VISITARE
BRESCIA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
La più grande delle quattro grandi città della Lombardia
orientale è una città piacevole e laboriosa, oltre ad essere la
più romana del quartetto. Infatti, l'insediamento conosciuto
nell'antichità come Brixia custodisce le più importanti rovine
romane del nord Italia. Insieme ad esse c'è un enorme complesso
monastico fondato nell'VIII secolo, un museo dedicato due
cattedrali che risiedono fianco a fianco nella piazza
principale.
Brescia
è la seconda città (dopo
Milano)
della Lombardia e una delle provincie più grandi
d'Italia, con circa un milione di abitanti (la città ne
conta poco più di 200,000). Una bella città
tutta da scoprire, industriosa e educata con una ricca
tradizione culturale e con un centro storico di tutto
rispetto.
Il centro di Brescia, con le sue storiche piazze
e vicoli è facilmente percorribile a piedi con una guida
o una mappa.
|
|
La
Brescia romana, chiamata Brixia, era un insediamento
fondato dai Galli che esisteva già da centinaia di anni.
Il Foro Romano
era situata lungo quella che oggi è Via Musei (ma era il
decumano massimo). Nella moderna Piazza del Foro,
si trovava il Capitolium (tempio dedicato a Giove,
Giunone e Minerva) ed era il cuore della città. Fu
costruito da Vespasiano e riscoperto solo nel XIX secolo.
Accanto si trovano i resti del teatro romano. In dei Via Musei
il
Museo della Città o Museo di Santa Giulia.
|
|
Il
museo ospita una vasta collezione di reperti locali, con reperti
archeologici e collezioni di tutte le epoche del passato di
Brescia.
È ospitato in un complesso monastico di Santa Giulia,
che ha una storia lunga e ricca e comprende la chiesa di San
Salvatore, iniziata dai Longobardi nell'ottavo
secolo.
Maggior
parte delle città italiane, quando hanno sentito la necessità di
una nuova grande cattedrale, hanno semplicemente modificato o
sostituito quella presente. A Brescia, però, la nuova chiesa fu
costruita accanto a quella vecchia, così i visitatori possono
visitare un singolare esempio di una chiesa precedente. Il duomo
storico, la Duomo Vecchio (o Rotonda), in Piazza Paolo
VI,
è totalmente sminuito dal suo successore imponente, il
Duomo Nuovo, ma il più anziano delle due chiese è di gran
lunga la più interessante. L'edificio risale alla fine dell'XI
secolo, ma è costruito sulle fondamenta di una basilica
precedente, che a sua volta è stata fondata su edifici romani.
Insomma, è bello vecchiotto. Si tratta di un insolita chiesa
romanica circolare, con una atmosfera tranquilla con alcune
belle decorazioni e mosaici.
Quando
si cammina nel centro di Brescia ci si imbatte a un certo punto
in Piazza della Vittoria, disegnata dallo stesso
architetto
Marcello Piacentini che progettò il quartiere dell'Eur a
Roma. Lo stile è inconfondibile degli anni 30 del secolo scorso
e se siete stati all'Eur ve lo ricorderà immediatamente. Ora la
piazza è utilizzata principalmente come parcheggio.
Piazza
della Loggia è la piazza più bella della città. Il
rinascimentale
Palazzo della Loggia, la sede del municipio, fu terminata
nel tardo Cinquecento con il contributo di vari architetti tra
cui
Jacopo Sansovino e
Andrea Palladio. La Torre
dell'Orologio
ricorda quella di Venezia, anche con le due figure che
colpiscono la campana. L'Ufficio Turistico della città si trova
qui. Piazza della Loggia è tristemente famosa per essere
stata teatro il 28 maggio 1974 di un attentato terroristico
compiuto dal membri del gruppo neofascista Ordine Nuovo. Una
bomba nascosta fu fatta esplodere mentre era in corso una
manifestazione proprio contro il terrorismo neofascista indetta
dai sindacati e dal Comitato Antifascista. L'attentato provocò
la morte di otto persone e il ferimento di altre novantaquattro.
Da
Via dei Musei attraverso strade tortuose si arriva fini al
Colle Cidneo, ora un parco alberato, che è anche la parte
più antica della città. Sulla sommità del colle si trova il
Castello di Brescia, costruito su fondamenta romane, ora
Museo del Risorgimento italiano.
Da non perdere per gli amanti dell'arte a a sud-est del centro
della città, la Pinacoteca Tosio Martinengo. con
capolavori che includono opere di Raffaello, Lorenzo
Lotto e Tintoretto, insieme a molti artisti
locali.
Oggi, la città conserva il suo carattere commerciale e
industriale e insieme storico e artistico, essendo la capitale
di uno dei centri industriali più importanti del Paese, la cui
economia si concentra nelle costruzioni meccaniche e
ingegneristiche, oltre che nella produzione della lana, della
seta, della pelle, e dal punto di vista agricolo, del vino.
Il
turismo nasce invece grazie alla prossimità della città al
Lago di Garda, al Lago Iseo e alle montagne delle
Alpi. L'apertura dell'aeroporto
di Brescia ai voli low cost da tutta Europa ha poi
sicuramente contribuito ad estendere il fenomeno turistico.
E al turista viene offerto un pacchetto unico: la visita a una
delle città economicamente più sviluppate d'Italia, un'ottima
organizzazione dei servizi a colui che vive la città, escursioni
turistiche in Brescia e dintorni e numerosi monumenti storici,
sia Romani che Medievali, ottimamente conservati.
Fa da corollario a tutto ciò la gastronomia con i piatti tipici
regionali come le "lumache alla bresciana" cucinate con
parmigiano e spinaci freschi e accompagnate con ottimi vini
quali il Botticino o il Lugana.
L'Informagiovani di
Brescia è un punto di riferimenti per tutto il mondo giovanile
della città. Lo potete trovare ai seguenti recapiti:
Via San Faustino, 33/b - 25122 Brescia
Tel. 030/3751480 - 030/3753004
Fax 030/3777960
e-mail
Buona Brescia a tutti, una città stupenda, da parte di
Informagiovani-italia.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Brescia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Brescia
Carte Brescia
Karte von Brescia
Mapa Brescia
Map of Brescia
Carte de la
Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|