VISITARE
KALMAR - INFORMAZIONI E GUIDA.
La più antica delle città svedesi, regina baltica per eccellenza, regala
numerose opzioni di visita. Il suo fascino medievale continua ancora oggi e
lo si nota da subito. Si passeggia per il centro storico relativamente
piccolo, rilassandosi in una delle caffetterie delle due piazza principali,
oppure, si torna indietro nel tempo, al XII secolo, visitando l’antico
castello, principale attrazione. A soli 6 km, l’isola di Öland, per
immergersi in un mondo ricco di mistero…
Kalmar è una piccola città con una ricca storia, situata nella costa sud-orientale
della Svezia,
nella provincia dello Småland. Affacciata sul Mar Baltico e patria della magnifica fortezza,
uno dei più noti monumenti della Scandinavia, la città dà residenza a circa
35.000 abitanti. Sin dal 1972, strategicamente la vediamo guardare oltre lo
stretto d'acqua, verso la grande isola di Öland, a lei collegata con
il ponte di Öland.
Nel
Medioevo,
quello di Kalmar è stato il porto più meridionale e più importante della
Svezia, dal momento che le coste occidentali e parte di quelle meridionali
appartenevano alla Danimarca. Un trattato di unione tra la Svezia, la
Danimarca e la Norvegia venne firmato a Kalmar nel 1397, rendendo la Regina
Margherita I di Danimarca monarca di tutta la Scandinavia, era il Trattato di Unione di Kalmar.
La Svezia lasciò l'Unione nel 1520, anno della propria indipendenza. Nel
1689, il Re stabilì la sua principale base navale a sud, a Karlskrona,
e Kalmar perse il suo status di principale avamposto militare svedese.
Kalmar
è una città interessante sotto molti aspetti. Fondata nel XII, presenta
delle mura, nella città vecchia, ancora ben conservate. Il Castello di Kalmar(Kalmar Slott)
risale al 1160 dC, la cui torre è stata in continua espansione fino al
secolo successivo. In effetti, arrivando in città il colpo d'occhio al
castello è veramente straordinario; lo si raggiunge da una delle vie
principali di Kalmar, la
Kungsgatan. Incredibile la sua
imponenza, la stessa che lo faceva ambire ai suoi nemici, per la posizione
strategica ma anche per il bel stile architettonico, e che per questo venne
soprannominato “la chiave della
Svezia?. Magnus III Ladulås(detto riccioli d'oro) ne ampliò la planimetria, mentre nel XVI secolo il
re Gustavo Idi Vasae i suoi successori, da fortezza medievale lo trasformarono in un grande
castello rinascimentale. Da li a poco divenne dimora preferita dei re di
Svezia.
Quando
il centro storico medievale non poté più essere difeso dal consueto nemico
danese, una nuova città venne costruita in quella che oggi è conosciuto come
il quartiere di di Kvarnholmen.
Questa parte della città, con la sua cattedrale barocca,
le mura fortificatee i bastioni,
le strade lastricatee le case in pietradel XVII secolo, è un ricordo meraviglioso del tempo in cui la Svezia era
una grande potenza. La città, oltre al castello, offre in effetti tante
attrazioni turistiche,
non ultimo il tesoro della
Kronan, una nave del XVII
secolo. Musei,
giardinied interessanti dintorniallietano la visita, che in se si arricchisce anche di tranquilli momenti di
relax e divertimento serale.
Kalmar si trova
in una delle contee turistiche più grandi della Svezia. Collegata al
paradiso naturale dell'isola di Oland da uno dei ponti più lunghi d'Europa,
si apprezza anche per le splendide
spiagge, i romantici alloggi,
villaggi vichinghie l'eccezionale Regno di
Cristallo (Glasriket) di cui
avremo modo di parlare in dettaglio.
Lo
sviluppo economico
>ha investito in pieno Kalmar, facendola
diventare una città a vocazione industriale, in particolare con le industrie
della Kalmar Mekaniska Verkstad,
produttrice di grandi motori a vapore e macchinari di grandi dimensioni. La
ricerca
>è un altro punto di snodo principale della
città, grazie anche alla
Università di Kalmar. La
multinazionale Volvoera qui presente prima del 2005, quando vennero chiuse le fabbriche andarono
persi quasi 2000 posti di lavoro. Nuovi investimenti e nuove aziende hanno
tuttavia sopperito a tale perdita, grazie alla ricerca di nuovi programmi
orientati alla protezione ambientale.
Kalmar, da
tipica città svedese, è particolarmente attenta al rispetto dell'ambiente.
Un esempio tra tutti, il codice
di regolamentazione ediliziache impone le procedure d'isolamento tecnico nelle abitazioni. Oltre al
grande percorso ciclabileche promuove l'uso della
biciclettaper muoversi in
città, si nota anche che le luci urbane, quelle poste per intenderci ad
illuminare le strade, utilizzano lampade al sodio a basso consumo
energetico. La mentalità
pro-ambiente è tale che le concessionarie d'auto si impegnano con
determinazione a promuovere
veicolia basso consumoe a propulsione ibrida.
La presenza
dell'acqua a Kalmar contribuisce a creare una particolare dimensione ricreativa.
Poche città possono vantare una spiaggia naturale così vicina al centro
cittadino. Sentieri e passerelle rivestiti di verde e quelli lungo la riva
ispirano il visitatore e incoraggiano lunghe passeggiate salutari. Quando i
negozi e le caffetterie chiudono per la giornata, una vibrante vita notturna
riprende a pieno ritmo, con eventi musicali, teatrali, pub, locali
all'aperto e tanto altro. La città è facilmente raggiungibile da
Stoccolma o da
Malmo e
Lund, con la E22, il pullman e con
il treno.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Kalmar
Ostelli Svezia
Hotel a Kalmar
Hotel Svezia
Carte
Kalmar
Karte von Kalmar
Mapa Kalmar
Map of Kalmar
Carte de Suède
Karte von Schweden
Mapa Suecia Map of Sweden
|