VINO PORTO
Il
Porto e il Madeira, da sempre simboli dei vini Portoghesi,
famosi in tutto il mondo da secoli, tutt’oggi conservano un fascino
indiscusso, non solo per il loro sapore, ma anche per lo stile
inconfondibile.
Storicamente, furono i Fenici ed i Greci ad introdurre la cultura del vino
in Portogallo.
Successivamente, a partire dal seicento, grazie agli Inglesi, i vini
portoghesi ebbero un notevole successo che col passare dei secoli consacrò
questa nazione come tra le migliori produttrici di vino.
L'enologia portoghese, sta ampliando i suoi confini e si è buttata a
capofitto nella produzione di vini da tavola, ma il suo celebre Porto, resta
il leader indiscusso. |
|
Il Porto, prende il nome dalla città di
Porto,
da qui infatti veniva imbarcato e trasportato nel resto del
mondo, soprattutto verso le coste inglesi.
La storia di questo vino, è infatti fortemente legata a quella dei mercanti
inglesi, questi ultimi infatti intorno al 1600, sbarcarono nelle coste
portoghesi, con lo scopo di cercare prodotti meno cari, rispetto a quelli di
altri stati europei. Instaurarono cosi dei rapporti commerciali con i
viticoltori portoghesi, diventandone in seguito produttori.
Ancora oggi, la produzione e l’imbottigliamento del Porto, sono spesso
delegati a commercianti inglesi.
Il primo vino Porto, era chiamato Vinho Verde e si produceva soprattutto
nella parte costiera del paese.
In seguito, quando gli inglesi si diressero nell’interno del Portogallo,
scoprirono un vino simile a quello attuale, caratterizzato da un sapore
forte, dovuto essenzialmente alle temperature che permettevano una
fermentazione veloce.
Il vino veniva trasportato ad Oporto, con le tradizionali barcos fino a Vila
Nova de Gaia, cittadina situata sulla costa atlantica, che per il suo clima
mite permetteva una maturazione più adatta per quel tipo di vino. Da qui
venivano mandati in Inghilterra e preservati con una goccia di acquavite.
Tante, le leggende che si tramandano sulla nascita di questo vino; una delle
più conosciute, racconta di due mercanti inglesi, che viaggiando per il
Portogallo alla ricerca di vini da esportare in Inghilterra, si imbatterono
in un monastero vicino al fiume Douro, qui conobbero un monaco che offrì
loro un bicchiere di vino dal sapore dolce e raffinato.
Il vino liquoroso Porto era stato prodotto
aggiungendo l’acquavite durante la fermentazione, facendo in modo che il
vino diventasse di consistenza più dura. Un'altra leggenda, basata su fatti reali,
sostiene invece che la nascita del Porto, è dovuta ad una vendemmia
dell’ottocento, particolarmente fortunata. In quell’anno infatti, si produsse un tipo di uva
molto dolce, che permise di produrre un vino raffinato e morbido, tanto che
la notizia arrivò anche nella città di Oporto e i commercianti cercarono di
imitare lo stesso tipo di vino, aggiungendo però l’acquavite in modo da
farlo sembrare più forte ma nello stesso tempo dolciastro. Col passare degli anni, il vino venne modificato e
revisionato fino ad arrivare a quello attuale che si è fatto conoscere per
il suo carattere dolce e concentrato.
Attualmente questo vino, presenta diversi stili
diversi, soprattutto per quanto riguarda la maturazione e la tecnica
utilizzata. I vini Porto più pregiati, sono quelli lasciati
maturare in bottiglia per molti anni, famoso a proposito il Porto Vintage,
rappresentante per eccellenza di questa categoria, prodotto con uve della
stessa annata. Ci sono poi vini Porto, maturati in grandi botti
di legno, che non necessitano di molti raffinamenti, queste tipologia sono
prevalentemente destinate al consumo immediato.
Per quanto riguarda il tipo di uva, c’è da
differenziare il Porto Bianco, prodotto con uve Malvasia, che di
solito hanno una consistenza troppo dolce e sono anche denominati lagrima.
I Porto rossi, sono invece più apprezzati,
uno dei più conosciuti e basilari è il Porto Ruby, di colore rosso acceso
maturato in botti per circa due anni, caratterizzato da un sapore abbastanza
fruttato.
Ci sono poi i Porto Tawny, di colore rosso
più chiaro, maturati per tre anni e prodotti con uve meno prestigiose e il
Porto Tawny Invecchiato, caratterizzato da una maturazione lunghissima,
anche 40 anni di invecchiamento e di colore quasi marrone, tanto che più è
invecchiato, più assume un aroma consistente. Tra l’altro, l’aroma del Porto Tawny invecchiato
dipende dal vino con cui è stato miscelato. Un tipo di Porto Tawny molto pregiato, è il
Colheita, particolare perché è un vino che deve maturare per almeno
sette anni.
Chiara Lanari
Ostelli Porto
Ostelli Portogallo
Hostales Portugal
Hotel Porto
Carte de Oporto Karte von Porto Mapa Porto Map of Oporto
Carte de Portugal Karte Von Portugal Mapa Portugal Map of Portugal
|