VISITARE
STOCCOLMA : INFORMAZIONI E PICCOLA GUIDA
  
Di
certo una delle cose che colpiscono visitando per la
prima volta Stoccolma è il senso di armonia che
sembra pervadere tutto. Civiltà, natura, tecnologia,
passato e futuro prossimo, convivono. Magari non sarà
esattamente così, ma è quella la sensazione. Città dove
si eleggono i Premi Nobel, splendida regina tra
le capitali scandinave, una tra le più belle città europee,
che continua ad affascinare i visitatori che la scoprono.
|
|
Costruita
su 15 isole, un po' come Venezia, tra verdi boschi, con affascinanti
palazzi e monumenti a specchio sull'acqua e ponti, tanti ponti
verso qualcosa. Pur essendo
alla stessa latitudine della Groenlandia questa città
stupisce per la sua mitezza climatica, scaldata come è dal tepore
della corrente del Golfo che arriva direttamente dal Messico,
una cosa che sembra incredibile, una di quelle fiabe del grande
nord. Con i suoi 755.000 abitanti Stoccolma è, oltre
che la capitale della Svezia, anche la sua città più importante.
Gamla
Stan, la
città vecchia, è una chicca, un susseguirsi di botteghe di antiquariato
e di rigattieri, di piccoli e grandi caffè, di profumate pasticcerie,
di librerie che sono silenziosi, squisiti salotti e angolini
di charme. Ma c'è molto altro, a sole tre ore di volo
dall'Italia...
La
Stoccolma di oggi è divisa in cinque zone: Stadsholmen,
con la città vecchia (che divide in due bracci, Norrstrom e
Soderstrom, il lago Mälaren);
Norrmalm polmone arioso e dinamico della città, pieno
di teatri e di parchi; Ostelmalm con il parco della
Libreria Reale (Humlegarden); Sodermalm,
elegante centro residenziale; Kungsholmen, il quartiere
dei commerci e dei grandi magazzini. Per la sua posizione strategica
Stoccolma è da sempre un centro commerciale e un centro di scambi
culturali. L'architettura orribile
degli anni sessanta e settanta ha colpito anche qui, ma in tono
minore e, sempre per quello che ho detto prima, sono riusciti
comunque a armonizzare. A parte qualche tratto, che sicuramente
non vedrete, Stoccolma vi offrirà tante bellezze da vedere e
tante cose da fare. Bella sia d'estate, sia d'inverno.
"Voglio una società senza spigoli"
diceva negli anni '70 Olaf Palme, il primo ministro svedese
di allora.
La città
fu fondata 750 anni fa, nel 1255, ed è stata costruita a cavallo
di 15 isole, collegate tra loro da ponti, situate dove il lago
Mälaren confina con il mare. La città
medievale nacque e si sviluppò lungo le coste del Mar Baltico,
davanti a un arcipelago di 24.000 piccole isole, che l'hanno
protetta dal mare aperto, dalle intemperie e da qualche possibile
invasore. Questo, come è stato per
Venezia, l'ha resa una città
quasi ideale per il commercio e le attività marittime
in genere. Gran parte di questo
sterminato numero di isole sono disabitate, ma potete
sempre
vederle
e ammirarle con escursioni in barca e visite guidate.
Chissà se qualcuno ha mai visitato tutte le 24000 isole. Chissà
quanto tempo ci vorrebbe! In realtà per gran parte dell'inverno
l'arcipelago di Stoccolma è coperto da uno strato di ghiaccio
spesso fino a 20 cm in inverno che ne fa un'unica grande isola.
Se vi capita di fare una escursione
nelle isole voltatevi e ammirate la città dal mare, magari al
tramonto, ne riceverete infinite e indimenticabili suggestioni,
altre vi capiteranno di vederle girando a piedi nei giardini
di Djurgården o nei vicoli di Gamla Stan il cuore
della città.
Gamla
Stan, si trova sull'isola di Stadsholmen,
è la città vecchia di Stoccolma che prosperò nel XIII secolo.
Le sue strade medievali sono collegate da una serie di vicoli,
archi e scalinate. L'attuale Palazzo reale, Kunglida Slottet,
fu completato nel 1760 per sostituire quello antico, distrutto
da un incendio nel XVII secolo Con le sue 608 stanze è il palazzo
reale più grande del mondo. Attualmente gli appartamenti e l'armeria
offrono un eccellente scorcio sul passato della città e sulla
antica potenza della monarchia svedese. Vicino al palazzo
reale, si trova la Storkyrkan, la cattedrale di Svezia,
un altro interessante punto da visitare.
A
est della città, la grande isola di Djurgården ha splendidi
parchi e una serie di pregevoli musei. Da non perdere è lo
Skansen, il primo museo all'aperto del mondo, che con
i suoi oggetti provenienti da tutta la Svezia mostra l'atmosfera
rurale del paese di oggi e soprattutto del passato, prima dell'avvento
della Rivoluzione Industriale. Skansen comprende anche uno zoo,
un acquario, un padiglione di silvicoltura (la scienza
che studia l'impianto, la coltivazione e l'utilizzazione dei
boschi) e un museo del tabacco. Per chi ama l'arte contemporanea
Stoccolma ha creato all'interno della proprio metropolitana
quello che è stato definito il museo più "lungo" del mondo.
Guardate il video che segue, e per "visitarlo" basterà girare
la città.
Una
attrazione da non perdere a Stoccolma è il
Vasamuseet, un museo
marittimo che si trova nell'isola dal nome impronunciabile di
Ojurgardsbrunnsviken. In questo museo tutto ruota intorno
ad un'impressionante vascello da guerra di 69 metri, di 1200
tonnellate di stazza, voluta dal re Gustavo Adolfo Vasa.
Nave da guerra che non sparò mai nemmeno un colpo, e non molto
fortunata visto che fece naufragio il 10 agosto del 1628, il
giorno del viaggio inaugurale. Recuperata e restaurata negli
anni Sessanta, il vascello è diventato un'attrazione irresistibile:
sartie, cordami, suppellettili, cannoni, reperti di ogni tipo,
la vita di bordo ricostruita minuziosamente in una specie di
giocatolo da cui ti stacchi a fatica. E' l'unica nave del XVII
ancora esistente al mondo. Il Vasamuseet, il museo più
visitato in Svezia e oltre al Vasa, ospita altri tipi di navi
e collezioni molto interessanti sulla vita marinara dal Seicento
ai giorni nostri.
Stoccolma
pullula di hotel e OSTELLI economici, tra cui quelli famosissimi
(e a volte superaffollati) nelle navi ancorate a Skeppsholmen
e a sud di Gamla Stan. Sempre in centro si trovano anche diversi
ristoranti non troppo cari e a prezzi medi che propongono una
certa varietà di alimenti. Kungsgatan, a est del centro,
è il luogo dove recarsi se si ama il ballare. Se contate di
essere da queste parti per la Festa del Midsommer (seconda
solo al Natale in Svezia), cioè la festa del solstizio d'estate
dovete prenotare con un buon anticipo se volete trovare posto
(vedere
Festa di mezza estate a Stoccolma)
Per
concludere vi lasciamo con un aneddoto. Tanti
anni fa Anita Ekberg, bellezza cresciuta a Stoccolma
(anche se era nata a
Malmö), che poi sarebbe diventata
celebre per la Dolce Vita di Fellini, in un'intervista,
racconta che poco tempo dopo essere stata eletta Miss Svezia
se ne stava seduta sulla riva del lago Mälaren, che bagna
la parte interna di Stoccolma, in una bella giornata di sole.
Le si avvicinò un giovane italiano, che le mormorava qualcosa
in una lingua che Anita non conosceva. Alla gentile insistenza
del giovane, Anita si alzò in piedi e il brunissimo gentiluomo
italiano le arrivava si e no al petto, ma non si preoccupò molto
di questo. Sorridendo dolcemente mimò con le dita due persone
che ballano, si mise in punta di piedi per arrivarle vicino
alle orecchie e le sussurrò: "Tonight, after pizza, yes?"
Di M. Serra per Informagiovani-Italia
Buona Stoccolma
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta
e ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna
su
Ostelli
Stoccolma
Ostelli Svezia
Hotel Stoccolma
Hotel Svezia
Carte de Stockholm
Karte von Stockholm
Mapa Estocolmo
Map of Stockholm
Carte de Suède
Karte von Schweden
Mapa Suecia
Map of Sweden
|