Cosa vedere a Lucignano

Cosa vedere a Lucignano - 7 luoghi interessanti da visitare

 

Lucignano situata in Toscana in provincia di Arezzo, provincia al confine prossimo con Marche e Umbria è uno dei centri più interessanti più interessanti della Val di Chiana, per la sua storia, l'originale impianto urbanistico o a pianta ellittica, racchiuso da mura e protetto da torri e per il fascino dei suoi dintorni da cartolina. Una visita di uno o più giorni nel fine settimana non deluderà le vostre aspettative e vi lascerà dei bei ricordi che vi faranno venire voglia di tornare. Durante una vostra visita ecco quali sono le cose principali da vedere.

Collegiata di San Michele

Al centro del paese si staglia la collegiata di San Michele, preceduta d una bella scalinata ellittica. Costruita da Orazio Porta nel 1594, pii: senta, all'interno, un grandioso altare maggiore disegnato da Andrea Pozzo (1642-1709).


Museo comunale

Il Museo Comunale ha sede nel trecentesco Palazzo comunale. Da ammirare i dipinti del '300 e '400 di scuola senese; la Madonna col Bambino di Luca Signorelli; Crocifissione del '200; l'Albero di San Francesco, pregevolissimo reliquiario tardogotico (sec. XV). Visita: mar-dom ore 10-13 e 14.30-18; lun chiuso.

Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio a LucignanoIl Palazzo Pretorio o Palazzo Pubblico, sorge a fianco del complesso della Chiesa di San Francesco. La facciata si apre sulla Piazza del Tribunale. Non sono disponibili notizie certe e documentate sull'epoca di costruzione del Palazzo Pubblico attualmente sede del Municipio e del Museo Comunale. Si pensa che il primo edificio vide la luce alla fine del XIII secolo e venne ristrutturato nel secolo successivo, forse dai fiorentini dopo il 1353...Continua a leggere sul Palazzo Pretorio di Lucignano.


Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una costruzione romanica del XIII secolo con elementi gotici. All'interno, a una navata, affreschi di Bartolo di Fredi (1330-1410) e altri pittori di scuola senese.

Oratorio della Misericordia

Sorto nel XV secolo, l'Oratorio della Misericordia presenta una decorazione interna d'ispirazione rinascimentale.

Santuario di Santa Maria della Querce

LucignanoIl Santuario della Madonna della Querce si trova fuori di Lucignano, nei pressi della Fortezza Medicea e fu probabilmente progettato da Giorgio Vasari. Questo luogo di culto e di venerazione della Madonna Addolorata, restò importante fino al '700 quando perse l'interesse da parte dei fedeli. Detto questo, fino ai primi anni del dopoguerra era uso che l'acqua del pozzo noto come Fonte del Latte, che si trova all'interno della chiesa venisse fatta bere agli animali, ma anche alle donne, in quanto "curava la mancanza di latte e la sterilità"...Continua a leggere sul Santuario di Santa Maria delle Querce.

 

Dintorni di Lucignano

Nei dintorni di Lucignano potete visitare oltre agli altri centri della Val di Chiana e Arezzo, Sinalunga, interessante centro medievale della provincia senese, che si presenta su un'altura e guarda anch'esso, la pianura della Valdichiana. Fino al 1864 l'abitato si chiamava Asinalunga. La cittadina conserva chiese con opere di notevole spessore artistico quali la Collegiata di San Martino (dipinti di Girolamo del Pacchia, di Benvenuto di Giovanni, del Sodoma) e la chiesa di Santa Croce (Sposalizio di Maria, di scuola di Luca Signorelli).
 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

 

Torna su

 

Ostelli Arezzo  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Arezzo

Carte Arezzo Karte von Arezzo     Mapa Arezzo Map of Arezzo

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia