IMPERIA

VISITARE IMPERIA - INFORMAZIONI E GUIDA. Affacciata sul Mar Ligure, Imperia sorprende con il porto turistico progettato da Renzo Piano e il Parasio, antico borgo medievale arroccato sulla collina. Tra uliveti, borghi caratteristici e ottimo olio, in questo articolo vi racconteremo Imperia e la sua vivace anima.

 

Imperia è una città costiera della Liguria, formatasi nel 1923 dall'incontro amministrativo di alcuni comuni, tra cui i maggiori Porto Maurizio e Oneglia. La città è graziosa e conserva la tipica atmosfera di una località da riviera, un porto e un centro storico, i ruderi di un castello antico in cima ad un colle e l'immancabile lungo-mare con gli edifici colorati (rosa, giallo, arancione, verde).

Da una parte il Mar Mediterraneo e dall'altra le Alpi Marittime a nord, nell'immediato confine con la Francia ad ovest. Forte lo stile italiano, ma con un pizzico di cultura francese sempre a suo fianco. Si tratta di una zona di straordinaria bellezza naturale, con in offerta numerose possibilità di praticare attività all'aria aperta: tra cui arrampicate, trekking, mountain bike e cicloturismo, nuoto, immersioni e windsurf, vela, e tanto altro.

ImperiaSiamo qui nel mezzo della cosiddetta Riviera dei Fiori, nella Riviera ligure di Ponente, che si estende fino ai piedi della Francia. Terra di colori, profumi e sapori, questo può essere detto di Imperia e della sua Riviera. La natura qui è varia, mare e montagna, aria salmastra e odore di bosco, che si fondono in un profumo unico. Costa Ligure e Costa Azzurra, un ininterrotto tratto di baie, porti e insenature d'incredibile bellezza.

I due quartieri storici, Porto Maurizio e Oneglia, si posizionate su entrambi i lati del fiume Impero, che dà il nome alla città. Porto Maurizio è situato su una penisola a ovest del fiume e lungo la fascia costiera: carrugi e creuze, vicoli stretti e vecchi, caratterizzano il quartiere più pittoresco della città e e centro turistico più frequentato. Oneglia si trova su una pianura alluvionale ad est del fiume, e insieme al suo porto è il quartiere più moderno ed industriale dei due distretti.

ImperiaPorto Maurizio, che in dialetto locale viene ancora chiamato u Po'rtu, prende probabilmente il nome da San Maurizio martire, anche se secondo altre fonti furono i Mori ad influenzarne il nome. La località un tempo era un porto romano poi diventato sede di un vicario genovese nel 1276. Con Genova, cadde ai francesi nel 1797. Parte del Regno di Sardegna nel 1814, diventò capoluogo di provincia nel 1860. In tutto il Mediterraneo era conosciuto in particolare per la produzione e il commercio dell'Olio d'Oliva, tradizione che ha origine feudale, in particolare con l'ordine monastico di San Colombano ancora presente nei dintorni di Gavenola.

 

ImperiaOneglia nasce nelle colline di Castelvecchio, come insediamento pre-romano attribuibile alla tribù dei liguri Ingauni. Si distingue per la dominazione longobarda e in seguito per quella dei franchi. Nel X secolo fu distrutta dai saraceni. Nel 1466 vi nacque Andrea Doria, la cui famiglia controllava il feudo territoriale. A partire dal 1576, Oneglia divenne un'enclave di Casa Savoia nella Repubblica di Genova fino all'Unità d'Italia. Nel 1923 con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III undici preesistenti borgate si unirono a formare l'attuale città di Imperia: Porto Maurizio e Oneglia sono le principali, seguite da Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Costa d'Oneglia, Poggi, Torrazza, Moltedo, Motegrazie, Piani.

 

ImperiaIl modo migliore per esplorare la città è a piedi. La località è caratterizzata da molti viali acciottolati, affiancati da alberi ed antichi edifici. Porto Maurizio ospita la chiesa più grande della Liguria, il Duomo-Basilica di San Maurizio. Una struttura imponente in stile neoclassico realizzata su progetto di Gaetano Cantoni nel 1781 (ma completata quasi un secolo oltre). La chiesa, che occupa una superficie di circa 3000 mq, si presenta con una facciata di otto colonne in stile dorico, ionico e corinzio, affiancata da un campanile per lato. All'interno sono ospitati diversi affreschi, dipinti e opere d'arte scultorea di alcuni dei maggiori artisti dell'Ottocento (come Maragliano, Finelli, Coghetti, Piola, Viazzi e altri). Sempre in questa parte della città si ammira anche l'antico Loggiato di Santa Chiara sulle antiche mura che si affacciano sul mare e da dove si gode di un panorama fantastico, così come il Santuario di Santa Croce, in cima al Monte Calvario.

ImperiaLa Collegiata di San Giovanni Battista è ubicata nella zona di Oneglia, ed è il suo Duomo. La chiesa venne costruita durante il 1739 e il 1759 in uno stile tipico dell'epoca, tardo-Barocco genovese. All'interno sono custodite opere di valore artistico: si ammiri in particolare l'altare policromo, il coro ligneo, un crocifisso del Garaventa e un tabernacolo marmoreo del Gaggini. Il Santuario di Montegrazie, presenta interessanti testimonianze medievali che si contrappongono ai numerosi monumenti barocchi nel territorio. Circondato da una rustica natura di ulivi, il santuario è situato nell'entroterra di Imperia (a circa 7 km), in località Montegrazie, e si ammira in particolare per l'architettura barocca del 1756 e quella medievale dell'abside del Quattrocento. All'interno è ospitato il Polittico di Carlo Braccesco del 1478 (Carolus Mediolanensis della Scuola Lombarda).

ImperiaParasio è l'antico centro storico di Porto Maurizio, incredibilmente pittoresco e grazioso. Questa parte della città è caratterizzata da molte stretti vicoli fiancheggiati da case antiche. Si notino in particolare il Palazzo Lercari-Pagliari, il Palazzo Strafforello e il Teatro Cavour, così come Villa Varese e Villa Faravelli. Nel quartiere è anche ubicata la Casa natale di San Leonardo, santo patrono di Imperia. Tra i palazzi antichi di interesse si consiglia la visita al Palazzo Doria, ad Oneglia, che fu casa natale di Andrea Doria. Si ammirino anche i portici neoclassici che incorniciano Piazza Dante, di tipica atmosfera savoiarda, e la bella Villa Grock (o Villa Bianca), in stile Liberty, appositamente costruita per Charles Adrien Wettach il famoso clown svizzero conosciuto con il nome d'arte di Grock. Se amate i musei e la vita di mare allora non perdetevi il Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure. Interessanti sono anche il Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza e il Museo dell'Olivo. Non si scordi inoltre che Edmondo de Amicis nacque ad Imperia e la città lo ricorda infatti con un monumento particolare, che negli anni trenta venne finanziato dagli scolari di tutta Italia, ognuno con una piccola donazione di 10 centesimi.

ImperiaNelle vicinanze di Porto Maurizio si trova la spiaggia d'oro, in località Borgo Marina, così chiamata per il colore della sabbia. Gli appassionati dello shopping si dirigano verso il centro di Imperia e in via San Giovanni, una strada specializzata in prodotti tipici della zona. La provincia di Imperia è un susseguirsi di colline e valli che arrivano fino alla costa in promontori rocciosi e piccole baie acciottolate. L'itinerario dei dintorni potrebbe concentrarsi in località come Bussana Vecchia (frazione del comune di Sanremo), un arroccato borgo-fantasma di circa 1000 anni abbandonato dopo il terremoto del XVIII secolo e riscoperto negli anni '70 dal turismo hippy e da giovani artisti emergenti. A 3 km a valle è ubicata Bussana Nuova. Da non perdere è anche il borgo di Moltedo e la sua chiesa, dove troviamo custodite opere di Anton Van Dyck e Gregorio De Ferrari. A poca distanza si trovano anche Sanremo, Ventimiglia e Menton.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Dove si trova?

 

Ostelli Imperia   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Imperia

Carte de Imperia   Karte von Imperia Mapa Imperia Map of Imperia

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia