Cosa vedere a Porto

Cosa vedere a Porto - 20 cose interessanti da visitare

 

  1. Barrio de Barredo

  2. Cattedrale di Porto - Sé

  3. Torre dos Clérigos

  4. Igreja dos Clérigos

  5. Librería Lello e Irmao

  6. Palazzo della Borsa

  7. Igreja de São Francisco

  8. Cais da Ribeira

  9. Ponte de Dom Luis I

  10. Casa da Música

  11. Fondazione Serralves e Museo d'Arte Contemporanea

  12. Centro Português de Fotografia

  1. Museo del Vino Porto

  2. Vila Nova de Gaia

  3. Teleférico de Gaia

  4. Café Majestic

  5. Casa do Infante

  6. Caves Calem

  7. Igreja de Santa Clara

  8. Estádio do Dragão

  9. Museu Nacional Soares dos Reis

  10. Igreja do Carmo

  11. Avenida dos Aliados

  12. Casa-Mueseo Guerra Junqueiro

Apparentemente scavata nel granito nei pressi della foce del fiume Douro, Porto, la seconda città del Portogallo, affascina da sempre i visitatori con una ricca collezione di attrazioni culturali. Cuore storico di Porto è la Ribeira, il lungomare che fiancheggia il labirinto di strade strette dove si trovano alcuni dei tesori architettonici più belli della città, centro storico che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità  UNESCO.

Gran parte del vecchio Porto ha lo stesso stile che potevano incontrare qui nel XVIII secolo. Stravaganti chiese barocche e palazzi neoclassici signorili punteggiano l'orizzonte, ora sede di importanti musei di fama internazionale che danno su piazze pittoresche. Anche il carattere contemporaneo della città è evidente nella sua fiorente scena artistica moderna. Attraversando il ponte a Vila Nova de Gaia e con la vista unica che da qui si gode, viene subito in mente di fare una mini crociera lungo il fiume Douro.

 

Se decidete di visitare questa splendida città considerate di acquistare la Porto Card che da diritto all'ingresso gratuito a 11 musei e sconti in diversi altri musei e monumenti, oltre a una visita guidata della Casa da Música. I titolari della carta possono anche ottenere sconti in vari spettacoli, istituzioni culturali, crociere sul fiume Douro (che sicuramente farete), tour della città, ristoranti, negozi e altri luoghi di interesse, tra cui il Sea Life Centre, uno degli acquari più belli d'Europa.

 

Ci sono due tipi di carta, il Porto Card 'Walker', e Porto Card per i mezzi pubblici. Quest'ultima permette di viaggiare gratuitamente sulla metropolitana, autobus e treni suburbani STCP, da Valongo a Espinho. La carta può essere acquistata per uno, due e tre giorni. Qui di seguito le migliori attrazioni di Porto da non mancare durante la vostra visita.

 

Barrio de Barredo

 

Barrio de BarredoIl Barrio de Barredo, il quartiere medievale  è una delle zone più tradizionali di Porto che si trova e si estende fino ai piedi del Terreiro da Sé. È un labirinto di stradine strette, scalinate e vicoli che scendono verso Ribeira, come Escadas das Verdades o Escadas do Barredo e in cui possiamo trovare i resti dell'antica chiesa di Sant' Anna incastonata tra le case. Nel Largo da Vandoma si trova la Torre di Barredo e nella Praça Don Joâo I il curioso Painel Ribeira Negra. Nel Largo iprofessor Abel Salazar si trova la Casa do Beco dos Redemoinhos.

 

Cattedrale di Porto - Sé

 

Cattedrale di PortoUna visita a Porto deve sempre includere una esplorazione della cattedrale della città. In realtà, il vasto panorama dalla terrazza sopra le strade della città vecchia e il sonnolento fiume Douro è un grande aperetivo e innesca i sensi per quello che ci aspetta. Un imponente punto di riferimento del XII secolo, la Cattedrale di Porto ha l'aspetto di una fortezza, un po' per le sue torri, un po' per il colore ombroso della facciata.  Tra le caratteristiche importanti di questa chiesa troviamo un bellissimo rosone centrale del XIII secolo, e il chiostro barocco rivestito di mattonelle azulejos di un blu cielo. Trattenevi qui un po' per assorbire l'atmosfera medievale e pensare alla prossima tappa della vostra visita. Da qui, una scala in granito consumato del XVIII secolo si collega con la sala capitolare, che è avvolta ancora da meravigliosi azulejos. Un'altra cosa importante della cattedrale è la magnifica pala d'altare d'argento nella piccola cappella a sinistra del presbiterio. Concludete la vostra visita ammirando il tesoro abbagliante della cattedrale di oro e argento tenuto nel sala del tesoro.


Indirizzo: Terreiro da Sé, Ribeira, Porto, 4050-573, Portogallo
Orari di apertura: Giornaliero 09-12.30 e 14.30-18 (aprile-ottobre); 09-12.15 e 14.30-17.30 (novembre-marzo).
Tel: (22) 205 9028.


Torre dos Clérigos


Torre dos Clérigos - Torre dei ChiericiL'alta Torre dos Clérigos (Torre dei Chierici) scandisce il panorama di Porto come un ago monumentale. Questo è il simbolo più visibile della città, una torre del XVIII di 75 metri di altezza scavata del granito. Avrete bisogno di essere abbastanza in forma per salire i 240 gradini fino alla cima della torre, ma lo sforzo sarà ricompensato con un panorama mozzafiato del fiume, della costa e della valle del Douro distante, una vista un volo d'uccello, sulla seconda città più grande del Portogallo, e un modo stimolante per i turisti che vengono qui per la prima volta per orientarsi. La torre fu commissionata dalla Confraternita del Clero (Clérigos) e progettato dal Niccoló Nasoni pittore e architetto di San Giovanni Valdarno, che divenne una delle figure più importanti dell'architettura barocca portoghese nel XVIII.  La costruzione della torre iniziò nel 1754 e fu completata nel 1763. Si tratta della torre più alta del Portogallo. La vista che offre dall'alto è  la migliore vista panoramica di Porto. Mentre l'esterno è riccamente decorato, l'interno è molto più sobrio. Per la sua posizione la torre è visibile da molti punti della città e per tanto tempo è stato un punto di riferimento molto importante per le barche a vela nel Duero.

 

Igreja dos Clérigos

 

Igreja dos ClérigosLa torre si integra con l'adiacente Chiesa dei Chierici (Igreja dos Clérigos), anch'essa opera di Nasoni. Costruita tra il 1732 e il 1750, la chiesa è un meraviglioso esempio di affinità dell'architetto con il barocco e presenta una planimetria ellittica, una delle prime chiese in Portogallo costruite in questo modo. Il luogo in cui si trovano la torre e la chiesa è un luogo alto della città conosciuto come Cerro dos Aforcados (Collina degli Impiccati) perché qui erano sepolti i giustiziati nella vicina Terreiro de Sé. La facciata della chiesa dei chierici è abbondantemente decorata e la pianta è ellittica. La chiesa ha una pala d'altare maggiore in marmo policromo a quattro colori, opera di Manuel Porto. Il soffitto è in una volta rivestita di marmo, con dodici colonne e al centro uno stemma ellittico e granito con l'abbreviazione AM (Ave Maria), le chiavi di San Petro e la mitra papale. Le pale d'altare, i pulpiti e le tribune sono in stile barocco e rococò. Si distinguono i due organi della chiesa e il tabernacolo accanto alla scalinata dell'altare. Nasoni è sepolto nella zona del pulpito come membro onorario della fratellanza dei poveri sacerdoti. La chiesa dei chierici ospita anche i resti del martire San Innocenzo, patriarca di Lisbona.

Indirizzo: Rua São Filipe de Neri, Porto

 

Librería Lello e Irmao

 

Librería Lello e IrmaoSituata vicino alla Torre de los Clérigos, la Librería Lello e Irmao è considerata la più bella libreria d'Europa in un edificio in stile neogotico costruito nel 1906. Ma la sua origine è ancora più antica: risale alla metà del XIX secolo, quando l'imprenditore francese Ernesto Chardron dirigeva una libreria a Porto qui vicino, che cambiò sede in diverse occasioni. Chardron morì molto giovane (il suo nome, infatti, è ancora visibile all'ingresso) e proprietà passò alla società Lugan & Genelioux Sucessores. Qualche anno dopo, l'imprenditore José Lello e suo fratello Antonio acquistarono la libreria e la ribattezzarono con il nome che conosciamo oggi. L'architetto Francisco Xavier Esteves diede alla libreria l'aspetto esteriore attuale. All'interno, enormi scaffali in legno pieni di libri raggiungono il soffitto e al centro della sala regna una bella scala in legno battuto, mentre la vetrata colorata del tetto proietta luce naturale dando vita a questo incomparabile palcoscenico. Questa biblioteca è stata utilizzata come set per alcuni film di Harry Potter.

