VISITARE
CASCAIS -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Simbolo delle Belle Époque portoghese, oggi ormai parte
della grande urbanizzazione di Lisbona. Le due località
costiere, raggiungibili in poco meno di un ora di treno dal
centro della capitale, rappresentano la sintesi più vera di
Riviera portoghese, tra ville di ricchi e famosi, giardini e
sfarzosi casinò, un tempo frequentati anche da esuli e spie
internazionali.
Acirca 25 km da
Lisbona,
la Riviera atlantica regala una costa di notevole bellezza
paesaggistica.
Cascais
e Estoril
sono le due località più
conosciute della zona, distanti 30 minuti la prima e 15
minuti la seconda, dalla capitale portoghese. La prima è la località
balneare più famosa della
Costa de Estoril
(conosciuta anche come
Costa del Sol), un ex villaggio di pescatori che
ha lasciato l'atmosfera di un tempo per trasformarsi
in una cittadina piena di vita e di glamour, con
tanto verde, bel mare, cibo fantastico e ottimo
clima.
|
|
Ad
affiancarla è Estoril, una delle aree più mondane del paese,
conosciuta per il Casinò, i campi da golf e le splendide ville. Le due
località sono raggiungibili anche con un breve tragitto in treno
dalla stazione di
Cais do Sodré di Lisbona,
attraverso un itinerario panoramico molto bello.
In
una sorta di 'slow
motion',
il treno scorre lento lungo i binari del
Marginal de Cascais,
affiancando la spiaggia di Praia de Carcavelos
e la costa. Si dirige verso il
mare aperto, lasciandosi alle spalle il grande ponte
25 de April e la
Torre di Belem della
capitale. Lo sguardo punta verso l'orizzonte, che brilla sotto i
raggi intensi del sole, e sembra seguire i vascelli e i velieri
che un tempo affollavano queste acque. Sono le imbarcazioni che
nel Quattrocento e nel Cinquecento hanno dato vita alle
Grandes Navegações,
l'Epoca
delle grandi esplorazioni geografiche portoghesi.
Oggi, dopo
cinque secoli, quella stessa costa è conosciuta per ospitare le
località più rinomate del Portogallo:
Estoril
si confonde nel centro urbano che si estende lungo il tragitto
da Lisbona. ?composta da diversi nuclei abitativi disseminati
lungo la fascia costiera, da Carcavelos
(località nota per il surf e le belle spiagge), passando per
São Pedro do Estoril,
São João do Estoril,
Santo António do Estoril
e Monte Estoril.
La
costa di Estoril
è ricca di località balneari di grande richiamo turistico, lungo
tutto il corso del fiume Tago
e fino allo sbocco nell'Oceano Atlantico. La reputazione glamour
venne acquisita durante la Seconda guerra mondiale,
con il Portogallo dichiaratosi neutrale nel conflitto. Il clima
mite (con una minima che non va mai sotto i 12° C in inverno) ha
sicuramente contribuito al richiamo di ricchi ed aristocratici,
così come di personaggi dello spettacolo e del cinema (come
accadde per Orson Wells),
ma anche spie (inglesi e tedesche). Tanti i re, da
Umberto II d'Italia a
Juan Carlos di Spagna
a Carol II di Romania.
Tra Cascais ed Estoril, l'ultimo re d'Italia visse il suo esilio
'dorato', dal 1946 e fino alla sua morte.
Tra un bel
paesaggio naturale, mare e spiagge, l'attività turistica di
Estoril è stata sempre apprezzata da una clientela
internazionale. Oggi, ad attirare il turista non ci sono solo casinò e golf,
ma anche importanti avvenimenti sportivi, come il
le gare di Moto GP (in
precedenza anche di Formula 1), i concorsi ippici, le regate gli
eventi culturali.
La
località di oggi si è evoluta durante
gli anni '30 dello scorso secolo, cambiando struttura nel tempo.
Una figura chiave in questo è stata
Fausto Figueiredo,
un imprenditore locale promotore del turismo portoghese. A lui si deve la costruzione del
Casinò di Estoril,
durante la guerra conosciuto come punto di ritrovo dello
spionaggio internazionale e, in tempi più recenti, noto per aver
ispirato il romanzo di Fleming, Casinò Royale
(della saga 007).
Il centro
della località è noto per il
Parque de Estoril,
che si caratterizza per il viale alberato con le palme e per il
casinò. Poco lontano, oltre la stazione ferroviaria, si trovano
le spiagge, tra cui la Praia Estoril Tamariz,
che ospita un buon numero di bar e ristoranti. La principesca
villa-castello nel promontorio domina il tutto.
