Storia
di Brescia
  
La zona di Brescia è abitata
da tempo immemorabile Le sue origini di possono essere
rintracciate all’età
del Bronzo, anche se la sua importanza si sviluppò nel momento in cui
divenne la capitale dei Galli Cenomani, nota come Brixia, intorno al IV
secolo a.c. Dal 187 a.c. i
romani ne governarono l’area, ma fu solo nel 49 a.c. con Giulio Cesare che
la città ottenne la cittadinanza romana.
|
|
Ne seguì un lungo periodo di pace e
prosperità economica così come di splendore culturale, nel quale Brescia
divenne il centro principale dell’area Cisalpina e del nord Italia
accrescendo la sua importanza come centro commerciale e manifatturiero anche
grazie alla sua economia basata sull’agricoltura e sulle miniere di ferro.
Fu così che, nel 27 a.c. l’imperatore Augusto conferì alla città il
titolo di Colonia Civica Augusteà.
Alla caduta
dell’Impero Romano la città soffrì le invasioni barbariche con gli Eruli,
gli Ostrogoti e i Bizantini.Per due secoli la
città fu poi sotto la dominazione Longobarda e fu considerata il luogo
centrale dei ducati Lombardi. Importanti luoghi di culto e civili furono
costruiti, come il complesso di San Salvatore e Santa Giulia.
Ne segui la
dominazione dei Franchi e di Carlo Magno che durò sino all’anno 888. Da
allora la città entrò in un periodo di decadimento di cui non esiste
documentazione storica. Tra i secoli XII e
XIII, Brescia divenne un libero comune che poi fu di fazione Guelfa tra le
due città Ghibelline di Bergamo e Cremona.
Intimidita dal
potere del Barbarossa Brescia si associa alla Lega Lombarda. Questi furono secoli
di notevole importanza architettonica per la città; fu infatti costruito una
nuova parte delle mura, il Duomo Vecchio e il Broletto. Tra il XIV e il XV
secolo, durante il periodo delle ‘Signoriè la città fu sotto la dominazione
di potenti famiglie nobili come gli Angioini, i Visconti e i Malatesta.
Nel 1426 Brescia
divenne parte della Repubblica di Venezia sino (con alcune interruzione) al
1796. Questo fu un periodo nel quale la città conobbe nuovamente splendore
economico, culturale e architettonico: furono costruiti molti palazzi e
chiese, nuove mura di difesa e la bellissima Piazza della Loggia.
Essendo una regione
favorevole al transito, verso la fine del XVII secolo la città venne invasa
da truppe straniere portando nuovi sentimenti di insicurezza prima e di
ribellione poi da parte dei cittadini nei confronti della città di Venezia.
Fu così che Brescia divenne facile preda delle truppe Napoleoniche divenendo
poi parte della Repubblica Cisalpinica nel 1797.
Fù poi la volta
dell’Austria che incorporò la città nel proprio territorio sino al 1858,
quando poi la città venne annessa al Regno d’Italia dopo un importante
battaglia di resistenza, la famosa battaglia dei 10 giorni, con la quale la
città si valse il titolo di ‘Leonessa d’Italià.
Da allora in più la
storia della città segue le sorti dell’Italia intera.
Torna su
Ostelli Brescia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Brescia
Carte Brescia
Karte von Brescia
Mapa Brescia
Map of Brescia
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|