 

Indirizzo: Rua dos Carmelitas, 144

 

Palazzo della Borsa



Palácio da Bolsa - Palazzo della Borsa - PortoRisalente alla metà del XIX secolo, l'ex Palazzo della Borsa di Porto (Palacio da Bolsa) è un edificio molto particolare, costruito dall'associazione commerciale cittadina (Associação Comercial) in stile neoclassico. Si trova in Rua Ferreira Borges, nel centro storico della città. Costruito sul sito di un monastero francescano, il suo sontuoso interno è diviso in diverse stanze e saloni, ognuno singolare nel suo fascino e degno di attento esame. Facendo finta per un attimo di essere un ricco mercante in viaggio d'affari, si vaga per la stanza del ritratto con la sua galleria di monarchi portoghesi in uniforme, poi si volge lo sguardo verso l'alto per ammirare il soffitto della camera d'oro dagli stucchi dorati...Continua a leggere sul Palácio da Bolsa.

 

 

Igreja de São Francisco



Igreja de São FranciscoI visitatori quando entrano nella bella Chiesa di San Francesco vengono abbagliati dai riflessi dell'oro e degli stucchi dorati in essa contenuti. Il suo interno barocco del XVIII è incrostata di una patina dorata così abbagliante ed esuberante che la maggior degli esperti è d'accordo nel considerarlo è uno dei migliori esempi di oro lavorato in tutto il paese. In effetti, questa è un'esperienza turistica inestimabile e davvero particolare. Gli intagli dorati impreziosiscono l'altare maggiore, le colonne e i pilastri, con appena una singola porzione di pietra lasciata visibile. Verso la parete nord si trova l'Albero di São Francisco di Jesse, un albero genealogico in legno dorato dipinto, raffigurante la genealogia di Cristo. Uno straordinario e seducente manufatto scolpito tra il 1718 e il 1721, l'albero vanta dettagli fini visto nelle espressioni di Gesù, Maria e Giuseppe, e altre figure, tra cui il re Davide, Salomone, che lascia gli spettatori senza parole. Un giro delle antiche catacombe sotto la chiesa e altrettanto interessante, ma ci sono altri tesori del monastero e della chiesa da ammirare nel museo ad esse dedicato nella casa dei Terziari di San Francesco che ospita una collezione permanente di arte sacra. L'esterno gotico ha conservato il suo bel rosone primitivo e si apre con un portale del XVII secolo. La decorazione barocca trionfa ovunque. Altari, muri e volte scompaiono sotto un fiorire di legni dorati ed intagli. La pianta della chiesa rispetta le regole dello stile gotico mendicante, ovvero una chiesa a tre navate, transetto sporgente e abside tripartita, con cappella maggiore su un piano più profondo. Furono anche introdotti alcuni elementi innovativi, quali le decorazioni tondeggianti lungo le finestrelle della cappella maggiore. Nel XVI secolo, João de Castilho progettò la Cappella di São João Baptista, sebbene le opere più significative siano state realizzate durante il XVIII secolo, dando a questo tempio lo splendore barocco giunto sino ai giorni nostri, ovvero l’immagine di una chiesa ricoperta d’oro, per l’abbondanza di sculture lignee dorate.

Indirizzo: Rua do Infante D. Henrique, Porto
Telefono +351222062100
Orari d'apertura Lug.-sett. 9-20; mag.-giu. 9-19.30; mar.-apr. e ott. 9-19; resto dell'anno 9-18.



