solario, sempre del XII secolo costruita come cappella
privata per le suore Benedettine che allora vivevano nell’Abbazia. La chiesa
è splendidamente decorata in afreschi del Floriano Ferramola del XVI secolo
rapresentanti il matrimonio tra Santa Caterina e il Gesù, chiaro esempio del
matrimonio spirituale tra le suore e Dio. La Chiesa di Santa Giulia
del XVI secolo contiene altri importanti afreschi del Ferramola.
Il Museo Civico
è un altro luogo di interesse storico il quale include un Museo Romano
con esposizioni di gioielleria, sculture, bronzi e framenti di mosaici.
La collezione nel museo di Arte Cristiana include un Reliquario del
IV secolo scolpito nell’avorio con scene bibliche e la bellissima nonchè
famosa Croce del Desiderio, un Crocefisso del VIII secolo donato al
convento da Desiderius, Re dei Lombardi, composto da circa duecento gemme e
camei incastonati nel legno incorniciato nell’argento.
Inoltre, troviamo
dei resti della Basilica Bizantina di San Salvatore e quelli di
un’antica Villa Romana, sempre ritrovata in una parte dell’Abazia.
Salendo verso il
Colle Cidneo, nel cuore della originaria Brixia, troviamo i resti di una
porta romana e due bellissimi monumenti storici, la Chiesa di San Pietro
in Oliveto del XVI secolo che prende il nome dagli ulivi secolari che la
circondano, e il Castello di Brescia, importante punto di difesa
storica e monumento ai vari condottieri bresciani che venne fatto costruire
dal Visconti con alcune caratteristiche di tipo veneziano, francese e
austriaco, aggiunta effetuate lungo gli anni di dominazione esterna. Il
castello ospita il più grande Museo d’Armi di tutta Italia, il
Museo del Risorgimento e il Museo del Trasporto Ferroviario.
La più importante
galleria d’arte bresciana è senza dubbio la Pinacoteca Tosio-Martinengo,
la quale include dei bellissimi lavori di alcuni artisti locali come la
Sant’Apollonia del Vincenzo Foppa, la ‘Natività, la ‘Città e
Provincià e alcuni dipinti del Ceruti del XVII secolo, l’unico
del suo periodo a specializzatosi nel ritrarre il popolo e i poveri in
genere.
Torna su
Ostelli Brescia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Brescia
Carte Brescia
Karte von Brescia
Mapa Brescia
Map of Brescia
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|