VISITARE
CERNOBBIO -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Il
lungolago di questa graziosa cittadina a 5 km a nord di Como (ora
parte del suo comune), è costellato da una serie di ville che si affacciano
sull'acqua. È probabilmente vero che parecchi dei visitatori passano di qui
nella speranza di avvistare George Clooney in uno dei suoi caffè centrali
(lui vive a circa 10 km di distanza a Laglio), ma la vera stella è proprio
Cernobbio.
Cernobbio, situata a poca distanza
da Como, è stata fin dal medioevo un borgo lacustre con relativa
autonoma legislativa,
piccolo
gioiello incastonato fra la riva occidentale del Lario e il panoramico Monte
Bisino,
situato in prossimità di Maslianico, al
confine con la Svizzera.
Da tempo immemorabile nota per la bellezza del
suo paesaggio, è stata spesso celebrata da artisti,
scrittori e poeti. Oltre a essere una delle località più incantevoli
del lago di Como, conferma la sua vocazione di luogo di intrattenimento,
bellezza e glamour, dal clima sempre temperato protetto dalla sua posizione
favorevole dalle alture del monte Bisbino.
|
|
Il
comune di Cernobbio ha circa 7000 abitanti (200 s.l.m) ed ha centro molto
curato, che con l'espansione edilizia degli ultimi decenni, è quasi divenuto
un sobborgo di
Como.
Le origini di Cernobbio si discostano dal suo ritratto
da cartolina illustrata e sono ben più radicate nella storia e nel
territorio. Facendo un passo indietro nei secoli una delle numerose ipotesi
sul nome "Cernobbio" riguarda appunto la sua ubicazione: secondo
l'etimologia latina (cemere), infatti, essa è da sempre situata là "dove
le acque del lago si separano dalla terra". Fin dall'antichità sono
presenti segni della grande operosità e creatività degli uomini di queste
zone, inizialmente taglialegna e pescatori, testimonianza di una trama
vitale del tessuto urbano e culturale di queste terre.
Ieri come oggi, Cernobbio offre ai suoi visitatori angoli di suggestiva bellezza, struggenti panorami
e una moderna proposta di accoglienza qualificata e attenta ai bisogni delle
persone. Famosa in tutto il mondo per le sue ville che si affacciano sul
primo bacino del lago di Como, in particola modo
Villa
d'Esteee e Villa Erba, sedi di
convegni e meeting internazionali è ormai conosciuta anche per i numerati
eventi che la animano tutto l'anno.
La sua vocazione turistica, infatti,
si può dire sia a 360 gradi, sviluppatasi nel corso del
tempo per essere in grado di offrire proposte durante
tutto l'anno. Cernobbio è amata in
Italia e all'estero. Gli stranieri la scelgono come meta da cui partire per
scoprire tutte le meraviglie del lago di Como. In Italia è apprezzata invece anche come luogo di
cultura grazie alle sue proposte varie e innovative, che, tra l'altro, hanno
riportato agli antichi splendori Villa Bernasconi, autentico gioiello
liberty a livello europeo.
Cernobbio poi, è luogo di intrattenimento grazie alle numerose accessioni di
svago che animano tutto il paese, dalla riva ai parchi, soprattutto durante
la bella stagione. L'apice di queste iniziative è rappresentato dal
Festival Città di i Cernobbio che ogni anno, nella seconda metà del mese
di luglio, vede esibirsi a Villa Erba t nel suo parco importanti interpreti
del mondo musicale dal pop al jazz, dalla classica all'elettronica.
Cernobbio è apprezzata anche dai giovani e dagli amanti dello sport in
quanto è situata alle falde del monte Bisbino, primo baluardo delle
Pre-alpi lariane con i suoi caratteristici sentieri per escursioni,
passeggiate e gite in mouncain bike.