Cais da Ribeira


Igreja de São FranciscoIl Cais da Ribeira, il quartiere lungo il fiume di Porto è un labirinto affascinante di strade strette e tortuose, vicoli e portici. Di fronte al fiume Douro, però, ci sono le terrazze di case nobili dipinte in color senape luminoso, mandarino, e tonalità fulve. Qualcuno ha definito la Ribeira è un'avventura di colore e sapore. Una pletora di ristoranti e caffetterie fissati sotto gli archi lungo la banchina rende questa la zona la più popolare in città per rilassarsi e socializzare. Praça da Ribeira, la piazza di fronte al fiume, è un popolare e vivace punto d'incontro e brulica di una giovane e amichevole, atmosfera . Questo è anche un quartiere commerciale occupato da macellai e pescivendoli, piccoli studi artistici, calzolai e l'aroma rustico del pane appena sfornato che si scontra con salato, l'odore salmastro del Douro. ?un brulichio di persone, suoni vari, chiacchiere tra finestre tra vicini. La Ribeira è anche la storia, e di esplorare questo affascinante quartiere è quello di scoprire le reliquie medioevali costruite su fondamenta romane. L'UNESCO ha inserito il quartiere nella lista dei Patrimonio dell'Umanità da tutelare.


Ponte de Dom Luis I


Igreja de São FranciscoIl grandioso Ponte  Dom Luís I è una delle strutture più conosciute, tanto da diventare quasi una icona, in Portogallo. Abbraccia il possente fiume Douro per collegare Porto con Vila Nova de Gaia sulla riva sud, con una struttura su due livelli. Dedicato a Luigi di Braganza, re del Portogallo, fu costruito dall'ingegnere belga Théophile Seyrig nel 1886, lo stesso che pochi anni prima aveva realizzato insieme a Gustave Eiffel il vicino ponte Maria Pia. Il ponte fu costruito per il traffico stradale, che lo percorreva su due livelli. Dal 2003 il livello superiore è percorso esclusivamente dai treni della metrotranvia cittadina. I pendolari utilizzano il ponte quotidianamente. I pedoni possono attraversarlo utilizzando i marciapiedi stretti fissati ai lati della strada in entrambi i livelli. Una splendida vista del ponte si può avere dalla terrazza del Mosteiro da Serra do Pilar , sulla riva sud. Da qui, tutta la città forma un favoloso scenario e il panorama è particolarmente suggestivo al crepuscolo.

Località: Avenida da República, Porto



Casa da Música


Casa da MusicaUn capolavoro di architettura contemporanea progettata dall'architetto olandese di fama mondiale Rem Kolhaas, la Casa da Música è un edificio scintillante dall'aspetto scultoreo modernista. Questa costruzione ha proiettato Porto nel 21° secolo, sia in termini di aggiornamento architettonico della città, sia dal punto di vista culturale, poiché l'edificio ospita una serie stupefacente di concerti e spettacoli. Inaugurata nel 2005, dopo quattro anni di ritardo ed un costo di 109 milioni di €, (che ha raddoppiato le previsioni di spesa iniziale di oltre 80 milioni). L'architettura è così moderno e audace che si è dimostrata molto controversa in una città dall'aspetto conservatore come Porto. Tuttavia, non vi è alcun dubbio circa l'originalità della visione dietro la Casa da Música, uno dei nuovi simboli. Pochi o nessuno si possono lamentare dell'acustica della nuova sala concerti di Porto, che è considerata una delle migliori al mondo.

Indirizzo: Avenida da Boavista, Boavista, Porto, 604-610, Portogallo
Tel: (22) 012 0220.

Orari di apertura: lun-sab 10-19; dom 10-18.



Fondazione Serralves e Museo d'Arte Contemporanea

 

Fondazione Serralves e Museo d'Arte ContemporaneaUno dei principali centri di arte contemporanea del Portogallo, il Museo d'Arte Serralves (Fundação e Museu de Serralves) è ospitato in un magnifico edificio arioso come una struttura color rosa Art Nouveau progettato dal famoso architetto portoghese ?lvaro Siza. Tutto è immerso in un bel parco che è stato originariamente progettato nel 1930 per integrare le gallerie. I motivi comprendono fontane, giardini e statue, mentre gli edifici sono dedicati alle mostre d'arte contemporanea nazionale e internazionale con una collezione permanente di lavoro tra la fine del 1960 ad oggi. Ospita anche un gran numero di eventi culturali, tra cui concerti, dibattiti e laboratori.