Cascais
Cascais si raggiunge
da Monte de Estoril, in 10 minuti in auto o in treno (ma anche in bici,
lungo la pista ciclabile). La cittadina ospita circa 35.000
abitanti, numeri che vanno triplicati o più durante la stagione
balneare. Siamo infatti in una delle più ricche municipalità del
Portogallo, anch'essa nata dal duro lavoro dei pescatori e
diventata famosa per ospitare gli aristocratici di mezza Europa.
Cascais è
l'ultima fermata costiera dalla capitale portoghese, poi la
natura prende il sopravvento, con le vaste spiagge lungo la
Estrada do Guincho
e su fino alla città di
Porto.
Nel 1870, il
re Luis I
fece della località il suo ritrovo estivo, accogliendo da lì a
breve il popolo dei nobili in esilio durante la guerra Civile
spagnola e la Seconda guerra mondiale.
Cascais è un
luogo che celebra il mare. La città si estende su tre insenature
rocciose, ognuna con una spiaggia di sabbia. Verso il
porticciolo e tra lussuosi yacht, si affaccia il molo con
accanto il mercato del pesce. La zona è affollatissima nei mesi
di luglio e agosto, soprattutto durante il Festival do Mar.
Tra mare e
divertimento c'è anche spazio per una passeggiata all'insegna
della cultura. Le vie pedonali sono pavimentate con ciottoli
colorati, disegnati a ricreare le onde del mare. Il centro della
città sorprende invece per gli ottimi ristoranti, i tanti caffè
caratteristici e i negozi
pittoreschi.
Eccovi qualche spunto
sulle attrazioni da vedere a Cascais
La bella chiesa di Nossa Senhora da Assunçao
(in Largo da Assunção) è decorata nello stile gotico
manuelino, tipico del Portogallo, ed è impreziosita da
azulejos settecenteschi. Nel promontorio s'intravede la
Cittadella di Cascais, che include la Fortaleza de Nossa
Senhora da Luz de Cascais e la Torre de Santo António de
Cascais. Il Farol de
santa Marta è il faro costiero, di forma quadrata e a righe
orizzontali bianche e blu, rivestite di azulejos. Lo si nota per
il bel contesto paesaggistico nel quale è inserito, parte del
Forte de Santa Maria e nella zona di Ponta do Salmôdo,
un piccolo promontorio naturale conosciuto anche per la bella
villa principesca affiancata al faro.
Da visitare anche il Centro Culturale di Cascais, con la
tinta rosa (meglio dire fucsia)
dell'edificio che lo ospita, l'antico convento de Nossa
Senhora de Piedade, anche noto come 'Casa Cor-de-Rosa'.
Di sicuro interesse sono anche il Museo e Biblioteca dos
Condes de Castro Guimarães (all'interno del Parque
Marechal Carmona, in Avenida Rei Umberto II de Italia) e la
Casa da Guia (in Quinta São José da Guia), un bel palazzo
nobiliare.
Cascais
è rinomata soprattutto per le sue belle spiagge: la Praia da
Ribeira, la più grande e vicina al centro, la Praia da
Rainha, circondata da scogli, e la Praia do Guincho,
una lunga spiaggia selvaggia battuta dal vento, distante pochi
chilometri dal centro. Sempre in tema di natura, da
segnalare, a soli 2 km a
ovest della città, la Boca do Inferno, una
catena rocciosa scavata dal mare, particolarmente suggestiva
durante le tempeste. Non stupisce che queste due
località siano tra le preferite dai surfisti, per la
bellezze naturali e i venti. La zona di Guincho,
per esempio, con le dune dell'entroterra, è ritenuta
una delle migliori aree di attività per gli amanti del surf.
Curiosità
Il mare è
sempre presente in Portogallo e a Cascais ed Estoril il legame è
forte. Qui, si racconta di un navigatore del posto, un certo
Afonso Sanches, che pare essere arrivato in America prima di
Cristoforo Colombo. Al suo ritorno si fermò a Madera,
nella momentanea dimora di Colombo, dove probabilmente lasciò il
diario di bordo, utile poi al genovese nell'itinerario nautico
del 1492....
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Cascais
Ostelli Portogallo
Hotel Cascais Estoril
Carte de Portugal
Karte Von Portugal
Mapa Portugal
Map of Portugal
Carte de Cascais
Karte von Cascais
Mapa Cascais
Map of Cascais
|