Questo connubio con la natura raggiunge il suo apice con Onicolario,
l'esposizione florovivaistica che da anni permette di immergersi nella
cultura e della valorizzazione del paesaggio, della botanica e della
biodiversità il primo fine settimana di ottobre a Villa Erba. Un'esperienza
che se site in zona dovete provare a fare. Cernobbio è
infine un paese che privilegia la mobiliti dolce con la possibilità di
usufruire del servizio di bike-sharing, per spostarsi verso Como e le altre
località rivierasche, o di scoprire i suoi angoli più incantevoli e nascosti
grazie agli interessanti itinerari di hiking urbano "Camminacittà" promossi
dal Comune di Cernobbio in collaborazione con l'Associazione Iubilances.
La
parte interna di Cernobbio è fortemente industrializzata, dove spicca
Casa Cattaneo, riuscito esempio di residenza razionalista (Cesare
Cattaneo, 1938-39). Fu costruita, poco prima dello scoppio della seconda
guerra mondiale, ed ha ancora il potere di stupire, sia per la sua
straordinaria complessità formale, sia per il suo effetto di una grande
completezza. Resta il più importante dei progetti realizzati
dall'architetto, che morì all'età di trentun anni, solo quattro anni dopo il
completamento della costruzione.
Viceversa la parte che si affaccia sul lago è caratterizzata dal susseguirsi
di ville signorili. Ai margini del centro abitato si trova la già citata
ottocentesca Villa Erbaaa, dopo soggiornò il regista Luchino
Visconti,
in quanto proprietà della madre Carla Erba, ed oggi, è diventata un centro
congressi che ancora conserva le sfarzose stanze e l’elegante parco.
L'esteso complesso che, oltre alla maestosa villa padronale, comprende tre
portinerie - quella che conduce alla piazza dell'imbarcadero ha influenze
liberty foresteria, darsena, serra, velodromo e scuderia, il tutto
circondato da un meraviglioso parco. Da citare poi Villa Fontanellele,
costruita nel XIX secolo dall'eccentrico Lord Charles Currie, che
appartante allo stilista Gianni Versace e che oggi è di proprietà di un
imprenditore russo, Arkady Novikov. Poi troviamo Villa Bernasconi,
bellissimo esempio di stile liberty (Alfredo Campanini, 1905), che a
differenza di altre dimore, fu vera e propria residenza di Davide
Bernasconi, imprenditore tessile: nelle adiacenze, gli edifici delle
manifatture e le abitazioni degli operai e un asilo, secondo le istanze del
paternalismo capitalistico di inizio secolo.
Oltre alla settecentesca Villa Besana e alla tardo-neoclassica
Villa Fauna (Giacomo Bussi, 1864), da vedere nella parte terminale
dell'abitato, Villa Pizzo. il cui primo nucleo venne edificato
intorno alla metà del '500 e che fino all'800 fu di proprietà della potente
famiglia dei Mugiasca
Villa
d'Este Cernobbio Meeting, Storia e Misteri.
Da Cernobbio è possibile raggiungere il Monte Bisbino (m 1325), con
un'ascesa di tutto rispetto di 17 km tortuosa e ripida che consente di
ammirare, man mano che si sale, scorci panoramici splendidi. Sulla cima,
coronata dal piccolo Santuario della Beata Vergine, lo sguardo spazia
per un lungo tratto sul bacino meridionale del ramo comasco del lago, sulle
valli e sui monti ticinesi, sulla pianura lombarda.
Per chi volesse, c'è una bella passeggiata che collega Como a Cernobbio
lungo una pista ciclabile lunga 5 km, percorribile anche a piedi,
caratterizzata da un incantevole panorama. In alternativa si può optare per
una traversata turistica del lago in battello. Per gli appassionati di
trekking, nelle vicinanze della cima del monte Bisbino, a quota 1225 metri
s.l.m., è possibile imboccare la "Via dei monti lariani", un sentiero che si
sviluppa per oltre 100 chilometri sui monti che circondano il Lago di Como e
che offre ai visitatori un panorama davvero mozzafiato.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Cernobbio
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Cernobbio
Carte Cernobbio
Karte von Cernobbio
Mapa Cernobbio
Map of Cernobbio
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|