Indirizzo: Rua João de Castro 210, Boavista, Porto, 4150-417, Portogallo

Orari di apertura: mar-ven 10-17, Sab-Dom 10-20.
Tel: (22) 615 6500.



Centro Português de Fotografia


Centro Português de FotografiaIl Centro Português de Fotografia si trova in ex carcere del XVII secolo che ospitava i detenuti fino a 1970. Oggi l'affascinante edificio ospita esposizioni di fotografie, esposte in quelle che erano le celle della prigione. Consegnato alla Direzione Generale del Libro, degli  archivi e delle biblioteche, nel 1997, il Centro Português de Fotografia ora ospita mostre che mettono in risalto il patrimonio fotografico del paese e  i suoi cambiamenti.

Indirizzo: Campo dos Martires da Patria, Ribeira, Porto, 4050-008, Portogallo

Orari di apertura: mar-ven 10-12.30 e 14-18; sab-lun 15-19.
Tel: (22) 004 6300.



Museo del Vino Porto


Museo del Vino PortoIl Museo del Vino Porto (Museu do Vinho do Porto) è ospitato in un ex magazzino di vino del XVIII secolo.  L'esposizione permanente racconta la storia del prodotto da esportazione più importante per la città, il suo famoso vino, e come questo si integra nella crescita stessa dell'abitato nel suo complesso. Le collezioni sono varie, vanno dalla porcellana e di vetro alle incisioni, fino ai mobili. I display interattivi sono sufficienti per tenere i visitatori intrattenuti per un pomeriggio.

Indirizzo: Rua de Monchique 45-52 ,, Foz do Douro, Porto, 4050-394, Portogallo

Orari di apertura: mar-sab 10-12.30 e dom 14-17.30.
Telefono: (22) 207 6300.

 

Vila Nova de Gaia

 

Museo del Vino PortoCon lungo ed ampio lungomare e lungofiume, Vila Nova de Gaia è un diversivo irresistibile durante una visita a Porto. Pur essendo attaccata a Porto divisa solo dalla riva sinistra del fiume Douro, fronteggiando il quartiere antico della Ribeira fa comune a se e per popolazione è secondo in Portogallo soli dietro alla capitale Lisbona. Gaia insieme ad altri 12 altri comuni costituisce l'aera metropolitana di Porto. La città riveste grande importanza per la produzione ed il commercio del Vino di Porto esportato ed apprezzato in tutto il mondo. Qui hanno sede le più grosse aziende di produzione, stagionatura ed imbottigliamento del Vino di Porto, che sono meta turistica per la degustazione delle varie qualità di tale vino. Facilmente raggiungibile a piedi attraversando il Ponte de Dom Luis I, il lato panoramico della banchina della città è orlato da una lunga serie di ristoranti e caffetterie alla moda. Questo è anche il punto di partenza per numerose navi da crociera sul fiume Douro. L'aggiunta di un punto di vista meravigliosamente nostalgico è la flotta delle tradizionali Barcos rabelos ormeggiate lungo la spianata. Queste aggraziate imbarcazioni a vela una volta erano utilizzate per trasportarele botti di Vino Porto prodotte nella valle de Douro. Con il quartiere di Porto Ribeira le zona di Vila Nova de Gaia offre uno scenario molto suggestivo.



Teleférico de Gaia

 

Teleférico de GaiaLa teleferica de Gaia è diventata un'altra icona di Porto. La funivia si adatta piuttosto bene con il paesaggio. La corsa vi aiuterà a salire le ripide sponde del Gaia al "Miradouro da Serra do Pilar", dove uno splendido panorama vi aspetta all'arrivo. Il Teleférico de Gaia è una specie di dondolante gondola di vetro tragitto di cinque minuti passa tra Ponte Dom Luís I e la riva del fiume. Può essere veloce, ma la funivia è un'esperienza da fare, soprattutto per ammirare il panorama mozzafiato che si ha sulla città e sul fiume.

Indirizzo: Calçada da Serra, 143, Vila Nova de Gaia, Vila Nova de Gaia, 4430-236, Portogallo

Orari di apertura: tutti i giorni 10-20 (maggio-ottobre); 10-19 (Mar-Apr); 10-18 (nov- febbraio).
Telefono: (22) 374 1440.



