PORTO

VISITARE PORTO - INFORMAZIONI E GUIDA. L'area metropolitana di Porto - Oporto, è la seconda del Portogallo dopo Lisbona. È un luogo che rimane nel cuore del viaggiatore come poche con il suo centro storico patrimonio UNESCO, il cibo e il vino sontuoso e la gente carismatica. La vista dal fiume Douro regala panorami mozzafiato e colori cangianti. Perdetevi tra i suoi vicoli, le tradizionali caffetterie e le antiche librerie, e poi rilassatevi con un bicchiere del suo famoso vino, ammirando il tramonto all’orizzonte.

 

Porto (o Oporto che dir si voglia) è una affascinante città del Nord del Portogallo con una popolazione di circa 360.000 abitanti  situata sul corso del fiume Douro, a pochi chilometri dall'Atlantico. Vista dal "Rio" Douro al tramonto, la romantica Porto assomiglia a una città delle fiabe. Poco distante l'oceano, a cui è affacciato tutto il Paese. Ma qui, le forze del "grande mare" sono ancora lontane. Le case sono di colori diversi, forse proprio per intravederle dopo un lungo viaggio dalle prue delle navi che tornavano da chissà dove. Un insieme variopinto di costruzioni che si sviluppano sui fianchi di un'altura.

Oporto - PanoramaQui sono racchiuse varie epoche della città. I gabbiani dall'alto osservano edifici medievali, alti campanili, ambiziose chiese barocche e maestosi palazzi neo classici uno dopo l'altro, scottati del sole e dalla salsedine. La città è di origine preromana. Con l'intensificarsi dei traffici tra Lisbona e Braga si sviluppò, sulla riva opposta, un nuovo insediamento chiamato Portus Cale (da qui il nome Portogalo per l'intera nazione che si andava formando). Al crollo dell'impero passò sotto il controllo dei visigoti e poi degli arabi (716), per tornare indipendente nel XII sec. È la seconda città del Portogallo per importanza; l'economia si basa sull'attività del porto e sulla presenza di molte industrie. Fra gli edifici notevoli, la cattedrale del XII secolo e il ponte Dom Luis I (1880-1886).


Panorama di PortoFu da qui che, nel IX secolo, partì la Reconcquista cristiana del Portogallo contro i Mori, ma la città acquistò sempre più importanza quando, nel 1337, Dom João I prese in moglie l'inglese Filippa di Lancaster e Porto divenne una base commerciale inglese. Oggi Porto è un importante polo industriale e commerciale. La parte moderna della città vive in perfetta simbiosi con la parte antica, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996.

Passeggiando per le sue strade, non si può fare a meno di notare che Porto in passato era una città florida. Fin dal 14th secolo, l'oro e i legno pregiati provenienti dal Brasile e dalle terre appena conquistate furono utilizati per abbellire le sue chiese, e i facoltosi mercanti finanziarono le decorazioni su azulejos. Recentemente le autorità hanno restaurato alcuni percorsi pedonali, strade acciottolate e scalinate di pietra, dando vita a cinque itinerari storici tra i Jardin do palacio de Cristal e il fiume.

La strada principale è Avenida dos Aliados, un ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano numerosi caffè tradizionali, taverne, antiche cartolerie, librerie e negozi che vendono prodotti tipici, tra cui lo splendido baccalà.

Panorama di OportoI ponti che collegano le due sponde del fiume sono i punti di riferimento cittadini più facili da memorizzare. Il primo è il moderno Ponte de Arrabida che collega Porto con l'autostrada per Lisbona. Il secondo è il bellissimo Ponte de Dom Luis I, costruito nel 1866 da un assistente di Gustave Eiffel, a due livelli, che collega la città con Vila Nova de Gaia.

A est si apre un quartiere commerciale con il Mercado do Bolão, uno dei principali richiami della città e uno dei centri più importanti per il commercio locale.
All'estremità sud si incontra Praça da Liberdade, costellata di numerosi caffè. Una ripida salita, in direzione ovest, porta al belvedere più spettacolare della città, la torre della Igreja dos Clerigos.
Da qui si intravedono l'Università di Porto, Praça da Libertade, la Cattedrale Terriero da Sé. Ad ovest e a sud della Sé si dipartono stradine e vicoli suggestivi fino al quartiere popolare Ribeira, la parte più affascinante della città.

Porto - PortogalloIl modo migliore per visitare il centro storico di Porto è quella di girare a piedi e inoltrarsi nella fitta rete di stradine per scoprire scorci inattesi.  Oltre al centro città, Porto vanta molti altri posti di interesse turistico. Attraversando il ponte de Dom Luìs I si arriva a Vila nova de Gaia e al Monastero de Serra do Pilar, uno dei punti migliori per godersi il panorama della città. Nei quartieri a nord e a ovest  ci sono molti monumenti che valgono una visita: la grande chiesa degli Ospedalieri a Lecado Bailio, a nord di Porto, e il moderno Museo Serralves, che ospita artisti portoghesi di arte contemporanea. Lungo la costa, oltre al Castello Foz du Douro nell'estuario del fiume  si trova Matosinhos, porto industriale noto per il pesce.

Non dimenticatevi infine che a Porto si produce il vino Porto, un vino liquoroso famoso in tutto il mondo. Una visita alle sue distillerie è senz'altro una interessante esperienza.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Porto  Ostelli Portogallo   Hostales Portugal  Hotel Porto

Carte de Oporto   Karte von Porto  Mapa Porto   Map of Oporto

Carte de Portugal   Karte Von Portugal    Mapa Portugal   Map of Portugal

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia