Fondata
nel XIII secolo, Stoccolma divenne importante come porto commerciale. Capitale
della Svezia dal 1436, fu teatro di eventi storici come il "Bagno di sangue" nel
1520.    
Il centro del potere politico svedese gravitò per secoli
intorno al Lago Mälaren, ma fu poi costretto a spostarsi all'estuario del
lago quando l'innalzamento della terraferma rese impraticabile la
navigazione delle grandi navi tra il mare e il lago. Il più importante
condottiero della metà del XIII secolo, Birger Jarl, ordinò la
costruzione di un forte su uno degli isolotti situati in posizione
strategica nel punto in cui l'acqua dolce si immetteva nel mare,
riuscendo così a controllare le vie di navigazione mediante l'impiego di
cumuli di tronchi disposti a mo' di recinto o di sbarramento. |
|
È molto probabile che Stoccolma, che significa
'isolotto dei tronchi d'albero', debba il suo nome proprio a questo
sbarramento.
Il più antico documento scritto della città è costituito da due lettere che
risalgono al 1252. Nel giro di un centinaio d'anni Stoccolma era già la più
grande città svedese, dominata da un castello inespugnabile (che non fu mai
preso con la forza) e cinta da mura difensive. Nel periodo dell'Unione di Kalmar, il governatore del re dirigeva gli affari dal castello. La città fu
devastata più volte dagli incendi, fintanto che gli edifici in legno con
tetti ricoperti da zolle erbose non furono rimpiazzati da strutture in
mattoni. Alla fine del XV secolo la popolazione ammontava a circa 6000
abitanti e Stoccolma era diventata un centro commerciale di rilievo. Il
trasporto via mare di rame e ferro verso l'Europa continentale era
un'attività redditizia in mano ai commercianti tedeschi.
Nel 1471 il re danese Cristiano I assediò Stoccolma nel tentativo di domare
il ribelle Sten Sture, ma il suo esercito, forte di 5000 unità, fu respinto
dagli svedesi appena fuori le mura cittadine nella battaglia di Brunkeberg
(i combattimenti si svolsero tra le attuali Vasagatan, Kungsgatan e
Sergels
Torg). I disordini tra gli unionisti e i separatisti continuarono però anche
dopo la ritirata danese a Copenaghen. Gli eventi precipitarono nel 1520,
quando la borghesia, i vescovi e la nobiltà della città accettarono di
incontrare a Stoccolma il re danese Cristiano II, e il re, durante un
banchetto, li fece arrestare tutti. Dopo uno sbrigativo processo, gli
svedesi furono dichiarati colpevoli dell'incendio del castello arcivescovile
vicino a Sigtuna e il giorno seguente 82 uomini furono decapitati a
Stortorget, la piazza principale adiacente al castello. Questo fatto
orribile divenne noto come 'il bagno di sangue di Stoccolma': la pioggia
battente fece scorrere fiumi di sangue giù dalle ripide vie che si
diramavano dalla piazza.
Seguì una grande rivolta e nel 1523, dopo due anni di assedio,
Gustav Vasa
fece finalmente il suo ingresso nella città, che governò con pugno di ferro
in qualità di nuovo re. Mentre il ruolo del commercio si riduceva e quello
della chiesa era ormai del tutto estinto, il potere reale crebbe e la città
prese a ruotare intorno alla corte. Il figlio di Gustavo, Erik XIV, e i re
che gli succedettero, gravarono i cittadini di nuove tasse per finanziare le
guerre. Alcuni, comunque, fecero buoni affari con la produzione di armi e la
città acquisì sempre maggiore importanza come centro militare. Alla fine del
XVI secolo la popolazione di Stoccolma ammontava a 9000 abitanti, che nel
secolo successivo, quando l'impero svedese toccò la sua massima espansione,
aumentarono fino a 60.000.
Nel XVII secolo gli architetti della città progettarono un piano stradale
che si estendeva oltre il centro medievale e nel 1634 Stoccolma fu
proclamata capitale della Svezia. Nel corso del rigido inverno del 1696/97,
in seguito a una carestia che sterminò 100.000 persone in tutta la Svezia,
folle affamate si riversarono nella capitale. Sempre nel 1697 l'antico
castello reale (Tre Kronor) fu distrutto da un incendio. Nel 1711 si diffuse
un'epidemia di peste che fece innalzare il tasso di mortalità a 1200 decessi
al giorno, in una popolazione di soli 50.000 abitanti! Dopo la morte di re
Carlo XII il paese e la capitale entrarono in una fase di ristagno
economico.
Nel XVIII secolo le scienze e le arti svedesi fiorirono, portando alla
creazione di belle opere architettoniche. Dopo l'uccisione di re Gustavo III
seguì un altro periodo di stagnazione: le riforme promesse per il XIX secolo
non arrivarono mai e si diffusero sanguinose sommosse di strada.
Un'ulteriore pianificazione della città, avviata nel decennio 1879/69, creò
molti dei larghi viali e dei complessi abitativi visibili ancora oggi. La
città subì un rapido processo di industrializzazione e di espansione, tanto
che nel 1915 contava 364.000 abitanti. Nel 1912 Stoccolma fu la sede delle
Olimpiadi estive.
Un'altra importante trasformazione della città ebbe inizio negli anni '60
del XX secolo, quando grandi 'città nuove' sorsero attorno alla periferia e
vaste zone occupate dai quartieri poveri furono rase al suolo per far posto
a palazzi di cemento per uffici, ad autostrade e ad altri edifici privi di
valore estetico. Il boom economico ed edilizio degli anni '80 contribuì a
rendere Stoccolma una città molto cara. Cessata questa fase di sviluppo con
la recessione degli anni '90, la svalutazione della corona fu un bene per
Stoccolma: il turismo svedese aumentò e anche dall'estero i turisti
cominciarono ad arrivare in numero sempre maggiore. L'allentamento delle
restrizioni sulle licenze per bar e ristoranti, che riguardavano soprattutto
gli orari consentiti per la vendita di alcolici, il tipo di bevande vendute
e l'età dei clienti, determinò un enorme aumento del numero dei locali
autorizzati, contribuendo a creare la vivace Stoccolma di oggi: una città
multietnica, che ospita oltre il 15% di immigrati e più di cento lingue e ha
trovato nel confronto fra culture nuovo vigore ed energia.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Stoccolma
Ostelli Svezia
Carte
de Stockholm
Karte von Stockholm
Mapa Estocolmo Map of Stockholm
Carte de Suède
Karte von Schweden
Mapa Suecia Map of Sweden
|