Café Majestic


Café MajesticMentre è diventato piuttosto turistico nel corso degli anni, nel Cafè Majestic vi è ancora una forte aria degli anni '20 del Novecento e della cultura del caffè europeo. Questa vera e propria istituzione cittadina ha aperto i battenti nel 1921 ed è ormai l'ultimo del suo genere in città. Un vero punto di riferimento di Porto, con delle bellissime decorazione Belle Epoque. Offre ancora il tipo di atmosfera raffinata e il servizio che ha reso preferiti più di 80 anni della città fa.  La sua importanza deriva sia dal clima culturale che lo circonda, in particolare per la tradizione del "Rendezvous caffè" dove incontrare diverse personalità della vita culturale e artistica della città, sia per la sua architettura Art Nouveau. Una bella e interessante curiosità è il fatto che la scrittice J.K Rowling trascorse molto tempo al Majestic Café a lavorare sul suo primo romanzo, Harry Potter e la Pietra Filosofale. JK Rowling lasciò Porto nel 1994, ma il suo primo romanzo è stato pubblicato nel 1997 .

Indirizzo: Rua Santa Catarina 112, Ribeira, Porto, 4000-442, Portogallo

Orari di apertura: lun-sab 09.30-00.
Telefono: (22) 003 887



Casa do Infante


Casa do InfanteSecondo alcune fonti, la Casa do Infante (Casa del Principe) sarebbe il luogo di nascita nientemeno che di Enrico il Navigatore nel 1394. In realtà questo edificio era una dogana che risale (Alfândega Velha, ossia vecchia dogana), in alcune parti, al XIV secolo. Situato sulla riva del fiume Ribeira, oggi ospita un archivio di documenti storici relativi al commercio della città nel corso dei secoli, più altre importanti collezioni storiche.  Per quanto riguarda il principe Enrico, è noto dal cronista Fernão Lopes che il principe Enrico figlio del re Giovanni D'Aviz (Giovanni I) e della regina Filippa di Lancaster ad Oporto il 4 marzo, 1394. Enrico, che sarebbe entrato nella storia come Enrico il Navigatore, gran fautore delle navigazioni portoghesi durante l'"età delle scoperte" . Dal momento che la dogana era l'unico palazzo reale della città e che aveva alloggi per i dipendenti reali, è probabile che il giudice ha occupato l'edificio e che il principe Enrico sia nato proprio in questo palazzo. Nel 1894, durante le celebrazioni del 500 ° anniversario della nascita di Enrico il Navigatore è stata posta all'ingresso del palazzo una targa commemorativa in stile un neo-manuelino targa commemorativa. Da allora, Casa do Infante è stato il nome ufficiale del palazzo.

Indirizzo: Rua da Alfândega 10 ,, Ribeira, Porto, 4050-029, Portogallo

Orari di apertura: mar-dom 09.30-13 e 14-17.30.
Telefono: (22) 206 0435.


Caves Calem

 

Caves CalemSituato nella parte più bella zona della città, che beneficia di una splendida vista del Porto e coinvolto dalla bellezza unica del Douro, le Caves Calem sono le cantine (letteralmente grotte) consentono di conoscere il luogo in cui sono alloggiate le botti di vino Porto prima essere mandate in tutto il mondo. Alle cantine Cálem sono riconosciute, non solo per l'eccezionale qualità dei vini, ma anche per la loro storia secolare. Essendo già un punto di riferimento in tutto il mondo, vale la pena il tempo fare una visita da queste parti, anche se non siete appassionati di vino. Il Vino Porto è il vino liquoroso, che prende il nome della città, ottenuto da uve coltivate a monte nella Valle del Douro. Ci sono un sacco di cantine di vino Porto che costellano il territorio della collina Gaia sulla riva sud del fiume. Molte di loro offrono visite guidate, degustazioni e negozi dove acquistare, tra cui grotte Calém e Sandeman, più altri nomi noti a livello internazionale. Un'esperienza da non perdere.

Indirizzo: Avenida Diogo Leite 344, Vila Nova de Gaia, Vila Nova de Gaia, 4400-111, Portogallo

Orari di apertura: tutti i giorni 10-19 (maggio-ottobre); 10-18 (novembre-aprile).
Telefono: (22) 374 6660.



Igreja de Santa Clara


Igreja de Santa ClaraLa Chiesa di Santa Clara (Igreja de Santa Clara) fu costruita in origine in stile gotico intorno al XV secolo (completata nel 1457) insieme all'annesso monastero delle clarisse che doveva sostituire un monastero precedente, più piccolo, del XIII secolo. All'interno troviamo uno dei migliori esempi di arte dorata del barocco Joanino. Con l'eliminazione di numerosi monasteri più piccoli in varie località tra il Quattrocento e il Cinquecento, le suore aumentarono di numero. Per il loro sostentamento fu concesso al monastero di avere i redditi derivanti  da un pedaggio per tutte le merci che attraversavano il fiume Douro. Alla fine del XIX secolo, con la morte dell'ultimo suora, il convento fu abolito e questo causò un po' di degrado nell'edificio. Più tardi, entrando a far parte dei beni dello Stato, furono fatte tutte le necessarie opere di ristrutturazione dell'ex monastero e della Chiesa di Santa Clara. L'ingresso alla chiesa è attraverso una porta barocca, datato 1697, con elementi rinascimentali come la colonna tortile e i capitelli corinzi. Al suo interno si può vedere tutta la magnificenza di questa chiesa, tutto coperto da lastre dorate della prima metà del XVIII secolo .


Indirizzo: LLargo 1º de Dezembro, Ribeira, Porto, 4000-404, Portogallo

Orari di apertura: lun-ven 09.30-12 e 15.30-18, Sab 15-19, Dom 11-12.
Telefono: (91) 942 8271.


Estádio do Dragão


Estádio do DragãoPorto vanta due squadre di calcio di alto livello, la più nota delle quali è la FC Porto che ha vinto la UEFA Champions League nel 2004. Ancora oggi, rimane una delle migliori squadre del Portogallo. Il Porto gioca le sue partite casalinghe all'Estádio do Dragão. Se la squadre non gioca in casa e quindi si allena, le visite guidate dello stadio hanno luogo più volte al giorno. Con una capacità di 50.035, tutti a sedere, è il secondo più grande stadio in Portogallo dopo lo Estádio da Luz di Lisbona che ospita la squadra del Benfica.

Progettato da architetto portoghese Manuel Salgado, lo stadio è stato costruito per sostituire il precedente Estádio das Antas , ed è stato inaugurato il 16 novembre 2003 con una partita amichevole contro il Barcellona, che ha fissato un record di presenze di 52.000 spettatori. Qui si svolgono anche importanti concerti con artisti internazioni del calibro di Coldplay , Muse e Rolling Stones .

Indirizzo: Estadio do Dragão, 3 ° Nascente, Porto, 4350-415, Portogallo

Orari di apertura: tutti i giorni 09-20(con orario prolungato per la partite serali).
Telefono: (22) 557 0400.

Museu Nacional Soares dos Reis

(Museo Nazionale di Soares dos Reis)

Museu Nacional Soares dos Reis (Museo Nazionale di Soares dos Reis)Se si decide di visitare un solo museo a Porto, assicurarsi che sia questo. La straordinaria collezione di arte portoghese si estende dal XV al XX secolo e comprende sculture di Antonio Soares dos Reis, il grande sculture portoghese attivo nel XIX secolo da cui il museo prende il nome. I pezzi della collezione in mostra sono meravigliosamente eclettici nella loro portata. La collezione di dipinti comprende opere di artisti portoghesi e stranieri, in particolare olandesi e fiamminghi. Interessanti i pezzi di vetreria portoghese del XVIII e XIX secolo che si completano a pezzi di ceramica rari che comprendono porcellana dalla Cina, ed esempi di ceramica di Delft. I iarticolari i mobili decorativi provenienti da paesi lontani come India e Giappone conferiscono alla mostra una patina esotica, mentre la collezione tessile è in gran parte derivata da tessuti e altri materiali che furno confiscati a monasteri e conventi disciolti. Concedetevi un buon paio d'ore per passare in rassegna le varie gallerie e poi esplorare il giardino, forse prima di uno spuntino nella caffetteria del museo dove la scelta di pranzo include opzioni vegetariane.

Indirizzo: Palácio dos Carrancas, Rua D. Manuel II, Porto
Orari: aperto tutti i giorni tranne il lunedì 10-18.30
Telefono: +351 22 339 3770

Igreja do Carmo

I lati esterni della Chiesa dei Carmelitani scalzi (Igreja do Carmo) costruita nel XVIII secolo è un tripudio di mattonelle azulejos blu e bianche. In più la splendida facciata è una dei più riconosciute e ammirate di Porto. Quella che sembra un'unica grande chiesa comprende in realtà due edifici, a dividerle, una delle case più strette al mondo, di solo 1 metro di larghezza. A sinistra si trova la Chiesa delle Carmelitane, parte di un  di un antico convento del XVII secolo con una semplice facciata classica, un il campanile e un interno riccamente dorata. A destra la Chiesa dei Carmelitani Scalzi, costruita in seguito nel XVIII secolo. Si tratta di un magnifico esempio di architettura tardo barocca, a navata unica fatta di eleganti sculture dorate in sette altari dal maestro Francisco Pereira Campanhã. All'esterno, su una parete laterale è completamente rivestita in pannelli di mattonelle azulejos bianche e blu. La casa che separa i due chiese è stata abitata fino a circa 20 anni fa. La casa fá costruita in seguito ad una legge che dichiarava che non ci potessero essere due chiese che condividevano un muro, garantendo al contempo la castità tra i monaci carmelitani scalzi e le suore di Carmelitane.

Avenida dos Aliados

Per avere una panoramica, vibrante e divertente della Porto di tutti i giorni si può fare una passeggiata percorrendo la lunghezza dell'ampio doppio viale che è Avenida dos Aliados. Allineato su entrambi i lati con negozi, boutique, caffetterie e ristoranti, il viale conosciuto semplicemente come "Aliados" è una sorta di grande e rumoroso centro commerciale a cielo aperto. Ai piedi della via si trova Praça da Liberdade, ma i visitatori possono cominciare ad esplorare la zona dalla vicina Estação de São Bento, la stazione ferroviaria centrale di Porto, per contemplare i 20.000 o giù di lì, abbaglianti azulejos  raffiguranti i primi modi di trasporto e la storia del Portogallo. A nord la strada arriva al Municipio di Porto, che conclude la parte superiore del viale. Da qui, potete svoltare a destra lungo Rua Formosa fino a raggiungere il mercato coperto Mercado do Bolhão. Questo doppio mercato un po' decadente ha visto giorni migliori, ma trasuda ancora un carattere chiassoso e suggestivo ed è il posto migliore in città per comprare frutta e verdura fresca, carne, pesce, prodotti per la casa, e prodotti artigianali. Se si viaggia con un budget limitato, qui si poò fare scorta panini e formaggio poi attraversare il lato opposto del viale per godere di un pic-nic in riva al fiume.

Casa-Mueseo Guerra Junqueiro

Casa-Mueseo Guerra JunqueiroNel retro della cattedrale (Sé), si trova la Casa-Mueseo Guerra Junqueiro,  circondata da un tranquillo giardino, questo museo si trova in un palazzo costruito tra il 1730 e il 1746, dove visse il chierico della cattedrale. Contiene una favolosa collezione di arte iberico-islamica riunita dal poeta Abilio de Guerra Junqueiro (1850-1923), oltre a mobili, oreficeria e argenteria portoghese. Fu uno dei principali poeti portoghesi dell'epoca (e non solo). Non viveva in questa casa, che fu ereditata dalla figlia e che decise di mettervi le collezioni del padre. Per gli intenditori della letteratura portoghese (o per chi vuole saperne di più) è un luogo interessante, anche per coloro che apprezzano l'arte e la vita del periodo romantico (XIX secolo).

Rua de Dom Hugo, 32

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

 

Ostelli Porto  Ostelli Portogallo   Hostales Portugal  Hotel Porto

Carte de Oporto   Karte von Porto  Mapa Porto   Map of Oporto

Carte de Portugal   Karte Von Portugal    Mapa Portugal   Map of Portugal

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia